Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giacomo Vaghi e Mirto Picchi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giacomo Vaghi e Mirto Picchi

Giacomo Vaghi vs. Mirto Picchi

Studiò a Milano e debuttò nel 1925 al Teatro San Carlo di Napoli in Manon. Dopo essersi laureato in Economia e Commercio, seguì regolari lezioni di canto a Milano sotto la guida di Giulia Tess e Giacomo Armani, vincendo il concorso nazionale per voci nuove indetto dall'ENAL a Modena nel 1946.

Analogie tra Giacomo Vaghi e Mirto Picchi

Giacomo Vaghi e Mirto Picchi hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Boris Godunov (opera), Don Carlo, Ebe Stignani, Fernando Previtali, Firenze, Giuseppe Taddei, Gran Teatro La Fenice, Ildebrando Pizzetti, La bohème, Londra, Maria Callas, Mario Rossi (direttore d'orchestra), Milano, Napoli, Norma (opera), Rigoletto, Rio de Janeiro, Teatro alla Scala, Teatro di San Carlo, Venezia, Vittorio Gui.

Boris Godunov (opera)

Boris Godunov (in russo Борис Годунов, Boris Godunov) è un'opera lirica di Modest Petrovič Musorgskij, su libretto proprio, basata sul dramma omonimo di Aleksandr Sergeevič Puškin e sulla Storia dello Stato Russo di Nikolaj Michajlovič Karamzin.

Boris Godunov (opera) e Giacomo Vaghi · Boris Godunov (opera) e Mirto Picchi · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Giacomo Vaghi · Don Carlo e Mirto Picchi · Mostra di più »

Ebe Stignani

Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo.

Ebe Stignani e Giacomo Vaghi · Ebe Stignani e Mirto Picchi · Mostra di più »

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Fernando Previtali e Giacomo Vaghi · Fernando Previtali e Mirto Picchi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Giacomo Vaghi · Firenze e Mirto Picchi · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Giacomo Vaghi e Giuseppe Taddei · Giuseppe Taddei e Mirto Picchi · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Giacomo Vaghi e Gran Teatro La Fenice · Gran Teatro La Fenice e Mirto Picchi · Mostra di più »

Ildebrando Pizzetti

Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava.

Giacomo Vaghi e Ildebrando Pizzetti · Ildebrando Pizzetti e Mirto Picchi · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Giacomo Vaghi e La bohème · La bohème e Mirto Picchi · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Giacomo Vaghi e Londra · Londra e Mirto Picchi · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Giacomo Vaghi e Maria Callas · Maria Callas e Mirto Picchi · Mostra di più »

Mario Rossi (direttore d'orchestra)

Studiò a Roma, composizione con Ottorino Respighi e direzione d'orchestra con Giacomo Setaccioli, diplomandosi nel 1925.

Giacomo Vaghi e Mario Rossi (direttore d'orchestra) · Mario Rossi (direttore d'orchestra) e Mirto Picchi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Giacomo Vaghi e Milano · Milano e Mirto Picchi · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Giacomo Vaghi e Napoli · Mirto Picchi e Napoli · Mostra di più »

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Giacomo Vaghi e Norma (opera) · Mirto Picchi e Norma (opera) · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Giacomo Vaghi e Rigoletto · Mirto Picchi e Rigoletto · Mostra di più »

Rio de Janeiro

Rio de Janeiro (pron.; letteralmente "Fiume di gennaio" in portoghese) è una città del Brasile, capitale dell'omonimo stato confederato.

Giacomo Vaghi e Rio de Janeiro · Mirto Picchi e Rio de Janeiro · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Giacomo Vaghi e Teatro alla Scala · Mirto Picchi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro di San Carlo

Il Teatro di San Carlo, già citato spesso semplicemente come Teatro San Carlo, è un teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.

Giacomo Vaghi e Teatro di San Carlo · Mirto Picchi e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Giacomo Vaghi e Venezia · Mirto Picchi e Venezia · Mostra di più »

Vittorio Gui

Gui nacque a Roma nel 1885.

Giacomo Vaghi e Vittorio Gui · Mirto Picchi e Vittorio Gui · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giacomo Vaghi e Mirto Picchi

Giacomo Vaghi ha 73 relazioni, mentre Mirto Picchi ha 100. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 12.14% = 21 / (73 + 100).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giacomo Vaghi e Mirto Picchi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »