Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gian Galeazzo Visconti e Veneto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gian Galeazzo Visconti e Veneto

Gian Galeazzo Visconti vs. Veneto

Figlio di Galeazzo II e Bianca di Savoia, fin da giovane diede prova di grande sagacia e di speciali attitudini militari. Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Analogie tra Gian Galeazzo Visconti e Veneto

Gian Galeazzo Visconti e Veneto hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Alessandria, Asiago, Belluno, Bergamo, Bologna, Brenta, Brescia, Crema (Italia), Da Carrara, Della Scala, Ducato di Milano, Europa, Feltre, Francesco II da Carrara, Francia, Lombardia, Luigi XII di Francia, Padova, Piemonte, Pieve di Cadore, Pisa, Provincia di Vicenza, Reggio nell'Emilia, Spagna, Verona, Vicenza.

Alessandria

Alessandria (Lissandria in piemontese, Lissändria in dialetto alessandrino, Alexandria Statiellorum o Alexandria a Palea in Latino) è un comune italiano di 94.010 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Alessandria e Gian Galeazzo Visconti · Alessandria e Veneto · Mostra di più »

Asiago

Asiago (Slege in cimbro, pronuncia; Schlägen in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Asiago e Gian Galeazzo Visconti · Asiago e Veneto · Mostra di più »

Belluno

Belluno (IPA:, Belùn in veneto bellunese, Belum in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Belluno e Gian Galeazzo Visconti · Belluno e Veneto · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Gian Galeazzo Visconti · Bergamo e Veneto · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Gian Galeazzo Visconti · Bologna e Veneto · Mostra di più »

Brenta

Il Brenta o la Brenta (Medoacus maior, poi Brinta in latino, Brandau in tedesco, Brint in cimbro) è un importante fiume italiano che nasce dai laghi di Caldonazzo e di Levico in Trentino-Alto Adige; è uno dei principali fiumi tra quelli che sfociano nell'alto Adriatico, a nord del Po.

Brenta e Gian Galeazzo Visconti · Brenta e Veneto · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Gian Galeazzo Visconti · Brescia e Veneto · Mostra di più »

Crema (Italia)

Crema (IPA:, Crèma in dialetto cremasco) è un comune italiano di 34.393 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Crema (Italia) e Gian Galeazzo Visconti · Crema (Italia) e Veneto · Mostra di più »

Da Carrara

La famiglia da Carrara (i cui componenti sono definiti Carraresi) fu una famiglia aristocratica padovana.

Da Carrara e Gian Galeazzo Visconti · Da Carrara e Veneto · Mostra di più »

Della Scala

I della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centodiciotto anni, dal 1262 al 1387.

Della Scala e Gian Galeazzo Visconti · Della Scala e Veneto · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Ducato di Milano e Gian Galeazzo Visconti · Ducato di Milano e Veneto · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Gian Galeazzo Visconti · Europa e Veneto · Mostra di più »

Feltre

Feltre (localmente pronunciato Fèltre, nel resto d'Italia più diffuso Féltre) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Feltre e Gian Galeazzo Visconti · Feltre e Veneto · Mostra di più »

Francesco II da Carrara

Nacque da Francesco detto “il Vecchio”, della famiglia dei Carraresi.

Francesco II da Carrara e Gian Galeazzo Visconti · Francesco II da Carrara e Veneto · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Gian Galeazzo Visconti · Francia e Veneto · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Gian Galeazzo Visconti e Lombardia · Lombardia e Veneto · Mostra di più »

Luigi XII di Francia

Era figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves.

Gian Galeazzo Visconti e Luigi XII di Francia · Luigi XII di Francia e Veneto · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Gian Galeazzo Visconti e Padova · Padova e Veneto · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Gian Galeazzo Visconti e Piemonte · Piemonte e Veneto · Mostra di più »

Pieve di Cadore

Pieve di Cadore (Pièe in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Gian Galeazzo Visconti e Pieve di Cadore · Pieve di Cadore e Veneto · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Gian Galeazzo Visconti e Pisa · Pisa e Veneto · Mostra di più »

Provincia di Vicenza

La provincia di Vicenza è una provincia italiana del Veneto di 865 082 abitanti.

Gian Galeazzo Visconti e Provincia di Vicenza · Provincia di Vicenza e Veneto · Mostra di più »

Reggio nell'Emilia

Reggio nell'Emilia (IPA: o, Rèš in dialetto reggiano, Regium Lepidi in latino), comunemente nota come Reggio Emilia (semplicemente Reggio per gli emiliani), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Gian Galeazzo Visconti e Reggio nell'Emilia · Reggio nell'Emilia e Veneto · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Gian Galeazzo Visconti e Spagna · Spagna e Veneto · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Gian Galeazzo Visconti e Verona · Veneto e Verona · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Gian Galeazzo Visconti e Vicenza · Veneto e Vicenza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gian Galeazzo Visconti e Veneto

Gian Galeazzo Visconti ha 159 relazioni, mentre Veneto ha 1294. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 1.79% = 26 / (159 + 1294).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gian Galeazzo Visconti e Veneto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »