Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gianna D'Angelo e I racconti di Hoffmann

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gianna D'Angelo e I racconti di Hoffmann

Gianna D'Angelo vs. I racconti di Hoffmann

Dopo aver studiato alla Juilliard School di New York con Giuseppe De Luca, all'inizio degli anni cinquanta si recò a Venezia dove si perfezionò con Toti Dal Monte, che le consigliò un nome d'arte italiano. Les contes d'Hoffmann (in italiano: I racconti di Hoffmann) è un'opera fantastica in cinque atti di Jacques Offenbach su libretto di Jules Barbier, tratto da una pièce scritta nel 1851 assieme a Michel Carré.

Analogie tra Gianna D'Angelo e I racconti di Hoffmann

Gianna D'Angelo e I racconti di Hoffmann hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Elisabeth Schwarzkopf, Europa, George London, Nicola Ghiuselev, Nicolai Gedda, Parigi, Stati Uniti d'America, Venezia.

Elisabeth Schwarzkopf

Nata a Jarocin, in provincia di Poznań, (ex Prussia, ora Polonia), da Friedrich Schwarzkopf ed Elisabeth Fröhling, fin da piccola dimostrò interesse per la musica.

Elisabeth Schwarzkopf e Gianna D'Angelo · Elisabeth Schwarzkopf e I racconti di Hoffmann · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Gianna D'Angelo · Europa e I racconti di Hoffmann · Mostra di più »

George London

Dopo aver fatto molti concerti con il tenore Mario Lanza e il soprano Francesca Yeend come parte del Bel Canto Trio nel 1947-48, London è stato assunto dalla Staatsoper di Vienna, con il quale ha segnato il suo primo grande successo nel 1949 poi ha debuttato con la Metropolitan Opera di New York, nel 1951.

George London e Gianna D'Angelo · George London e I racconti di Hoffmann · Mostra di più »

Nicola Ghiuselev

Si presenta, leggendo un'inserzione, a un'audizione per nuovi coristi nel coro accademico studentesco e sbalordisce la giuria eseguendo l'aria di Ivan Susanin, divenendo membro della famosa corale diretta da Angel Manolov.

Gianna D'Angelo e Nicola Ghiuselev · I racconti di Hoffmann e Nicola Ghiuselev · Mostra di più »

Nicolai Gedda

Nato da madre svedese e padre svedese-russo, fu poi adottato dalla zia Olga (dalla quale prese il cognome d'arte) e dal marito Mihail Ustinov, di lingua russa, cosicché crebbe bilingue.

Gianna D'Angelo e Nicolai Gedda · I racconti di Hoffmann e Nicolai Gedda · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Gianna D'Angelo e Parigi · I racconti di Hoffmann e Parigi · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Gianna D'Angelo e Stati Uniti d'America · I racconti di Hoffmann e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Gianna D'Angelo e Venezia · I racconti di Hoffmann e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gianna D'Angelo e I racconti di Hoffmann

Gianna D'Angelo ha 65 relazioni, mentre I racconti di Hoffmann ha 120. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 4.32% = 8 / (65 + 120).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gianna D'Angelo e I racconti di Hoffmann. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »