Analogie tra Gian Galeazzo Visconti e Visconti
Gian Galeazzo Visconti e Visconti hanno 85 punti in comune (in Unionpedia): Alba (comune italiano), Alessandria, Assisi, Asti, Basilica di Sant'Ambrogio, Battaglia di Casalecchio, Belluno, Bergamo, Bernabò Visconti, Bianca di Savoia, Biblioteca nazionale di Francia, Biblioteca visconteo sforzesca, Bobbio, Bologna, Brescia, Brignano Gera d'Adda, Carlo Visconti di Parma, Castello Sforzesco, Castello Visconteo (Pavia), Caterina Visconti, Certosa di Pavia, Chiesa di Santa Chiara la Reale, Como, Crema (Italia), Cremona, Da Carrara, Della Scala, Ducato di Milano, Duomo di Milano, Feltre, ..., Filippo Maria Visconti, Francesco Petrarca, Francesco Sforza, Gabriele Maria Visconti, Galeazzo II Visconti, Genova, Giacomo Allegretti, Gianmastino Visconti, Giovanni Ambrogio de Predis, Giovanni Maria Visconti, Gonzaga, Isabella di Valois, Lago di Garda, Lodi, Ludovico Visconti, Luigi I di Valois-Orléans, Luigi XII di Francia, Matteo I Visconti, Melegnano, Milano, Novara, Padova, Pandino, Parco Visconteo, Parma, Pavia, Perugia, Piacenza, Pisa, Pontremoli, Porta Ticinese (medievale), Porta Vercellina (medievale), Principato di Pavia, Reggio Emilia, Regno d'Italia (Sacro Romano Impero), Regno longobardo, Rodolfo Visconti, Sforza, Siena, Signore (titolo nobiliare), Signoria di Milano, Soncino, Sovrani di Milano, Stefano Visconti, Teobaldo (o Tibaldo) Visconti, Tortona, Università degli Studi di Pavia, Valentina Visconti, Valenza (Italia), Vassallaggio, Venceslao di Lussemburgo, Vercelli, Verona, Vicenza, XIV secolo. Espandi índice (55 più) »
Alba (comune italiano)
Alba (Alba anche in piemontese, Ârba in dialetto langarolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. È un importante centro del territorio delle Langhe.
Alba (comune italiano) e Gian Galeazzo Visconti · Alba (comune italiano) e Visconti ·
Alessandria
Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.
Alessandria e Gian Galeazzo Visconti · Alessandria e Visconti ·
Assisi
Assisi (AFI:, Ascesi in dialetto assisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. È nota per essere la città in cui vissero e morirono san Francesco, patrono d'Italia, e santa Chiara.
Assisi e Gian Galeazzo Visconti · Assisi e Visconti ·
Asti
Asti (Ast in piemontese e in dialetto astigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia piemontese oggi comunemente definita Astigiano e centro principale della regione storica dell'Astesana.
Asti e Gian Galeazzo Visconti · Asti e Visconti ·
Basilica di Sant'Ambrogio
La basilica di Sant'Ambrogio (basilega de Sant Ambroeus in dialetto milanese), il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio (nome originario paleocristiano basilica martyrum), è una delle più antiche chiese di Milano.
Basilica di Sant'Ambrogio e Gian Galeazzo Visconti · Basilica di Sant'Ambrogio e Visconti ·
Battaglia di Casalecchio
La battaglia di Casalecchio si svolse il 26 giugno 1402 vicino a Casalecchio di Reno, nei pressi di Bologna. In questo scontro, un esercito bolognese agli ordini di Giovanni I Bentivoglio si scontrò con quello di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano e dei suoi alleati, i Malatesta, signori di Rimini, e i Gonzaga, signori di Mantova.
Battaglia di Casalecchio e Gian Galeazzo Visconti · Battaglia di Casalecchio e Visconti ·
Belluno
Belluno (IPA:, Belùn in dialetto bellunese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto. La città fu fondata come municipium romano nel I secolo a.C. Oggi è il comune più abitato della sua provincia, e il settimo e più settentrionale tra i capoluoghi di provincia del Veneto.
Belluno e Gian Galeazzo Visconti · Belluno e Visconti ·
Bergamo
Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Bergamo e Gian Galeazzo Visconti · Bergamo e Visconti ·
Bernabò Visconti
Bernabò nacque nel 1321 o nel 1323 presso il monastero di Santa Margherita a Milano, terzogenito di Stefano e di Valentina Doria.
Bernabò Visconti e Gian Galeazzo Visconti · Bernabò Visconti e Visconti ·
Bianca di Savoia
Bianca, secondo Samuel Guichenon, era la figlia secondogenita di Aimone di Savoia, detto il Pacifico, Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e della moglie, Violante Paleologa, che, sempre secondo Samuel Guichenon, era figlia Teodoro I del Monferrato, principe di Bisanzio e marchese del Monferrato, e della moglie, Argentina Spinola, che, secondo il Rerum Italicarum scriptores, volume XI era figlia del Capitano del Popolo di Genova, Opizzino Spinola, e della moglie, Violante di Saluzzo.
Bianca di Savoia e Gian Galeazzo Visconti · Bianca di Savoia e Visconti ·
Biblioteca nazionale di Francia
La Biblioteca nazionale di Francia, anche nota con la sigla BnF, è un'istituzione culturale pubblica francese: si tratta di una delle biblioteche più importanti di Francia e del mondo.
Biblioteca nazionale di Francia e Gian Galeazzo Visconti · Biblioteca nazionale di Francia e Visconti ·
Biblioteca visconteo sforzesca
Per Biblioteca visconteo sforzesca si intendeva la biblioteca privata dei signori e duchi di Milano delle dinastie dei Visconti e degli Sforza.
Biblioteca visconteo sforzesca e Gian Galeazzo Visconti · Biblioteca visconteo sforzesca e Visconti ·
Bobbio
Bobbio (AFI:; Bòbi in dialetto bobbiese e piacentino, Bêubbi in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza, in val Trebbia, in Emilia-Romagna.
Bobbio e Gian Galeazzo Visconti · Bobbio e Visconti ·
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Bologna e Gian Galeazzo Visconti · Bologna e Visconti ·
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Brescia e Gian Galeazzo Visconti · Brescia e Visconti ·
Brignano Gera d'Adda
Brignano Gera d'Adda (Brignà in dialetto bergamasco, e semplicemente Brignano fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.
Brignano Gera d'Adda e Gian Galeazzo Visconti · Brignano Gera d'Adda e Visconti ·
Carlo Visconti di Parma
Bernabò Visconti e Beatrice, genitori di Carlo.
Carlo Visconti di Parma e Gian Galeazzo Visconti · Carlo Visconti di Parma e Visconti ·
Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato a Milano poco fuori dal centro storico della città. Fu eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione medievale del XIV secolo nota come Castello di Porta Giovia (o Zobia).
Castello Sforzesco e Gian Galeazzo Visconti · Castello Sforzesco e Visconti ·
Castello Visconteo (Pavia)
Il castello Visconteo fu costruito nel 1360 su ordine di Galeazzo II Visconti,.. che vi trasferì la sua corte; successivamente l'edificio fu sede della corte del figlio di Galeazzo II, Gian Galeazzo, il quale a sua volta lo cedette al proprio figlio Filippo Maria, che vi risiedette fino al 1413.
Castello Visconteo (Pavia) e Gian Galeazzo Visconti · Castello Visconteo (Pavia) e Visconti ·
Caterina Visconti
La prima trattativa matrimoniale inerente Caterina fu nel 1378 e riguardava un possibile matrimonio con il re Riccardo II d'Inghilterra, il quale però in seguito sposò Anna di Boemia.
Caterina Visconti e Gian Galeazzo Visconti · Caterina Visconti e Visconti ·
Certosa di Pavia
La Certosa di Pavia (Gratiarum Carthusia - Monastero di Santa Maria delle Grazie) è un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario.
Certosa di Pavia e Gian Galeazzo Visconti · Certosa di Pavia e Visconti ·
Chiesa di Santa Chiara la Reale
La chiesa di Santa Chiara la Reale è inserita in un ex complesso monastico di Pavia, in Lombardia.
Chiesa di Santa Chiara la Reale e Gian Galeazzo Visconti · Chiesa di Santa Chiara la Reale e Visconti ·
Como
Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.
Como e Gian Galeazzo Visconti · Como e Visconti ·
Crema (Italia)
Crema (IPA:, Crèma in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Crema (Italia) e Gian Galeazzo Visconti · Crema (Italia) e Visconti ·
Cremona
Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
Cremona e Gian Galeazzo Visconti · Cremona e Visconti ·
Da Carrara
La famiglia da Carrara (i cui componenti sono definiti Carraresi) fu una famiglia aristocratica padovana. Originaria dell'epoca post-longobarda, crebbe d'importanza durante l'età comunale sino ad assumere il comando della signoria cittadina di Padova tra il 1318 ed il 1405.
Da Carrara e Gian Galeazzo Visconti · Da Carrara e Visconti ·
Della Scala
I Della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centoventicinque anni, dal 1262 al 1387. Il primo di cui si hanno notizie certe è Arduino della Scala "possidente di riguardo e mercante di panni" che si dichiara di origine "latina" in un documento del 1180.
Della Scala e Gian Galeazzo Visconti · Della Scala e Visconti ·
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Ducato di Milano e Gian Galeazzo Visconti · Ducato di Milano e Visconti ·
Duomo di Milano
Il Duomo di Milano, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria (Dòmm de Milan in milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano e monumento nazionale italiano.
Duomo di Milano e Gian Galeazzo Visconti · Duomo di Milano e Visconti ·
Feltre
Feltre (localmente pronunciato Fèltre, nel resto d'Italia più diffuso Féltre) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.
Feltre e Gian Galeazzo Visconti · Feltre e Visconti ·
Filippo Maria Visconti
Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.
Filippo Maria Visconti e Gian Galeazzo Visconti · Filippo Maria Visconti e Visconti ·
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Francesco Petrarca e Gian Galeazzo Visconti · Francesco Petrarca e Visconti ·
Francesco Sforza
Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Francesco Sforza e Gian Galeazzo Visconti · Francesco Sforza e Visconti ·
Gabriele Maria Visconti
Gabriele Maria Visconti nacque illegittimo nel 1385 dalla relazione di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, con Agnese Mantegazza.
Gabriele Maria Visconti e Gian Galeazzo Visconti · Gabriele Maria Visconti e Visconti ·
Galeazzo II Visconti
Galeazzo nacque a Milano, il 14 marzo 1320, anche se i dati relativi alla sua infanzia sono scarsi. Era figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria, figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria.
Galeazzo II Visconti e Gian Galeazzo Visconti · Galeazzo II Visconti e Visconti ·
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Genova e Gian Galeazzo Visconti · Genova e Visconti ·
Giacomo Allegretti
Fu figlio di Leonardo AllegrettiFonte: F. Valenti, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia., giudice a Forlì, di parte guelfa.
Giacomo Allegretti e Gian Galeazzo Visconti · Giacomo Allegretti e Visconti ·
Gianmastino Visconti
Bernabò Visconti e Beatrice, genitori di Gianmastino.
Gian Galeazzo Visconti e Gianmastino Visconti · Gianmastino Visconti e Visconti ·
Giovanni Ambrogio de Predis
Suo padre era Leonardo De Predis, un nobile lombardo; Giovanni Ambrogio era l’ultimo dei suoi sei figli (tutti maschi), avuti da tre diversi matrimoni.
Gian Galeazzo Visconti e Giovanni Ambrogio de Predis · Giovanni Ambrogio de Predis e Visconti ·
Giovanni Maria Visconti
Giovanni Maria Visconti nacque il 7 settembre 1388 ad Abbiategrasso, figlio primogenito di Gian Galeazzo Visconti e di Caterina Visconti, fratello maggiore di Filippo Maria che in seguito gli succedette nel titolo.
Gian Galeazzo Visconti e Giovanni Maria Visconti · Giovanni Maria Visconti e Visconti ·
Gonzaga
I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.
Gian Galeazzo Visconti e Gonzaga · Gonzaga e Visconti ·
Isabella di Valois
Era l'ultima figlia che Giovanni II di Francia ebbe dalla prima moglie Bona di Lussemburgo. Ad un anno di età rimase orfana della madre, morta a causa della peste.
Gian Galeazzo Visconti e Isabella di Valois · Isabella di Valois e Visconti ·
Lago di Garda
Il lago di Garda o Benaco (oppure secondo la dizione locale) è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km². Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona) e Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Trento), è posto in parallelo all'Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo.
Gian Galeazzo Visconti e Lago di Garda · Lago di Garda e Visconti ·
Lodi
Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. La città fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di Laus Pompeia, già municipium romano, sede vescovile e libero comune.
Gian Galeazzo Visconti e Lodi · Lodi e Visconti ·
Ludovico Visconti
Bernabò Visconti con la moglie Beatrice. Era figlio di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala. Nel 1379 Bernabò spartì i suoi domini tra i cinque figli legittimi Marco, Carlo, Ludovico, Gianmastino e Rodolfo: a Ludovico spettarono Crema e Lodi.
Gian Galeazzo Visconti e Ludovico Visconti · Ludovico Visconti e Visconti ·
Luigi I di Valois-Orléans
Egli era figlio del re Carlo V di Francia e di Giovanna di Borbone, ed era il fratello minore di Carlo VI. Nel 1389 sposò Valentina Visconti, figlia di Gian Galeazzo, duca di Milano, sua cugina di primo grado.
Gian Galeazzo Visconti e Luigi I di Valois-Orléans · Luigi I di Valois-Orléans e Visconti ·
Luigi XII di Francia
Figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves, Luigi nacque il 27 giugno 1462 nel castello di Blois, Francia, e successe al padre come duca d'Orléans nel 1465.
Gian Galeazzo Visconti e Luigi XII di Francia · Luigi XII di Francia e Visconti ·
Matteo I Visconti
Matteo fu uomo d'arme e fedele servitore dello zio Ottone nelle sue battaglie e nella conquista del potere su Milano. Nel 1287 lo zio lo fece nominare Capitano del Popolo del potente Comune lombardo.
Gian Galeazzo Visconti e Matteo I Visconti · Matteo I Visconti e Visconti ·
Melegnano
Melegnano (IPA:, Meregnàn in dialetto milanese, anticamente Marignano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Gian Galeazzo Visconti e Melegnano · Melegnano e Visconti ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Gian Galeazzo Visconti e Milano · Milano e Visconti ·
Novara
Novara (AFI:,; in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte. La città è uno strategico snodo logistico dell'Italia nord-occidentale, essendo situata al crocevia tra le rotte commerciali Torino-Milano e Genova-Svizzera.
Gian Galeazzo Visconti e Novara · Novara e Visconti ·
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Gian Galeazzo Visconti e Padova · Padova e Visconti ·
Pandino
Pandino (Pandì in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Gian Galeazzo Visconti e Pandino · Pandino e Visconti ·
Parco Visconteo
Il parco Visconteo fu riserva di caccia e luogo di svago e rappresentanza dei duchi di Milano e collegava il castello di Pavia alla Certosa.
Gian Galeazzo Visconti e Parco Visconteo · Parco Visconteo e Visconti ·
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Gian Galeazzo Visconti e Parma · Parma e Visconti ·
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Gian Galeazzo Visconti e Pavia · Pavia e Visconti ·
Perugia
Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.
Gian Galeazzo Visconti e Perugia · Perugia e Visconti ·
Piacenza
Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.
Gian Galeazzo Visconti e Piacenza · Piacenza e Visconti ·
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Gian Galeazzo Visconti e Pisa · Pisa e Visconti ·
Pontremoli
Pontrèmoli (Apua in Latino, Puntrémal nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.
Gian Galeazzo Visconti e Pontremoli · Pontremoli e Visconti ·
Porta Ticinese (medievale)
La Porta Ticinese è una delle porte maggiori poste sul tracciato medievale delle mura di Milano.
Gian Galeazzo Visconti e Porta Ticinese (medievale) · Porta Ticinese (medievale) e Visconti ·
Porta Vercellina (medievale)
Porta Vercellina era una delle porte maggiori poste sul tracciato medievale delle mura di Milano, che dava origine all'omonimo sestiere.
Gian Galeazzo Visconti e Porta Vercellina (medievale) · Porta Vercellina (medievale) e Visconti ·
Principato di Pavia
Il Principato di Pavia fu una storica ripartizione territoriale della Lombardia, precursore dell'odierna Provincia di Pavia.
Gian Galeazzo Visconti e Principato di Pavia · Principato di Pavia e Visconti ·
Reggio Emilia
Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Gian Galeazzo Visconti e Reggio Emilia · Reggio Emilia e Visconti ·
Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)
Il Regno d'Italia (noto anche come Regnum Italiae, Regnum Italicum o Regnum Italicorum), chiamato anche Italia imperiale, fu un'entità politica esistita nel Medioevo, che succedette al Regno longobardo.
Gian Galeazzo Visconti e Regno d'Italia (Sacro Romano Impero) · Regno d'Italia (Sacro Romano Impero) e Visconti ·
Regno longobardo
Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.
Gian Galeazzo Visconti e Regno longobardo · Regno longobardo e Visconti ·
Rodolfo Visconti
Bernabò Visconti e Beatrice, genitori di Rodolfo.
Gian Galeazzo Visconti e Rodolfo Visconti · Rodolfo Visconti e Visconti ·
Sforza
La famiglia Sforza è stata una famiglia nobile italiana. Resse il Ducato di Milano dal 1450 al 1535. Gli Sforza furono la dinastia che fece grande Milano: il capostipite del ramo milanese, Francesco, era figlio naturale di Giacomo Attendolo (detto "Sforza"), detto anche Muzio, nobile romagnolo, Conte di Cotignola e condottiero, e della sua amante Lucia Terzani.
Gian Galeazzo Visconti e Sforza · Sforza e Visconti ·
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Gian Galeazzo Visconti e Siena · Siena e Visconti ·
Signore (titolo nobiliare)
Signore era un titolo nobiliare che spettava a coloro che, nel Medioevo, detenevano il diritto di svolgere funzioni, amministrare territori e/o beni grazie ad una concessione o “beneficio” ricevuto da un'istanza superiore, che poteva essere un re, un nobile o un'autorità religiosa, con potere di proprietà e comando.
Gian Galeazzo Visconti e Signore (titolo nobiliare) · Signore (titolo nobiliare) e Visconti ·
Signoria di Milano
La Signoria di Milano fu un antico Stato italiano nato nel maggio del 1259 a seguito dell'elezione di Martino della Torre a signore di Milano.
Gian Galeazzo Visconti e Signoria di Milano · Signoria di Milano e Visconti ·
Soncino
Soncino (Sunsì in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia. Dal 2004 si fregia del titolo di città.
Gian Galeazzo Visconti e Soncino · Soncino e Visconti ·
Sovrani di Milano
Quello che segue è un elenco dei Signori di Milano che hanno governato l'omonima entità statuale, dal Medioevo fino al XVIII secolo. Tale elenco esclude i sovrani dello stato successore al ducato milanese, ovvero il Regno Lombardo-Veneto, quanto i Governatori di Milano, che detennero il governo diretto sul ducato dalla dominazione spagnola nel 1500 fino alla dissoluzione del ducato nel 1796.
Gian Galeazzo Visconti e Sovrani di Milano · Sovrani di Milano e Visconti ·
Stefano Visconti
Morì la notte successiva al 4 luglio 1327, durante un banchetto in cui svolgeva funzione di coppiere e assaggiatore per Ludovico il Bavaro, ospite della famiglia Visconti e creato Re d'Italia da pochi giorni.
Gian Galeazzo Visconti e Stefano Visconti · Stefano Visconti e Visconti ·
Teobaldo (o Tibaldo) Visconti
Figlio di Andreotto e nipote di Ottone, primo signore di Milano del casato dei Visconti. Fu padre di Matteo, detto Magno, e di Uberto, entrambi figli avuti dalla moglie Anastasia Pirovano.
Gian Galeazzo Visconti e Teobaldo (o Tibaldo) Visconti · Teobaldo (o Tibaldo) Visconti e Visconti ·
Tortona
Tortona (Turtouna in dialetto tortonese, IPA:, Torton-a in piemontese, Tortónn-a in ligure, Dertona o Derthona in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.
Gian Galeazzo Visconti e Tortona · Tortona e Visconti ·
Università degli Studi di Pavia
LUniversità degli Studi di Pavia (abbreviata in UniPV) è un'università statale italiana fondata nel 1361. È fra le università più antiche in attività e, nel 2022, riconosciuta dal Times Higher Education fra le prime 10 in Italia e fra le 300 migliori al mondo.
Gian Galeazzo Visconti e Università degli Studi di Pavia · Università degli Studi di Pavia e Visconti ·
Valentina Visconti
Rimasta orfana di madre, fu cresciuta e educata a Pavia dalla nonna Bianca di Savoia. Nel 1385 il padre Gian Galeazzo Visconti, diventato Signore di Milano, decise di maritare la figlia a Luigi di Valois, duca d'Orléans e fratello del re Carlo VI di Francia, per rafforzare la sua posizione politica con il paese transalpino.
Gian Galeazzo Visconti e Valentina Visconti · Valentina Visconti e Visconti ·
Valenza (Italia)
Valenza (Valénsa in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla destra del Po, a ridosso delle estreme propaggini collinari del Monferrato, sul confine con la Lomellina e la provincia di Pavia.
Gian Galeazzo Visconti e Valenza (Italia) · Valenza (Italia) e Visconti ·
Vassallaggio
Il vassallaggio (dal latino medioevale vassus, latinizzazione della voce di origine celtica, gwassalw, "servitore"), nel Medioevo, consisteva in un accordo di servizi reciproci tra una persona politicamente ed economicamente meno influente e un'altra che sotto questi aspetti gli era superiore.
Gian Galeazzo Visconti e Vassallaggio · Vassallaggio e Visconti ·
Venceslao di Lussemburgo
Venceslao, secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, era il figlio maschio primogenito del re dei Romani, Imperatore del Sacro Romano Impero, Re di Boemia, Conte di Lussemburgo e Margravio del Brandenburgo Carlo IV e della terza moglie, Anna von Schweidnitz, figlia, secondo la Chronica principum Poloniæ, Silesiacarum Scriptores I, del duca Enrico II di Świdnica-Jawor (Świdnica e Jawor), il ramo slesiano della dinastia Piast e di Caterina di cui non si conoscono gli ascendenti (probabilmente Caterina d'Ungheria, figlia di re Carlo I d'Ungheria).
Gian Galeazzo Visconti e Venceslao di Lussemburgo · Venceslao di Lussemburgo e Visconti ·
Vercelli
Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, AFI:; pronunciato AFI: in dialetto vercellese; Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, posto sulla sponda destra del fiume Sesia, nella parte orientale del Piemonte.
Gian Galeazzo Visconti e Vercelli · Vercelli e Visconti ·
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Gian Galeazzo Visconti e Verona · Verona e Visconti ·
Vicenza
Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.
Gian Galeazzo Visconti e Vicenza · Vicenza e Visconti ·
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Gian Galeazzo Visconti e XIV secolo · Visconti e XIV secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gian Galeazzo Visconti e Visconti
- Che cosa ha in comune Gian Galeazzo Visconti e Visconti
- Analogie tra Gian Galeazzo Visconti e Visconti
Confronto tra Gian Galeazzo Visconti e Visconti
Gian Galeazzo Visconti ha 288 relazioni, mentre Visconti ha 395. Come hanno in comune 85, l'indice di Jaccard è 12.45% = 85 / (288 + 395).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gian Galeazzo Visconti e Visconti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: