Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giacomo Luigi Brignole e Luigi Lambruschini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giacomo Luigi Brignole e Luigi Lambruschini

Giacomo Luigi Brignole vs. Luigi Lambruschini

Giacomo Luigi Brignole nacque a Genova l'8 maggio 1797, sotto il regno del doge Giacomo Maria Brignole, suo zio, e poco prima che la Repubblica di Genova venne invasa e conquistata da Napoleone. Nato il 16 maggio 1776 a Sestri Levante nell'allora Repubblica di Genova da Bernardo e Pellegrina Raggi Lambruschini, intraprese la carriera ecclesiastica e fu chierico della Congregazione dei barnabiti.

Analogie tra Giacomo Luigi Brignole e Luigi Lambruschini

Giacomo Luigi Brignole e Luigi Lambruschini hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Camerlenghi del Collegio cardinalizio, Cardinale, Chierici regolari di San Paolo, Chiesa cattolica, Costantino Patrizi Naro, Galeazzo Sanvitale (arcivescovo), Genealogia episcopale, Genova, Giovanni Brunelli, Girolamo Bernerio, Girolamo d'Andrea, Giulio Antonio Santori, Incaricato d'affari, Ludovico Ludovisi, Luigi Caetani, Mario Mattei (cardinale), Nunzio apostolico, Ordine dei frati predicatori, Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni, Papa Benedetto XIII, Papa Benedetto XIV, Papa Clemente XIII, Papa Gregorio XVI, Papa Pio IX, Pietro Ostini, Repubblica di Genova, Roma, Scipione Rebiba, Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto, Successione apostolica, ..., Ulderico Carpegna, Vescovo titolare. Espandi índice (2 più) »

Camerlenghi del Collegio cardinalizio

L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giacomo Luigi Brignole · Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Luigi Lambruschini · Mostra di più »

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Cardinale e Giacomo Luigi Brignole · Cardinale e Luigi Lambruschini · Mostra di più »

Chierici regolari di San Paolo

I Chierici regolari di San Paolo sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine, detti popolarmente barnabiti, pospongono al loro nome la sigla B. È uno dei più antichi ordini di chierici regolari nella storia della Chiesa: nacque alla vigilia del Concilio di Trento sull'onda dei movimenti di "riforma" della vita cristiana.

Chierici regolari di San Paolo e Giacomo Luigi Brignole · Chierici regolari di San Paolo e Luigi Lambruschini · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Giacomo Luigi Brignole · Chiesa cattolica e Luigi Lambruschini · Mostra di più »

Costantino Patrizi Naro

Nato a Siena il 4 settembre 1798, era figlio del marchese Giovanni e di Cunegonda di Sassonia-Lusitz, figlia del principe Francesco Saverio di Sassonia.

Costantino Patrizi Naro e Giacomo Luigi Brignole · Costantino Patrizi Naro e Luigi Lambruschini · Mostra di più »

Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)

Era figlio di Luigi Sanvitale, conte di Fontanellato, Noceto e Belforte, e di Corona Cavazzi della Somaglia. Entrò presto nello stato ecclesiastico: fu cameriere d'onore di papa Sisto V e referendario di Segnatura sotto il pontificato di Clemente VIII.

Galeazzo Sanvitale (arcivescovo) e Giacomo Luigi Brignole · Galeazzo Sanvitale (arcivescovo) e Luigi Lambruschini · Mostra di più »

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.

Genealogia episcopale e Giacomo Luigi Brignole · Genealogia episcopale e Luigi Lambruschini · Mostra di più »

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Genova e Giacomo Luigi Brignole · Genova e Luigi Lambruschini · Mostra di più »

Giovanni Brunelli

Nacque a Roma il 23 giugno 1795. Papa Pio IX lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 7 marzo 1853. Morì il 21 febbraio 1861 all'età di 65 anni.

Giacomo Luigi Brignole e Giovanni Brunelli · Giovanni Brunelli e Luigi Lambruschini · Mostra di più »

Girolamo Bernerio

Nasce a Correggio, dove risulta battezzato nella chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540, figlio di Pietro e di Antonia Doria, imparentato con i cardinali Scipione Cobelluzzi, Francesco Cennini de' Salamandri e Desiderio Scaglia.

Giacomo Luigi Brignole e Girolamo Bernerio · Girolamo Bernerio e Luigi Lambruschini · Mostra di più »

Girolamo d'Andrea

Figlio del marchese Giovanni D'Andrea (1776-1841), un economista che fu ministro delle Finanze del Regno delle Due Sicilie, e di Lucrezia Rivera.

Giacomo Luigi Brignole e Girolamo d'Andrea · Girolamo d'Andrea e Luigi Lambruschini · Mostra di più »

Giulio Antonio Santori

Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.

Giacomo Luigi Brignole e Giulio Antonio Santori · Giulio Antonio Santori e Luigi Lambruschini · Mostra di più »

Incaricato d'affari

Incaricato d'affari (in francese chargé d'affaires), nel diritto internazionale è attribuito ad agenti diplomatici a capo di una sede diplomatica, ma con rango inferiore rispetto a quello di ambasciatore.

Giacomo Luigi Brignole e Incaricato d'affari · Incaricato d'affari e Luigi Lambruschini · Mostra di più »

Ludovico Ludovisi

Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.

Giacomo Luigi Brignole e Ludovico Ludovisi · Ludovico Ludovisi e Luigi Lambruschini · Mostra di più »

Luigi Caetani

Nacque a Piedimonte Matese nel luglio del 1595. Figlio di Filippo I Caetani, duca di Sermoneta e Camilla Gaetani dell'Aquila d'Aragona, dei duchi di Traetto.

Giacomo Luigi Brignole e Luigi Caetani · Luigi Caetani e Luigi Lambruschini · Mostra di più »

Mario Mattei (cardinale)

Nacque nella stessa cittadina delle Marche da cui provenivano gli antenati del cardinale Antonelli. La famiglia paterna, i Mattei-Baldini, era oriunda di Gubbio ed aveva acquisito solo molto recentemente (1740) il titolo comitale; la madre del Mattei, invece, Francesca Orsini Bianchi, apparteneva a un ramo minore degli Orsini le cui origini sono state rintracciate in alcune località del maceratese.

Giacomo Luigi Brignole e Mario Mattei (cardinale) · Luigi Lambruschini e Mario Mattei (cardinale) · Mostra di più »

Nunzio apostolico

Il nunzio apostolico è il rappresentante pontificio preposto alla guida di una nunziatura apostolica. I suoi compiti sono sia di natura ecclesiale, sia di natura diplomatica: in entrambi i casi agisce come rappresentante del papa.

Giacomo Luigi Brignole e Nunzio apostolico · Luigi Lambruschini e Nunzio apostolico · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Giacomo Luigi Brignole e Ordine dei frati predicatori · Luigi Lambruschini e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Paluzzo Paluzzi degli Albertoni, pseudonimo di Saverio Francesco Frascella, nacque l'8 giugno 1623 a Roma, primo dei due figli di Alberto Paluzzi degli Albertoni (secondo marchese di Rasina) e di Laura Carpegna.

Giacomo Luigi Brignole e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni · Luigi Lambruschini e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni · Mostra di più »

Papa Benedetto XIII

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina in Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Giacomo Luigi Brignole e Papa Benedetto XIII · Luigi Lambruschini e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Giacomo Luigi Brignole e Papa Benedetto XIV · Luigi Lambruschini e Papa Benedetto XIV · Mostra di più »

Papa Clemente XIII

Nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da nobili patrizi della Serenissima: Giovanni Battista della Torre di Rezzonico e Vittoria Barbarigo.

Giacomo Luigi Brignole e Papa Clemente XIII · Luigi Lambruschini e Papa Clemente XIII · Mostra di più »

Papa Gregorio XVI

Bartolomeo Alberto Cappellari nacque il 18 settembre 1765 a Mussoi, oggi sobborgo di Belluno, nella casa di campagna di famiglia.

Giacomo Luigi Brignole e Papa Gregorio XVI · Luigi Lambruschini e Papa Gregorio XVI · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello tradizionalmente attribuito a san Pietro.

Giacomo Luigi Brignole e Papa Pio IX · Luigi Lambruschini e Papa Pio IX · Mostra di più »

Pietro Ostini

La genealogia episcopale è.

Giacomo Luigi Brignole e Pietro Ostini · Luigi Lambruschini e Pietro Ostini · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.

Giacomo Luigi Brignole e Repubblica di Genova · Luigi Lambruschini e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Giacomo Luigi Brignole e Roma · Luigi Lambruschini e Roma · Mostra di più »

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom, è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 98% degli oltre 5000 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Giacomo Luigi Brignole e Scipione Rebiba · Luigi Lambruschini e Scipione Rebiba · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Giacomo Luigi Brignole e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto · Luigi Lambruschini e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto · Mostra di più »

Successione apostolica

La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.

Giacomo Luigi Brignole e Successione apostolica · Luigi Lambruschini e Successione apostolica · Mostra di più »

Ulderico Carpegna

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio di Vittoria Landriani e del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.

Giacomo Luigi Brignole e Ulderico Carpegna · Luigi Lambruschini e Ulderico Carpegna · Mostra di più »

Vescovo titolare

Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.

Giacomo Luigi Brignole e Vescovo titolare · Luigi Lambruschini e Vescovo titolare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giacomo Luigi Brignole e Luigi Lambruschini

Giacomo Luigi Brignole ha 78 relazioni, mentre Luigi Lambruschini ha 141. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 14.61% = 32 / (78 + 141).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giacomo Luigi Brignole e Luigi Lambruschini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: