Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gian Giacomo Medici e Lago di Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gian Giacomo Medici e Lago di Como

Gian Giacomo Medici vs. Lago di Como

Le differenze tra Gian Giacomo Medici e Lago di Como non sono disponibili.

Analogie tra Gian Giacomo Medici e Lago di Como

Gian Giacomo Medici e Lago di Como hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Como, Delebio, Dongo (Italia), Europa, Gravedona, Italia, Lago di Como, Lecco, Lierna, Malgrate, Medioevo, Milano, Musso, Repubblica delle Tre Leghe, Torno, Valchiavenna, Valsassina, Valtellina, Venezia, XVI secolo.

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Como e Gian Giacomo Medici · Como e Lago di Como · Mostra di più »

Delebio

Delebio (Delébi in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 3.252 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Delebio e Gian Giacomo Medici · Delebio e Lago di Como · Mostra di più »

Dongo (Italia)

Dongo (Dongh in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 3.394 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Dongo (Italia) e Gian Giacomo Medici · Dongo (Italia) e Lago di Como · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Gian Giacomo Medici · Europa e Lago di Como · Mostra di più »

Gravedona

Gravedona (Graveduna in dialetto comasco pronuncia fonetica IPA), è la località di 2.752 abitanti sede dal febbraio 2011 del comune di Gravedona ed Uniti della provincia di Como, frutto dell'aggregazione di Consiglio di Rumo e Germasino.

Gian Giacomo Medici e Gravedona · Gravedona e Lago di Como · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Gian Giacomo Medici e Italia · Italia e Lago di Como · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Gian Giacomo Medici e Lago di Como · Lago di Como e Lago di Como · Mostra di più »

Lecco

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti.

Gian Giacomo Medici e Lecco · Lago di Como e Lecco · Mostra di più »

Lierna

Lierna (Lierna in dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Gian Giacomo Medici e Lierna · Lago di Como e Lierna · Mostra di più »

Malgrate

Malgrate (Malgraa in dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 4.239 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Gian Giacomo Medici e Malgrate · Lago di Como e Malgrate · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Gian Giacomo Medici e Medioevo · Lago di Como e Medioevo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Gian Giacomo Medici e Milano · Lago di Como e Milano · Mostra di più »

Musso

Musso (Muss in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 990 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Gian Giacomo Medici e Musso · Lago di Como e Musso · Mostra di più »

Repubblica delle Tre Leghe

La Repubblica delle Tre Leghe fino al 1797 Tre leghe grigioni Tre leghe grigioni. Non colorato, al centro della Bassa Engadina, l'exclave austriaca di Tarasp La Repubblica delle Tre Leghe venne siglata nel 1471 a Vazerol tra le tre Leghe grigioni: Lega Caddea, Lega Grigia e Lega delle Dieci Giurisdizioni.

Gian Giacomo Medici e Repubblica delle Tre Leghe · Lago di Como e Repubblica delle Tre Leghe · Mostra di più »

Torno

Torno (Turnu in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 1.136 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Gian Giacomo Medici e Torno · Lago di Como e Torno · Mostra di più »

Valchiavenna

La Valchiavenna è una regione alpina attraversata dai fiumi Liro e Mera.

Gian Giacomo Medici e Valchiavenna · Lago di Como e Valchiavenna · Mostra di più »

Valsassina

La Valsàssina è una valle della Lombardia, in provincia di Lecco.

Gian Giacomo Medici e Valsassina · Lago di Como e Valsassina · Mostra di più »

Valtellina

La Valtellina (Valtelina o Valtolina in lombardo, Vuclina in romancio, Veltlin in tedesco, Valtoline in francese e inglese storico) è una regione alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como.

Gian Giacomo Medici e Valtellina · Lago di Como e Valtellina · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Gian Giacomo Medici e Venezia · Lago di Como e Venezia · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Gian Giacomo Medici e XVI secolo · Lago di Como e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gian Giacomo Medici e Lago di Como

Gian Giacomo Medici ha 168 relazioni, mentre Lago di Como ha 488. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 3.05% = 20 / (168 + 488).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gian Giacomo Medici e Lago di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »