Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gianni Alemanno e Giorgio Almirante

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gianni Alemanno e Giorgio Almirante

Gianni Alemanno vs. Giorgio Almirante

Figlio di un ufficiale dell'esercito di origini salentine, trascorre la prima infanzia seguendo gli spostamenti del padre in varie città d'Italia, finché si trasferisce a Roma all'età di 12 anni. Storico segretario del Movimento Sociale Italiano, partito politico di destra, di cui è stato uno dei fondatori, insieme con altri reduci della Repubblica Sociale Italiana.

Analogie tra Gianni Alemanno e Giorgio Almirante

Gianni Alemanno e Giorgio Almirante hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1980, Anni di piombo, Armistizio di Cassibile, Camera dei deputati, Destra (politica), Fronte della Gioventù (MSI), Gianfranco Fini, L'Unità, Molise, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Partito Democratico (Italia), Pena di morte, Pino Rauti, Roma, Roma Capitale, Silvio Berlusconi, Sindaci di Roma.

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Gianni Alemanno · Anni 1980 e Giorgio Almirante · Mostra di più »

Anni di piombo

Per anni di piombo, in Italia, si intende un periodo storico generalmente compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che si tradusse in violenze di piazza, nell'attuazione della lotta armata e di atti di terrorismo.

Anni di piombo e Gianni Alemanno · Anni di piombo e Giorgio Almirante · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Gianni Alemanno · Armistizio di Cassibile e Giorgio Almirante · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Gianni Alemanno · Camera dei deputati e Giorgio Almirante · Mostra di più »

Destra (politica)

Con il termine destra nel linguaggio politico si indica la componente del Parlamento che siede a destra del presidente dell'Assemblea e che tradizionalmente fa riferimento alle componenti politiche conservatrici, o reazionarie.

Destra (politica) e Gianni Alemanno · Destra (politica) e Giorgio Almirante · Mostra di più »

Fronte della Gioventù (MSI)

Il Fronte della Gioventù (FdG) è stata l'organizzazione giovanile del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale.

Fronte della Gioventù (MSI) e Gianni Alemanno · Fronte della Gioventù (MSI) e Giorgio Almirante · Mostra di più »

Gianfranco Fini

Deputato dal 1983 al 2013, nonché presidente della Camera dal 2008 al 2013, agli esordi era segretario nazionale del Fronte della Gioventù e del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale; poi presidente di Alleanza Nazionale, dalla sua fondazione nel 1995 fino al 2008 quando ne promosse lo scioglimento in un nuovo partito di centrodestra, poi fondato insieme a Silvio Berlusconi l'anno successivo col nome di Il Popolo della Libertà.

Gianfranco Fini e Gianni Alemanno · Gianfranco Fini e Giorgio Almirante · Mostra di più »

L'Unità

l'Unità è stato un quotidiano italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci.

Gianni Alemanno e L'Unità · Giorgio Almirante e L'Unità · Mostra di più »

Molise

Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, e con capoluogo Campobasso.

Gianni Alemanno e Molise · Giorgio Almirante e Molise · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

Gianni Alemanno e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Giorgio Almirante e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Gianni Alemanno e Partito Democratico (Italia) · Giorgio Almirante e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Pena di morte

La pena di morte o pena capitale è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel privare della vita il condannato.

Gianni Alemanno e Pena di morte · Giorgio Almirante e Pena di morte · Mostra di più »

Pino Rauti

Giovanissimo volontario nella RSI fu inquadrato nella Guardia Nazionale Repubblicana.

Gianni Alemanno e Pino Rauti · Giorgio Almirante e Pino Rauti · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Gianni Alemanno e Roma · Giorgio Almirante e Roma · Mostra di più »

Roma Capitale

Roma Capitale è l'ente territoriale comunale speciale, dotato di particolare autonomia, istituito il 3 ottobre 2010, che amministra il territorio comunale della città di Roma.

Gianni Alemanno e Roma Capitale · Giorgio Almirante e Roma Capitale · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Gianni Alemanno e Silvio Berlusconi · Giorgio Almirante e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Sindaci di Roma

Questa pagina è la cronotassi dei sindaci di Roma a partire dal 1870, data del passaggio della città dallo Stato Pontificio al Regno d'Italia.

Gianni Alemanno e Sindaci di Roma · Giorgio Almirante e Sindaci di Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gianni Alemanno e Giorgio Almirante

Gianni Alemanno ha 218 relazioni, mentre Giorgio Almirante ha 241. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.70% = 17 / (218 + 241).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gianni Alemanno e Giorgio Almirante. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »