Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giancarlo Giannini e Giuseppe Patroni Griffi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giancarlo Giannini e Giuseppe Patroni Griffi

Giancarlo Giannini vs. Giuseppe Patroni Griffi

In carriera ha interpretato un'ampia gamma di personaggi: dall'operaio proletario al boss mafioso, dal protagonista di commedie all'italiana a quello di pellicole di impronta più drammatica, utilizzando con disinvoltura anche numerosissimi dialetti, sia meridionali sia settentrionali. Di famiglia aristocratica, è considerato «una delle personalità più versatili del panorama culturale italiano del secondo Novecento»; un anticonformista spinto da un forte senso di libertà intellettuale.

Analogie tra Giancarlo Giannini e Giuseppe Patroni Griffi

Giancarlo Giannini e Giuseppe Patroni Griffi hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Lattuada, Fabrizio Bentivoglio, Gabriele Lavia, Lilla Brignone, Luchino Visconti, Marcello Mastroianni, Roma, Romeo e Giulietta, Televisione, Valerio Zurlini.

Alberto Lattuada

Intellettuale dalla personalità eclettica, appassionato di letteratura, arte e fotografia, era noto soprattutto per aver trasposto sullo schermo molti celebri romanzi e alcuni colossal anche per il piccolo schermo.

Alberto Lattuada e Giancarlo Giannini · Alberto Lattuada e Giuseppe Patroni Griffi · Mostra di più »

Fabrizio Bentivoglio

Fabrizio Bentivoglio nasce a Milano il 4 gennaio del 1957, figlio unico di un dentista veneto e di una casalinga milanese.

Fabrizio Bentivoglio e Giancarlo Giannini · Fabrizio Bentivoglio e Giuseppe Patroni Griffi · Mostra di più »

Gabriele Lavia

Figura tra le più rappresentative del teatro italiano degli ultimi quarant'anni, Gabriele Lavia cresce a Torino, la città dove la famiglia di origine siciliana (il padre lavora al Banco di Sicilia) si è trasferita.

Gabriele Lavia e Giancarlo Giannini · Gabriele Lavia e Giuseppe Patroni Griffi · Mostra di più »

Lilla Brignone

Fin da bambina frequentò set cinematografici e teatri, essendo figlia del regista Guido Brignone e dell'attrice Lola Visconti.

Giancarlo Giannini e Lilla Brignone · Giuseppe Patroni Griffi e Lilla Brignone · Mostra di più »

Luchino Visconti

Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.

Giancarlo Giannini e Luchino Visconti · Giuseppe Patroni Griffi e Luchino Visconti · Mostra di più »

Marcello Mastroianni

È stato tra gli interpreti italiani più conosciuti e apprezzati all'estero negli anni sessanta e settanta, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren.

Giancarlo Giannini e Marcello Mastroianni · Giuseppe Patroni Griffi e Marcello Mastroianni · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giancarlo Giannini e Roma · Giuseppe Patroni Griffi e Roma · Mostra di più »

Romeo e Giulietta

Romeo e Giulietta (The Most Excellent and Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet – La tragedia eccellentissima e lamentevolissima di Romeo e Giulietta) è una tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 e il 1596, tra le più famose e rappresentate, nonché una delle storie d'amore più popolari del mondo.

Giancarlo Giannini e Romeo e Giulietta · Giuseppe Patroni Griffi e Romeo e Giulietta · Mostra di più »

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Giancarlo Giannini e Televisione · Giuseppe Patroni Griffi e Televisione · Mostra di più »

Valerio Zurlini

La sua famiglia si trasferisce a Roma con lui ancora ragazzo, per cui si trova a frequentare il liceo presso un severo e rigido istituto di gesuiti.

Giancarlo Giannini e Valerio Zurlini · Giuseppe Patroni Griffi e Valerio Zurlini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giancarlo Giannini e Giuseppe Patroni Griffi

Giancarlo Giannini ha 529 relazioni, mentre Giuseppe Patroni Griffi ha 170. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.43% = 10 / (529 + 170).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giancarlo Giannini e Giuseppe Patroni Griffi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »