Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gian Giorgio Trissino e Luigi Alamanni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gian Giorgio Trissino e Luigi Alamanni

Gian Giorgio Trissino vs. Luigi Alamanni

Protagonista di spicco della cultura rinascimentale, notissimo al tempo, esimio grecista e dantista, il Trissino incarnò perfettamente il modello dell'intellettuale universale di tradizione umanistica. Nato da Piero, mercante di lana, politico e ambasciatore filomediceo, e da Ginevra Paganelli, Luigi Alamanni studiò filosofia a Firenze sotto la guida di Francesco Cattani da Diacceto, allievo di Marsilio Ficino, assieme a Giovanni di Bernardo Rucellai.

Analogie tra Gian Giorgio Trissino e Luigi Alamanni

Gian Giorgio Trissino e Luigi Alamanni hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Brocardo, Bernardo Tasso, Carlo V d'Asburgo, Caterina de' Medici, Francesco I di Francia, Gabriello Chiabrera, Giovanni di Bernardo Rucellai, Iliade, Marsilio Ficino, Niccolò Machiavelli, Orti Oricellari, Papa Clemente VII, Papa Leone X, Pietro Bembo, Sofocle, Sperone Speroni, Venezia.

Antonio Brocardo

Nacque agli inizi del Cinquecento da Marino Brocardo, medico veneziano. Fu iniziato, per volontà paterna, allo studio del diritto e della giurisprudenza.

Antonio Brocardo e Gian Giorgio Trissino · Antonio Brocardo e Luigi Alamanni · Mostra di più »

Bernardo Tasso

Nacque da Gabriele di Giovanni e Caterina de' Tassi del Cornello, discendenti da due branche della stessa nobile famiglia, ed ebbe come primo precettore Giovan Battista Pio.

Bernardo Tasso e Gian Giorgio Trissino · Bernardo Tasso e Luigi Alamanni · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.

Carlo V d'Asburgo e Gian Giorgio Trissino · Carlo V d'Asburgo e Luigi Alamanni · Mostra di più »

Caterina de' Medici

Nota come "la Regina madre" per aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX ed Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato.

Caterina de' Medici e Gian Giorgio Trissino · Caterina de' Medici e Luigi Alamanni · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Prodigo mecenate delle arti, diede un forte impulso al Rinascimento francese, attirando nel castello di Chambord molti artisti italiani, tra cui Leonardo da Vinci.

Francesco I di Francia e Gian Giorgio Trissino · Francesco I di Francia e Luigi Alamanni · Mostra di più »

Gabriello Chiabrera

Di famiglia aristocratica, visse a stretto contatto con la nobiltà del suo tempo e scrisse numerose opere entrate a far parte del patrimonio letterario italiano.

Gabriello Chiabrera e Gian Giorgio Trissino · Gabriello Chiabrera e Luigi Alamanni · Mostra di più »

Giovanni di Bernardo Rucellai

Giovanni di Bernardo Rucellai. Stemma Rucellai. Frontespizio di un'edizione antica della tragedia ''Rosamunda''.

Gian Giorgio Trissino e Giovanni di Bernardo Rucellai · Giovanni di Bernardo Rucellai e Luigi Alamanni · Mostra di più »

Iliade

LIliade (Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero. Ambientato ai tempi della guerra di Troia, città da cui prende il nome, narra gli eventi accaduti nei cinquantuno giorni del decimo e ultimo anno di guerra, in cui l'ira di Achille è l'argomento portante.

Gian Giorgio Trissino e Iliade · Iliade e Luigi Alamanni · Mostra di più »

Marsilio Ficino

In contatto con i maggiori accademici del suo tempo, fu seguace del neoplatonismo ed il primo traduttore delle opere complete di Platone in latino, la cui dottrina egli considerava propedeutica alla fede cristiana tanto da affermare: La sua Accademia fiorentina, un tentativo di far rivivere l'Accademia di Platone, ebbe notevoli ripercussioni sullo sviluppo della cultura europea dell'epoca.

Gian Giorgio Trissino e Marsilio Ficino · Luigi Alamanni e Marsilio Ficino · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.

Gian Giorgio Trissino e Niccolò Machiavelli · Luigi Alamanni e Niccolò Machiavelli · Mostra di più »

Orti Oricellari

Gli Orti Oricellari sono un giardino monumentale nell'omonima via vicino a Santa Maria Novella, a Firenze. Era il giardino di quello che oggi è chiamato palazzo Venturi Ginori, ed appartenne alla famiglia Rucellai, della quale "Oricellari" è una variante del nome di famiglia.

Gian Giorgio Trissino e Orti Oricellari · Luigi Alamanni e Orti Oricellari · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Gian Giorgio Trissino e Papa Clemente VII · Luigi Alamanni e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Gian Giorgio Trissino e Papa Leone X · Luigi Alamanni e Papa Leone X · Mostra di più »

Pietro Bembo

Appartenente a una nobile famiglia veneziana, fin dalla gioventù Pietro Bembo ebbe modo di costruirsi una solida formazione e reputazione letteraria grazie ai contatti con l'ambiente paterno e, in seguito, all'amicizia con Ludovico Ariosto, con Baldassarre Castiglione.

Gian Giorgio Trissino e Pietro Bembo · Luigi Alamanni e Pietro Bembo · Mostra di più »

Sofocle

È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.

Gian Giorgio Trissino e Sofocle · Luigi Alamanni e Sofocle · Mostra di più »

Sperone Speroni

Sperone Speroni, esponente estremo del classicismo padovano cinquecentesco, scrisse la tragedia Canace secondo i dettami della Poetica di Aristotele.

Gian Giorgio Trissino e Sperone Speroni · Luigi Alamanni e Sperone Speroni · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Gian Giorgio Trissino e Venezia · Luigi Alamanni e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gian Giorgio Trissino e Luigi Alamanni

Gian Giorgio Trissino ha 163 relazioni, mentre Luigi Alamanni ha 66. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 7.42% = 17 / (163 + 66).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gian Giorgio Trissino e Luigi Alamanni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: