Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giancarlo Sbragia e Luigi Vannucchi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giancarlo Sbragia e Luigi Vannucchi

Giancarlo Sbragia vs. Luigi Vannucchi

Figlio di Virginio e Margherita Spaziani, dopo il liceo classico si iscrive (1944) all'Accademia nazionale d'arte drammatica, dove ha come compagni di corso Tino Buazzelli, Nino Manfredi, Luciano Salce, Marina Bonfigli. Era il padre dell'attrice Sabina Vannucchi.

Analogie tra Giancarlo Sbragia e Luigi Vannucchi

Giancarlo Sbragia e Luigi Vannucchi hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Accademia nazionale d'arte drammatica, Brunello Rondi, Carlo Goldoni, Cesare Pavese, Daniele D'Anza, Davide Lajolo, Diego Fabbri, Edmo Fenoglio, Eugene O'Neill, Euripide, Giorgio Strehler, Guido Salvini (regista), I promessi sposi (miniserie televisiva 1967), Ivo Garrani, Jean Giraudoux, Jean-Paul Sartre, Luigi Pirandello, Molière, Orazio Costa, Paola Mannoni, Piccolo Teatro (Milano), Renzo Ricci, Sandro Bolchi, Sergio Fantoni, Silvio D'Amico, Sofocle, Tino Buazzelli, Tito Maccio Plauto, Turi Ferro, Valentina Fortunato, ..., Valeria Ciangottini, Vittorio Cottafavi, William Shakespeare. Espandi índice (3 più) »

Accademia nazionale d'arte drammatica

L'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico" è un istituto universitario con sede a Roma.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Giancarlo Sbragia · Accademia nazionale d'arte drammatica e Luigi Vannucchi · Mostra di più »

Brunello Rondi

In una carriera ultratrentennale ha lavorato alla stesura di quasi 30 sceneggiature e alla direzione di oltre 10 film.

Brunello Rondi e Giancarlo Sbragia · Brunello Rondi e Luigi Vannucchi · Mostra di più »

Carlo Goldoni

Goldoni è considerato uno dei padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta.

Carlo Goldoni e Giancarlo Sbragia · Carlo Goldoni e Luigi Vannucchi · Mostra di più »

Cesare Pavese

Viene considerato uno dei maggiori intellettuali italiani del XX secolo.

Cesare Pavese e Giancarlo Sbragia · Cesare Pavese e Luigi Vannucchi · Mostra di più »

Daniele D'Anza

Fu assai attivo nella regia di film per la televisione e serie televisive e, in modo minore, di film destinati al cinema.

Daniele D'Anza e Giancarlo Sbragia · Daniele D'Anza e Luigi Vannucchi · Mostra di più »

Davide Lajolo

Davide Lajolo nasce da una modesta famiglia contadina astigiana e all'età di otto anni, per dargli la possibilità di continuare gli studi, dal momento che a Vinchio la scuola arrivava solamente al terzo ciclo di elementari, viene mandato dai genitori in collegio dai salesiani a Castelnuovo.

Davide Lajolo e Giancarlo Sbragia · Davide Lajolo e Luigi Vannucchi · Mostra di più »

Diego Fabbri

Frequentò l'oratorio di don Giuseppe Prati, conosciuto come don Pippo, che gli trasmise la passione per il teatro.

Diego Fabbri e Giancarlo Sbragia · Diego Fabbri e Luigi Vannucchi · Mostra di più »

Edmo Fenoglio

È stato regista di un numero notevole di romanzi sceneggiati e spettacoli per il teatro di prosa trasmessi sul piccolo schermo.

Edmo Fenoglio e Giancarlo Sbragia · Edmo Fenoglio e Luigi Vannucchi · Mostra di più »

Eugene O'Neill

Prima di O'Neill, il teatro americano, forse anche per l'ostracismo puritano contro gli spettacoli, praticamente non esisteva.

Eugene O'Neill e Giancarlo Sbragia · Eugene O'Neill e Luigi Vannucchi · Mostra di più »

Euripide

È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

Euripide e Giancarlo Sbragia · Euripide e Luigi Vannucchi · Mostra di più »

Giorgio Strehler

Figura della storia del teatro, fondò, insieme a Nina Vinchi e Paolo Grassi, il Piccolo Teatro di Milano, situato in via Rovello ed inaugurato il 14 maggio 1947 con lo spettacolo L'albergo dei poveri di Maksim Gor'kij.

Giancarlo Sbragia e Giorgio Strehler · Giorgio Strehler e Luigi Vannucchi · Mostra di più »

Guido Salvini (regista)

Nipote del grande attore Tommaso Salvini - suo padre, lo scultore e direttore della gipsoteca di Firenze Mario Salvini, era il figlio del grande attore - e quindi nipote anche dell'altro figlio di Tommaso, Gustavo Salvini, nel 1924 fu tra i fondatori del Teatro d'Arte di Roma diretto da Luigi Pirandello.

Giancarlo Sbragia e Guido Salvini (regista) · Guido Salvini (regista) e Luigi Vannucchi · Mostra di più »

I promessi sposi (miniserie televisiva 1967)

I promessi sposi è uno sceneggiato televisivo prodotto dalla RAI e andato in onda nel 1967, basato sull'omonimo romanzo di Alessandro Manzoni e diretto da Sandro Bolchi, che ne scrisse la sceneggiatura insieme a Riccardo Bacchelli.

Giancarlo Sbragia e I promessi sposi (miniserie televisiva 1967) · I promessi sposi (miniserie televisiva 1967) e Luigi Vannucchi · Mostra di più »

Ivo Garrani

Esordì sul palcoscenico nel 1943 con la compagnia di Tamberlani, nella quale si impose per le sue doti d'attore controllato ed efficace dando inizio a una proficua carriera che lo portò, negli anni, a lavorare al fianco di grandi interpreti come Rina Morelli, Paolo Stoppa, Diana Torrieri, Elsa Merlini, Gino Cervi, Andreina Pagnani, Giancarlo Sbragia, Valeria Valeri, Enrico Maria Salerno, Luigi Vannucchi, Valentina Fortunato, Sergio Fantoni.

Giancarlo Sbragia e Ivo Garrani · Ivo Garrani e Luigi Vannucchi · Mostra di più »

Jean Giraudoux

Viene considerato il più significativo esponente dell'intellighenzia francese fra le due guerre del Novecento.

Giancarlo Sbragia e Jean Giraudoux · Jean Giraudoux e Luigi Vannucchi · Mostra di più »

Jean-Paul Sartre

Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.

Giancarlo Sbragia e Jean-Paul Sartre · Jean-Paul Sartre e Luigi Vannucchi · Mostra di più »

Luigi Pirandello

Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i maggiori drammaturghi del XX secolo.

Giancarlo Sbragia e Luigi Pirandello · Luigi Pirandello e Luigi Vannucchi · Mostra di più »

Molière

Il 15 gennaio 1622 venne battezzato nella chiesa di sant'Eustachio a Parigi.

Giancarlo Sbragia e Molière · Luigi Vannucchi e Molière · Mostra di più »

Orazio Costa

Spesso è accreditato semplicemente come Orazio Costa (fino alla fine degli anni cinquanta).

Giancarlo Sbragia e Orazio Costa · Luigi Vannucchi e Orazio Costa · Mostra di più »

Paola Mannoni

I registi teatrali cui ha legato maggiormente il suo nome sono Luca Ronconi, Tino Schirinzi (con il Teatro Stabile di Bolzano) e Giancarlo Sbragia (per "Gli Associati").

Giancarlo Sbragia e Paola Mannoni · Luigi Vannucchi e Paola Mannoni · Mostra di più »

Piccolo Teatro (Milano)

Primo teatro stabile italiano, il Piccolo Teatro di Milano (Teatro d'Europa per decreto ministeriale nel 1991) fu fondato il 14 maggio 1947 da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e sua moglie Nina Vinchi Grassi.

Giancarlo Sbragia e Piccolo Teatro (Milano) · Luigi Vannucchi e Piccolo Teatro (Milano) · Mostra di più »

Renzo Ricci

Il teatro moderno, volto così fortemente all'introspezione dei personaggi, trova in Renzo Ricci uno dei più attenti precorritori.

Giancarlo Sbragia e Renzo Ricci · Luigi Vannucchi e Renzo Ricci · Mostra di più »

Sandro Bolchi

Nato da una famiglia originaria di Novi Ligure (AL), si laureò in lettere ed esordì come attore al teatro "Guf" di Trieste.

Giancarlo Sbragia e Sandro Bolchi · Luigi Vannucchi e Sandro Bolchi · Mostra di più »

Sergio Fantoni

Figlio d'arte (anche il padre Cesare e la madre Afra Arrigoni sono stati interpreti teatrali), è attivo nel mondo del teatro, del cinema, della televisione e della radio dai primi anni cinquanta.

Giancarlo Sbragia e Sergio Fantoni · Luigi Vannucchi e Sergio Fantoni · Mostra di più »

Silvio D'Amico

Fu educato dai gesuiti all'Istituto Massimo di Roma.

Giancarlo Sbragia e Silvio D'Amico · Luigi Vannucchi e Silvio D'Amico · Mostra di più »

Sofocle

È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.

Giancarlo Sbragia e Sofocle · Luigi Vannucchi e Sofocle · Mostra di più »

Tino Buazzelli

Dopo aver conseguito il diploma dell'Istituto Magistrale, studiò all'Accademia d'arte drammatica diretta da Silvio D'Amico dove conseguì il diploma nel 1946 e iniziò la carriera di attore teatrale nel 1947 con la compagnia Maltagliati-Gassman (affiancato da Nino Manfredi), ottenendo subito ottimi giudizi critici nelle sue interpretazioni di lavori teatrali quali Don Giovanni di Molière, Erano tutti miei figli di Arthur Miller, Casa Monastier di Dennis Aniell e L'aquila a due teste di Jean Cocteau, prima di diventare capocomico.

Giancarlo Sbragia e Tino Buazzelli · Luigi Vannucchi e Tino Buazzelli · Mostra di più »

Tito Maccio Plauto

Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori dell'antichità latina.

Giancarlo Sbragia e Tito Maccio Plauto · Luigi Vannucchi e Tito Maccio Plauto · Mostra di più »

Turi Ferro

Nato a Catania negli ultimi giorni del 1920 ma registrato all'anagrafe il 10 gennaio 1921, comincia a recitare giovanissimo, al teatro Coppola di Catania, nella compagnia Brigata d'arte filodrammatica, diretta dal padre Guglielmo Ferro.

Giancarlo Sbragia e Turi Ferro · Luigi Vannucchi e Turi Ferro · Mostra di più »

Valentina Fortunato

Ha debuttato in teatro nel 1948 ne La dodicesima notte di William Shakespeare, nella compagnia di Fantasio Piccoli futuro fondatore del Teatro Stabile di Bolzano.

Giancarlo Sbragia e Valentina Fortunato · Luigi Vannucchi e Valentina Fortunato · Mostra di più »

Valeria Ciangottini

Valeria Ciangottini nasce a Roma il 5 agosto 1945 da genitori umbri, originari di di Città di Castello (la madre) e di Umbertide (il padre).

Giancarlo Sbragia e Valeria Ciangottini · Luigi Vannucchi e Valeria Ciangottini · Mostra di più »

Vittorio Cottafavi

Figlio di Agnese Savio, possidente piemontese, e di Francesco, ufficiale del Regio Esercito, discendeva da una ricca e potente famiglia reggiana: il nonno paterno, da cui prese il nome, fu più volte deputato e sottosegretario e infine nominato senatore da Vittorio Emanuele III nel 1924, poco prima di morire.

Giancarlo Sbragia e Vittorio Cottafavi · Luigi Vannucchi e Vittorio Cottafavi · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Giancarlo Sbragia e William Shakespeare · Luigi Vannucchi e William Shakespeare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giancarlo Sbragia e Luigi Vannucchi

Giancarlo Sbragia ha 145 relazioni, mentre Luigi Vannucchi ha 217. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 9.12% = 33 / (145 + 217).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giancarlo Sbragia e Luigi Vannucchi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »