Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giacomo Meyerbeer e La muta di Portici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giacomo Meyerbeer e La muta di Portici

Giacomo Meyerbeer vs. La muta di Portici

È importante, nella storia dell'opera, per aver fatto da tramite tra Rossini e i compositori romantici, fondendo elementi desunti dalla scuola tedesca, italiana e francese. La muta di Portici o, meglio, 'la piccola muta di Portici' (titolo originale: La muette de Portici), conosciuta anche col nome del suo eroe, Masaniello, è un'opera lirica in cinque atti musicata da Daniel Auber, su libretto di Eugène Scribe, rivisto da Germain Delavigne.

Analogie tra Giacomo Meyerbeer e La muta di Portici

Giacomo Meyerbeer e La muta di Portici hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Rolla, Berlino, Covent Garden, Daniel Auber, Dresda, Eugène Scribe, Gaetano Donizetti, Grand opéra, Opéra national de Paris, Parigi, Staatsoper Unter den Linden, Teatro alla Scala, Teatro Regio (Torino).

Alessandro Rolla

Studiò a Milano viola, violino e contrappuntoEnciclopedia della musica Rizzoli Ricordi, Milano, Rizzoli, 1972, vol.

Alessandro Rolla e Giacomo Meyerbeer · Alessandro Rolla e La muta di Portici · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Giacomo Meyerbeer · Berlino e La muta di Portici · Mostra di più »

Covent Garden

Covent Garden è un quartiere di Londra.

Covent Garden e Giacomo Meyerbeer · Covent Garden e La muta di Portici · Mostra di più »

Daniel Auber

Figlio di un venditore di stampe parigino e destinato dal padre al commercio di stampe, gli fu concesso tuttavia di indulgere alla sua passione per la musica: imparò a suonare diversi strumenti in tenera età dal compositore tirolese Josef Alois Ladurner (7 marzo 1769 – 20 febbraio 1851).

Daniel Auber e Giacomo Meyerbeer · Daniel Auber e La muta di Portici · Mostra di più »

Dresda

Dresda (AFI:; in tedesco Dresden,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di 531 806 abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia e capoluogo del distretto direttivo (Direktionsbezirk) omonimo.

Dresda e Giacomo Meyerbeer · Dresda e La muta di Portici · Mostra di più »

Eugène Scribe

Figlio di un mercante di seterie, Eugène Scribe compì i suoi studi presso il collegio di Santa Barbara in Parigi.

Eugène Scribe e Giacomo Meyerbeer · Eugène Scribe e La muta di Portici · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Gaetano Donizetti e Giacomo Meyerbeer · Gaetano Donizetti e La muta di Portici · Mostra di più »

Grand opéra

Il grand opéra è un genere operistico che ha dominato la scena francese fra gli anni venti e gli anni ottanta dell'Ottocento, sostituendosi alla tragédie lyrique molto in voga nel XVII e XVIII secolo.

Giacomo Meyerbeer e Grand opéra · Grand opéra e La muta di Portici · Mostra di più »

Opéra national de Paris

L'Opéra national de Paris è un teatro pubblico francese posto sotto la tutela del Ministero della Cultura francese.

Giacomo Meyerbeer e Opéra national de Paris · La muta di Portici e Opéra national de Paris · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Giacomo Meyerbeer e Parigi · La muta di Portici e Parigi · Mostra di più »

Staatsoper Unter den Linden

La Staatsoper Unter den Linden (in italiano: Opera di Stato "Sotto i tigli") è un teatro di Berlino, sito fra lUnter den Linden e la Bebelplatz nel quartiere Mitte.

Giacomo Meyerbeer e Staatsoper Unter den Linden · La muta di Portici e Staatsoper Unter den Linden · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Giacomo Meyerbeer e Teatro alla Scala · La muta di Portici e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro Regio (Torino)

Il Teatro Regio di Torino è il teatro lirico della città di Torino, nonché uno dei più grandi ed importanti d'Italia, ed uno dei teatri italiani più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale.

Giacomo Meyerbeer e Teatro Regio (Torino) · La muta di Portici e Teatro Regio (Torino) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giacomo Meyerbeer e La muta di Portici

Giacomo Meyerbeer ha 149 relazioni, mentre La muta di Portici ha 72. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 5.88% = 13 / (149 + 72).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giacomo Meyerbeer e La muta di Portici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »