Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giancarlo Fisichella e Gran Premio di Francia 1996

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giancarlo Fisichella e Gran Premio di Francia 1996

Giancarlo Fisichella vs. Gran Premio di Francia 1996

Dopo l'esperienza con i kart, in Formula 3 e nei Campionati Turismo, ha corso in Formula 1 dal al con Minardi, Jordan, Benetton, Sauber, Renault, Force India e Ferrari disputando 231 gran premi e ottenendo 275 punti iridati. l Gran Premio di Francia 1996 si è svolto domenica 30 giugno 1996 sul Circuito di Nevers Magny-Cours. La gara è stata vinta da Damon Hill su Williams seguito dal compagno di squadra Jacques Villeneuve e da Jean Alesi su Benetton.

Analogie tra Giancarlo Fisichella e Gran Premio di Francia 1996

Giancarlo Fisichella e Gran Premio di Francia 1996 hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Benetton Formula, Circuito di Nevers Magny-Cours, Ford, Gerhard Berger, Gran Premio del Canada 1996, Jacques Villeneuve, Jean Alesi, Jordan Grand Prix, Luca Badoer, McLaren, Michael Schumacher, Mika Häkkinen, Mika Salo, Minardi, Renault F1, Rubens Barrichello, Sauber F1 Team, Scuderia Ferrari, Williams F1.

Benetton Formula

La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia anglo-italiana di Formula 1, di proprietà dell'omonima azienda tessile trevigiana, attiva dal 1986 al 2001.

Benetton Formula e Giancarlo Fisichella · Benetton Formula e Gran Premio di Francia 1996 · Mostra di più »

Circuito di Nevers Magny-Cours

Il circuito di Nevers Magny-Cours, quasi sempre chiamato semplicemente Magny-Cours, è un circuito automobilistico nella campagna francese, vicino alle cittadine di Magny-Cours e Nevers, nel dipartimento della Nièvre in Borgogna.

Circuito di Nevers Magny-Cours e Giancarlo Fisichella · Circuito di Nevers Magny-Cours e Gran Premio di Francia 1996 · Mostra di più »

Ford

Ford Motor Company (conosciuta più come Ford) è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) il 16 giugno 1903.

Ford e Giancarlo Fisichella · Ford e Gran Premio di Francia 1996 · Mostra di più »

Gerhard Berger

Gerhard esordì nei Gran Premi alla fine del 1984 con la ATS motorizzata BMW turbo. A Monza arriva al sesto posto ma non gli viene assegnato il punto in classifica, in quanto il team aveva dichiarato all'inizio della stagione di schierare solamente il compagno di Berger, Winkelhock.

Gerhard Berger e Giancarlo Fisichella · Gerhard Berger e Gran Premio di Francia 1996 · Mostra di più »

Gran Premio del Canada 1996

Il Gran Premio del Canada 1996 si è svolto domenica 16 giugno 1996 sul Circuito di Montréal a Montréal. La gara è stata vinta da Damon Hill su Williams seguito dal compagno di squadra Jacques Villeneuve e da Jean Alesi su Benetton.

Giancarlo Fisichella e Gran Premio del Canada 1996 · Gran Premio del Canada 1996 e Gran Premio di Francia 1996 · Mostra di più »

Jacques Villeneuve

Nella massima serie dimostrò indubbie capacità velocistiche e grande abilità nei duelli ravvicinati, tanto che Frank Williams lo accostò al campione australiano Alan Jones per la sua durezza in pista e per la mancanza di timori reverenziali nei confronti degli avversari.

Giancarlo Fisichella e Jacques Villeneuve · Gran Premio di Francia 1996 e Jacques Villeneuve · Mostra di più »

Jean Alesi

Alesi è di origine italiana, figlio di siciliani immigrati in Francia: il padre Franco Alesi era un carrozziere di Alcamo, mentre la mamma Marcella era di Riesi.

Giancarlo Fisichella e Jean Alesi · Gran Premio di Francia 1996 e Jean Alesi · Mostra di più »

Jordan Grand Prix

La Jordan Grand Prix è stata una scuderia irlandese di Formula 1 (dal 1991 al 2005) vincitrice di 4 Gran Premi, fondata da Eddie Jordan negli anni ottanta, dopo aver gareggiato in Formula 3 e in Formula 3000.

Giancarlo Fisichella e Jordan Grand Prix · Gran Premio di Francia 1996 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Luca Badoer

Badoer comincia coi kart nel 1985, diventando campione regionale del Veneto (classe 100cc) nel 1986 e campione italiano nel 1987, sempre nella classe 100cc, ripetendosi l'anno dopo nella classe Super-100cc.

Giancarlo Fisichella e Luca Badoer · Gran Premio di Francia 1996 e Luca Badoer · Mostra di più »

McLaren

La McLaren è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Woking, nel McLaren Technology Centre. Dal 2024 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di McLaren Formula 1 Team.

Giancarlo Fisichella e McLaren · Gran Premio di Francia 1996 e McLaren · Mostra di più »

Michael Schumacher

È considerato uno dei migliori piloti di tutti i tempi in Formula 1. Insieme a Lewis Hamilton è il più vincente nella storia della Formula 1, con 7 titoli mondiali, i primi due con la (e) e successivamente cinque consecutivi con la (e), quest'ultimo un record assoluto.

Giancarlo Fisichella e Michael Schumacher · Gran Premio di Francia 1996 e Michael Schumacher · Mostra di più »

Mika Häkkinen

Dopo vari titoli ottenuti nelle categorie minori, debuttò nella massima serie nel 1991 al volante di una Lotus, squadra con cui corse per i primi anni.

Giancarlo Fisichella e Mika Häkkinen · Gran Premio di Francia 1996 e Mika Häkkinen · Mostra di più »

Mika Salo

Dopo aver corso per molti anni nelle serie minori, Salo è approdato in Formula 1 nel ed è rimasto nella categoria fino al, gareggiando per diverse scuderie quali Lotus, Tyrrell, Arrows, BAR, Ferrari (in cui ha sostituito per alcune gare l'infortunato Michael Schumacher), Sauber e Toyota.

Giancarlo Fisichella e Mika Salo · Gran Premio di Francia 1996 e Mika Salo · Mostra di più »

Minardi

La Minardi è stata una squadra automobilistica fondata nel 1979 da Gian Carlo Minardi, con sede a Faenza. Ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 dal 1985 al 2005, senza conseguire né podi né vittorie.

Giancarlo Fisichella e Minardi · Gran Premio di Francia 1996 e Minardi · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 con sede a Enstone, nel Regno Unito, sezione sportiva della casa automobilistica Renault.

Giancarlo Fisichella e Renault F1 · Gran Premio di Francia 1996 e Renault F1 · Mostra di più »

Rubens Barrichello

Figlio di Rubens Senior e Idely, come testimonia il cognome italiano, Rubens discende da immigrati italiani; suo nonno Giovanni Barrichello, emigrato in Brasile nel 1885, era originario di Riese Pio X. Barrichello parla sia portoghese sia italiano.

Giancarlo Fisichella e Rubens Barrichello · Gran Premio di Francia 1996 e Rubens Barrichello · Mostra di più »

Sauber F1 Team

La Sauber F1 Team è una scuderia svizzera di Formula 1 e precedentemente di vetture sport, impegnate tra l'altro nel campionato del mondo sportprototipi, fondata da Peter Sauber e con sede a Hinwil.

Giancarlo Fisichella e Sauber F1 Team · Gran Premio di Francia 1996 e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.

Giancarlo Fisichella e Scuderia Ferrari · Gran Premio di Francia 1996 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Grove, fondata nel 1977 da Sir Frank Williams e da Sir Patrick Head. Dal 2020 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Williams Racing.

Giancarlo Fisichella e Williams F1 · Gran Premio di Francia 1996 e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giancarlo Fisichella e Gran Premio di Francia 1996

Giancarlo Fisichella ha 368 relazioni, mentre Gran Premio di Francia 1996 ha 46. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 4.59% = 19 / (368 + 46).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giancarlo Fisichella e Gran Premio di Francia 1996. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: