Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giampiero Boniperti e Juventus Football Club 1982-1983

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giampiero Boniperti e Juventus Football Club 1982-1983

Giampiero Boniperti vs. Juventus Football Club 1982-1983

Il suo nome è indissolubilmente legato alla squadra bianconera, cui è rimasto fedele per tutta la sua carriera agonistica prima — detenendone per molto tempo vari primati di presenze e reti — che per quella dirigenziale poi — coincisa con alcuni dei massimi successi sportivi della formazione torinese —; la sua carriera, sia sul campo sia dietro la scrivania, ne ha fatto una della personalità più importanti nell'intera storia del movimento calcistico italiano. Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1982-1983.

Analogie tra Giampiero Boniperti e Juventus Football Club 1982-1983

Giampiero Boniperti e Juventus Football Club 1982-1983 hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Cabrini, Claudio Gentile, Gaetano Scirea, Giuseppe Furino, Marco Tardelli, Paolo Rossi (calciatore 1956), Roberto Bettega, Scudetto (sport), Stadio Luigi Ferraris, Stadio Olimpico Grande Torino, Stella (calcio).

Antonio Cabrini

Ritenuto uno dei primi terzini moderni, nonché uno dei maggiori interpreti del ruolo a livello mondiale,.

Antonio Cabrini e Giampiero Boniperti · Antonio Cabrini e Juventus Football Club 1982-1983 · Mostra di più »

Claudio Gentile

Legò la sua attività calcistica principalmente alla, squadra nella quale militò durante undici anni a cavallo degli anni 1970 e 1980 vincendo sei campionati di Serie A, due coppe nazionali, una Coppa delle Coppe e una Coppa UEFA, e disputando inoltre una finale di Coppa dei Campioni.

Claudio Gentile e Giampiero Boniperti · Claudio Gentile e Juventus Football Club 1982-1983 · Mostra di più »

Gaetano Scirea

Giocava come libero, ruolo di cui è riconosciuto dalla stampa specializzata quale uno dei massimi interpreti nella storia del calcio, nonché icona di correttezza e signorilità.

Gaetano Scirea e Giampiero Boniperti · Gaetano Scirea e Juventus Football Club 1982-1983 · Mostra di più »

Giuseppe Furino

In carriera ha conquistato 8 campionati italiani, tutti con la stessa squadra: la, in cui militò durante un quindicennio a cavallo degli anni 1970 e 1980 diventando uno dei suoi giocatori-simbolo al punto di indossare la fascia di capitano dal 1976 al 1984, vincendo anche 2 Coppe Italia, 1 Coppa UEFA e 1 Coppa delle Coppe, disputando inoltre 2 finali di Coppa dei Campioni.

Giampiero Boniperti e Giuseppe Furino · Giuseppe Furino e Juventus Football Club 1982-1983 · Mostra di più »

Marco Tardelli

Cinque volte campione d'Italia con la, in maglia bianconera ha inoltre vinto tutte e tre le principali competizioni UEFA per club, divenendo uno dei primi tre giocatori (assieme ai suoi compagni di squadra e nazionale Antonio Cabrini e Gaetano Scirea) ad aver conseguito tale record, nonché il primo centrocampista in assoluto.

Giampiero Boniperti e Marco Tardelli · Juventus Football Club 1982-1983 e Marco Tardelli · Mostra di più »

Paolo Rossi (calciatore 1956)

Soprannominato Pablito da Enzo Bearzot, lo si ricorda principalmente per le sue prodezze e per i suoi gol al Mondiale 1982 dove, oltre a vincerlo, si aggiudicò anche il titolo di capocannoniere.

Giampiero Boniperti e Paolo Rossi (calciatore 1956) · Juventus Football Club 1982-1983 e Paolo Rossi (calciatore 1956) · Mostra di più »

Roberto Bettega

Da sempre alla, società nelle cui giovanili entrò agli inizi degli anni 1960, con essa trascorse tredici stagioni da professionista vincendo sette campionati nazionali, una Coppa UEFA e due Coppe Italia.

Giampiero Boniperti e Roberto Bettega · Juventus Football Club 1982-1983 e Roberto Bettega · Mostra di più »

Scudetto (sport)

In sport di squadra, lo scudetto è un distintivo dalla forma di scudo: viene portato sulla divisa da gioco dalla squadra che nella stagione precedente ha vinto il campionato nazionale. Per estensione, il termine indica la vittoria stessa del campionato.

Giampiero Boniperti e Scudetto (sport) · Juventus Football Club 1982-1983 e Scudetto (sport) · Mostra di più »

Stadio Luigi Ferraris

Soprannominato il Tempio del Calcio ed al tempo della sua edificazione primo stadio di proprietà di una società calcistica, lo stadio comunale Luigi Ferraris è il più antico stadio d'Italia ancora in uso.

Giampiero Boniperti e Stadio Luigi Ferraris · Juventus Football Club 1982-1983 e Stadio Luigi Ferraris · Mostra di più »

Stadio Olimpico Grande Torino

Lo stadio Olimpico Grande Torino è un impianto multifunzionale di Torino, sito in via Filadelfia, il cui uso prevalente è calcistico, anche se è in grado di ospitare incontri di rugby e manifestazioni extrasportive.

Giampiero Boniperti e Stadio Olimpico Grande Torino · Juventus Football Club 1982-1983 e Stadio Olimpico Grande Torino · Mostra di più »

Stella (calcio)

La stella è un simbolo utilizzato nel calcio per indicare le vittorie di particolari competizioni; tale uso va distinto da quello araldico negli stemmi di alcuni club.

Giampiero Boniperti e Stella (calcio) · Juventus Football Club 1982-1983 e Stella (calcio) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giampiero Boniperti e Juventus Football Club 1982-1983

Giampiero Boniperti ha 136 relazioni, mentre Juventus Football Club 1982-1983 ha 137. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 4.03% = 11 / (136 + 137).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giampiero Boniperti e Juventus Football Club 1982-1983. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »