Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giacomo Meyerbeer e Roberto il diavolo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giacomo Meyerbeer e Roberto il diavolo

Giacomo Meyerbeer vs. Roberto il diavolo

È importante, nella storia dell'opera, per aver fatto da tramite tra Rossini e i compositori romantici, fondendo elementi desunti dalla scuola tedesca, italiana e francese. Roberto il diavolo (Robert le Diable) è un'opera di Giacomo Meyerbeer, spesso considerata come il primo esempio di Grand opéra.

Analogie tra Giacomo Meyerbeer e Roberto il diavolo

Giacomo Meyerbeer e Roberto il diavolo hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Covent Garden, Daniel Auber, Dresda, Eugène Scribe, Firenze, Fromental Halévy, Gli Ugonotti, Gran Teatro La Fenice, Grand opéra, Libretto, Londra, Milano, Nicolas Levasseur, Opéra national de Paris, Staatsoper Unter den Linden, Teatro alla Scala, Teatro Regio (Torino), Venezia.

Covent Garden

Covent Garden è un quartiere di Londra.

Covent Garden e Giacomo Meyerbeer · Covent Garden e Roberto il diavolo · Mostra di più »

Daniel Auber

Figlio di un venditore di stampe parigino e destinato dal padre al commercio di stampe, gli fu concesso tuttavia di indulgere alla sua passione per la musica: imparò a suonare diversi strumenti in tenera età dal compositore tirolese Josef Alois Ladurner (7 marzo 1769 – 20 febbraio 1851).

Daniel Auber e Giacomo Meyerbeer · Daniel Auber e Roberto il diavolo · Mostra di più »

Dresda

Dresda (AFI:; in tedesco Dresden,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di 531 806 abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia e capoluogo del distretto direttivo (Direktionsbezirk) omonimo.

Dresda e Giacomo Meyerbeer · Dresda e Roberto il diavolo · Mostra di più »

Eugène Scribe

Figlio di un mercante di seterie, Eugène Scribe compì i suoi studi presso il collegio di Santa Barbara in Parigi.

Eugène Scribe e Giacomo Meyerbeer · Eugène Scribe e Roberto il diavolo · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Giacomo Meyerbeer · Firenze e Roberto il diavolo · Mostra di più »

Fromental Halévy

All'età di dieci anni si iscrisse al Conservatorio di Parigi; studiò il pianoforte con Lambert, con Berton e Cherubini, con il quale strinse una profonda amicizia.

Fromental Halévy e Giacomo Meyerbeer · Fromental Halévy e Roberto il diavolo · Mostra di più »

Gli Ugonotti

Gli Ugonotti (Les Huguenots) è un'opera lirica di Giacomo Meyerbeer.

Giacomo Meyerbeer e Gli Ugonotti · Gli Ugonotti e Roberto il diavolo · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Giacomo Meyerbeer e Gran Teatro La Fenice · Gran Teatro La Fenice e Roberto il diavolo · Mostra di più »

Grand opéra

Il grand opéra è un genere operistico che ha dominato la scena francese fra gli anni venti e gli anni ottanta dell'Ottocento, sostituendosi alla tragédie lyrique molto in voga nel XVII e XVIII secolo.

Giacomo Meyerbeer e Grand opéra · Grand opéra e Roberto il diavolo · Mostra di più »

Libretto

Il libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale.

Giacomo Meyerbeer e Libretto · Libretto e Roberto il diavolo · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Giacomo Meyerbeer e Londra · Londra e Roberto il diavolo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Giacomo Meyerbeer e Milano · Milano e Roberto il diavolo · Mostra di più »

Nicolas Levasseur

Studiò al Conservatorio di Parigi, dal 1807 al 1811, con Pierre-Jean Garat.

Giacomo Meyerbeer e Nicolas Levasseur · Nicolas Levasseur e Roberto il diavolo · Mostra di più »

Opéra national de Paris

L'Opéra national de Paris è un teatro pubblico francese posto sotto la tutela del Ministero della Cultura francese.

Giacomo Meyerbeer e Opéra national de Paris · Opéra national de Paris e Roberto il diavolo · Mostra di più »

Staatsoper Unter den Linden

La Staatsoper Unter den Linden (in italiano: Opera di Stato "Sotto i tigli") è un teatro di Berlino, sito fra lUnter den Linden e la Bebelplatz nel quartiere Mitte.

Giacomo Meyerbeer e Staatsoper Unter den Linden · Roberto il diavolo e Staatsoper Unter den Linden · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Giacomo Meyerbeer e Teatro alla Scala · Roberto il diavolo e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro Regio (Torino)

Il Teatro Regio di Torino è il teatro lirico della città di Torino, nonché uno dei più grandi ed importanti d'Italia, ed uno dei teatri italiani più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale.

Giacomo Meyerbeer e Teatro Regio (Torino) · Roberto il diavolo e Teatro Regio (Torino) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Giacomo Meyerbeer e Venezia · Roberto il diavolo e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giacomo Meyerbeer e Roberto il diavolo

Giacomo Meyerbeer ha 149 relazioni, mentre Roberto il diavolo ha 116. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 6.79% = 18 / (149 + 116).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giacomo Meyerbeer e Roberto il diavolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »