Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giancarlo Celli e Prospettiva del conflitto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giancarlo Celli e Prospettiva del conflitto

Giancarlo Celli vs. Prospettiva del conflitto

Giancarlo Celli nasce a Lucca il 22 giugno 1929. La prospettiva del conflitto (o teoria del conflitto), nell'ambito della sociologia, è uno dei tre filoni principali di pensiero attorno al quale, nel tempo, si sono agglomerati diversi autori.

Analogie tra Giancarlo Celli e Prospettiva del conflitto

Giancarlo Celli e Prospettiva del conflitto hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Potere.

Potere

Per potere, in termini giuridici, si intende la capacità, la facoltà ovvero l'autorità di agire, esercitata per fini personali o collettivi; più in generale il termine viene usato per indicare la capacità vera o presunta di influenzare i comportamenti di gruppi umani.

Giancarlo Celli e Potere · Potere e Prospettiva del conflitto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giancarlo Celli e Prospettiva del conflitto

Giancarlo Celli ha 99 relazioni, mentre Prospettiva del conflitto ha 44. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 0.70% = 1 / (99 + 44).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giancarlo Celli e Prospettiva del conflitto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »