Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gianfranco Cecchele e Giangiacomo Guelfi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gianfranco Cecchele e Giangiacomo Guelfi

Gianfranco Cecchele vs. Giangiacomo Guelfi

Da ragazzo, pur interessato al canto, si proponeva di diventare pugile, ma l'opposizione del padre gli impedì di intraprendere questa carriera. Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".

Analogie tra Gianfranco Cecchele e Giangiacomo Guelfi

Gianfranco Cecchele e Giangiacomo Guelfi hanno 50 punti in comune (in Unionpedia): Adriana Lazzarini, Aida, Alfredo Catalani, Amilcare Ponchielli, Andrea Chénier (opera), Anselmo Colzani, Antonietta Stella, Attila (opera), Bonaldo Giaiotti, Canto, Cavalleria rusticana (opera), Ernani, Fernando Previtali, Fiorenza Cossotto, Francesco Molinari Pradelli, Franco Capuana, Franco Mannino, Gabriella Tucci, Gaspare Spontini, Giacomo Puccini, Gianandrea Gavazzeni, Giorgio Strehler, Giorgio Tozzi, Giuseppe Verdi, Grace Bumbry, Herbert von Karajan, I vespri siciliani, Ivo Vinco, La fanciulla del West, La forza del destino, ..., La Gioconda, Londra, Luisa Maragliano, Macbeth (opera), Madama Butterfly, Nabucco, Napoli, Nikola Gjuzelev, Otello (Verdi), Pietro Mascagni, Renata Tebaldi, Riccardo Muti, Richard Wagner, Ruggero Raimondi, Simon Boccanegra, Teatro alla Scala, Tosca (opera), Umberto Giordano, Venezia, Virginia Zeani. Espandi índice (20 più) »

Adriana Lazzarini

Dopo gli studi al conservatorio di Verona e in seguito con Gilda Dalla Rizza e Franco Ferraris, nel 1953, a 22 anni, debutta al Teatro Bellini di Catania ne Il trovatore.

Adriana Lazzarini e Gianfranco Cecchele · Adriana Lazzarini e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette, primo direttore del Museo Egizio del Cairo.

Aida e Gianfranco Cecchele · Aida e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Alfredo Catalani

Apparteneva a una nota famiglia di musicisti ed era figlio di un maestro di musica (allievo di Giovanni Pacini), dal quale ebbe i primi insegnamenti.

Alfredo Catalani e Gianfranco Cecchele · Alfredo Catalani e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Amilcare Ponchielli

Nato a Paderno, un piccolo paese in provincia di Cremona, Ponchielli ebbe la prima istruzione musicale dal padre, organista e maestro di scuola.

Amilcare Ponchielli e Gianfranco Cecchele · Amilcare Ponchielli e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Andrea Chénier (opera)

Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica. Dramma di ambiente storico ispirato alla vita del poeta francese André Chénier, all'epoca della rivoluzione francese, è la più famosa opera lirica di Giordano.

Andrea Chénier (opera) e Gianfranco Cecchele · Andrea Chénier (opera) e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Anselmo Colzani

Studia con Corrado Zambelli, debuttando nel novembre del 1946 al Teatro Comunale di Bologna nella parte dell'Araldo in Lohengrin, cui seguono numerose scritture nei teatri italiani.

Anselmo Colzani e Gianfranco Cecchele · Anselmo Colzani e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Antonietta Stella

Compie gli studi con il maestro Aldo Zeetti a Perugia. Nel 1950, a soli 20 anni, vince il concorso del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove debutta con Il trovatore.

Antonietta Stella e Gianfranco Cecchele · Antonietta Stella e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Attila (opera)

Attila è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Temistocle Solera tratto dalla tragedia Attila, König der Hunnen di Zacharias Werner. Esordì alla Fenice di Venezia il 17 marzo 1846.

Attila (opera) e Gianfranco Cecchele · Attila (opera) e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Bonaldo Giaiotti

Bonaldo Giaiotti.

Bonaldo Giaiotti e Gianfranco Cecchele · Bonaldo Giaiotti e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Canto

Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.

Canto e Gianfranco Cecchele · Canto e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Cavalleria rusticana (opera) e Gianfranco Cecchele · Cavalleria rusticana (opera) e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Ernani

Ernani è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Hernani.

Ernani e Gianfranco Cecchele · Ernani e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Fernando Previtali e Gianfranco Cecchele · Fernando Previtali e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente vinse il concorso per la scuola del Teatro alla Scala, dove esordì il 22 dicembre 1956 ne L'angelo di fuoco, cui seguì, per circa un triennio, una lunga serie di ruoli comprimari (Suor Matilde, Suzuki, Fenena, Neris, Maddalena, Siebel, Madelon, Preziosilla), interrotta solo sporadicamente da qualche parte più importante, come Cherubino ne Le nozze di Figaro e soprattutto Giovanna Seymour in Anna Bolena al festival di Wexford nel 1958, che le valse un alto apprezzamento da parte della critica inglese.

Fiorenza Cossotto e Gianfranco Cecchele · Fiorenza Cossotto e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Francesco Molinari Pradelli e Gianfranco Cecchele · Francesco Molinari Pradelli e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Franco Capuana

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Franco Capuana e Gianfranco Cecchele · Franco Capuana e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Franco Mannino

Nella sua carriera ha scritto oltre 600 composizioni, fra cui 150 colonne sonore per il cinema.

Franco Mannino e Gianfranco Cecchele · Franco Mannino e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Gabriella Tucci

Si formò presso il Conservatorio Santa Cecilia con Leonardo Filoni (che divenne poi suo marito), debuttando a Spoleto nel 1951 col Teatro lirico sperimentale ne La forza del destino, a fianco di Beniamino Gigli.

Gabriella Tucci e Gianfranco Cecchele · Gabriella Tucci e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Gaspare Spontini

Gaspare Spontini nasce a Maiolati, nelle Marche, allora parte dello Stato Pontificio. Di umili origini, venne inviato dai genitori presso lo zio paterno per intraprendere la carriera ecclesiastica, anche se i desideri e le inclinazioni del ragazzo erano rivolti verso la musica.

Gaspare Spontini e Gianfranco Cecchele · Gaspare Spontini e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.

Giacomo Puccini e Gianfranco Cecchele · Giacomo Puccini e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale. Il padre Giuseppe, avvocato e deputato al Parlamento del Partito Popolare, era un appassionato conoscitore di musica e organizzatore di stagioni operistiche.

Gianandrea Gavazzeni e Gianfranco Cecchele · Gianandrea Gavazzeni e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Giorgio Strehler

Nacque a Trieste nel 1921, figlio di Bruno, di origini viennesi, e di Albertina Lovrich, nata a Zara. Figura della storia del teatro, frequentò l'Accademia dei Filodrammatici di Milano sotto la guida di Gualtiero Tumiati, diplomandosi nel 1940.

Gianfranco Cecchele e Giorgio Strehler · Giangiacomo Guelfi e Giorgio Strehler · Mostra di più »

Giorgio Tozzi

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis.

Gianfranco Cecchele e Giorgio Tozzi · Giangiacomo Guelfi e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.

Gianfranco Cecchele e Giuseppe Verdi · Giangiacomo Guelfi e Giuseppe Verdi · Mostra di più »

Grace Bumbry

Nata in una famiglia modesta, si diplomò alla Charles Sumner High School, la prima high school per neri a ovest del fiume Mississippi.

Gianfranco Cecchele e Grace Bumbry · Giangiacomo Guelfi e Grace Bumbry · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (secondo un sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011, il terzo dopo Carlos Kleiber e Leonard Bernstein).

Gianfranco Cecchele e Herbert von Karajan · Giangiacomo Guelfi e Herbert von Karajan · Mostra di più »

I vespri siciliani

I vespri siciliani (titolo originale: Les vêpres siciliennes) è un grand opéra in francese di Giuseppe Verdi. Debuttò all'Opéra di Parigi il 13 giugno 1855.

Gianfranco Cecchele e I vespri siciliani · Giangiacomo Guelfi e I vespri siciliani · Mostra di più »

Ivo Vinco

Studiò prima al Liceo Musicale di Verona, quindi all'Accademia del Teatro alla Scala di Milano con Ettore Campogalliani. Debuttò nel 1954 a Verona come Ramfis nellAida.

Gianfranco Cecchele e Ivo Vinco · Giangiacomo Guelfi e Ivo Vinco · Mostra di più »

La fanciulla del West

La fanciulla del West è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini. La prima rappresentazione avvenne con successo al Teatro Metropolitan di New York il 10 dicembre 1910, diretta da Arturo Toscanini, con Emmy Destinn, Enrico Caruso, Pasquale Amato, Angelo Badà e Antonio Pini-Corsi.

Gianfranco Cecchele e La fanciulla del West · Giangiacomo Guelfi e La fanciulla del West · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Gianfranco Cecchele e La forza del destino · Giangiacomo Guelfi e La forza del destino · Mostra di più »

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Gianfranco Cecchele e La Gioconda · Giangiacomo Guelfi e La Gioconda · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Gianfranco Cecchele e Londra · Giangiacomo Guelfi e Londra · Mostra di più »

Luisa Maragliano

Inizia la carriera nel 1955 dopo un'audizione al teatro Carlo Felice di Genova, dove viene scelta dal direttore d'orchestra Tristano Illersberg come una delle Fanciulle Fiore in Parsifal.

Gianfranco Cecchele e Luisa Maragliano · Giangiacomo Guelfi e Luisa Maragliano · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi. Il libretto, tratto dal Macbeth di William Shakespeare, fu firmato da Francesco Maria Piave.

Gianfranco Cecchele e Macbeth (opera) · Giangiacomo Guelfi e Macbeth (opera) · Mostra di più »

Madama Butterfly

Madama Butterfly è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina Elena, all'epoca sovrana consorte d'Italia.

Gianfranco Cecchele e Madama Butterfly · Giangiacomo Guelfi e Madama Butterfly · Mostra di più »

Nabucco

Nabucco è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo. Composta su libretto di Temistocle Solera, Nabucco fece il suo esordio con successo il 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala di Milano alla presenza di Gaetano Donizetti.

Gianfranco Cecchele e Nabucco · Giangiacomo Guelfi e Nabucco · Mostra di più »

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Gianfranco Cecchele e Napoli · Giangiacomo Guelfi e Napoli · Mostra di più »

Nikola Gjuzelev

Nessuna descrizione.

Gianfranco Cecchele e Nikola Gjuzelev · Giangiacomo Guelfi e Nikola Gjuzelev · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito, tratto dall'omonima tragedia di Shakespeare. È la penultima opera di Verdi.

Gianfranco Cecchele e Otello (Verdi) · Giangiacomo Guelfi e Otello (Verdi) · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse tra il 1863 fino al 1945,occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana, tratta dell'omonima novella di Giovanni Verga.

Gianfranco Cecchele e Pietro Mascagni · Giangiacomo Guelfi e Pietro Mascagni · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Gianfranco Cecchele e Renata Tebaldi · Giangiacomo Guelfi e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano nelle cui Prime stagionali dirige Don Giovanni, Idomeneo e Il flauto magico, fatto mai successo in precedenza.

Gianfranco Cecchele e Riccardo Muti · Giangiacomo Guelfi e Riccardo Muti · Mostra di più »

Richard Wagner

Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come uno dei massimi esponenti del romanticismo, Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale.

Gianfranco Cecchele e Richard Wagner · Giangiacomo Guelfi e Richard Wagner · Mostra di più »

Ruggero Raimondi

Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.

Gianfranco Cecchele e Ruggero Raimondi · Giangiacomo Guelfi e Ruggero Raimondi · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Gianfranco Cecchele e Simon Boccanegra · Giangiacomo Guelfi e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.

Gianfranco Cecchele e Teatro alla Scala · Giangiacomo Guelfi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. La prima rappresentazione si tenne in Italia a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 gennaio 1900.

Gianfranco Cecchele e Tosca (opera) · Giangiacomo Guelfi e Tosca (opera) · Mostra di più »

Umberto Giordano

Nacque a Foggia, nella casa di famiglia in Via Pescheria, nel centro storico. Studiò con Paolo Serrao al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e la sua prima opera - Marina - fu scritta per una competizione promossa, nel 1888, dalla Casa Editrice Sonzogno per la migliore opera di un atto che venne vinta da Pietro Mascagni con Cavalleria Rusticana.

Gianfranco Cecchele e Umberto Giordano · Giangiacomo Guelfi e Umberto Giordano · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Gianfranco Cecchele e Venezia · Giangiacomo Guelfi e Venezia · Mostra di più »

Virginia Zeani

Virginia Zeani può essere considerata a buon diritto la prima Lucia di Lammermoor “moderna”. Il suo debutto nel ruolo avvenne come Lucia avvenne nel 1950, due anni prima di Maria Callas.

Gianfranco Cecchele e Virginia Zeani · Giangiacomo Guelfi e Virginia Zeani · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gianfranco Cecchele e Giangiacomo Guelfi

Gianfranco Cecchele ha 142 relazioni, mentre Giangiacomo Guelfi ha 171. Come hanno in comune 50, l'indice di Jaccard è 15.97% = 50 / (142 + 171).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gianfranco Cecchele e Giangiacomo Guelfi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: