Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giannizzeri e Istanbul

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giannizzeri e Istanbul

Giannizzeri vs. Istanbul

I Giannizzeri (turco ottomano: يڭيچرى, Yeniçeri, "nuova milizia", detti anche Beuluk) costituivano la fanteria dell'esercito privato del sultano ottomano, il c.d. Kapıkulu. Istanbul (in turco İstanbul, pronuncia), storicamente conosciuta come Bisanzio (in greco antico:, Byzàntion; in latino: Byzantium), Costantinopoli (in latino: Constantinopolis; in greco antico:, Konstantinoupolis; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) o Nuova Roma (in latino: Nova Roma; in greco antico:, Néa Rṓmē), è la città capoluogo della provincia omonima e il principale centro industriale, finanziario e culturale della Turchia.

Analogie tra Giannizzeri e Istanbul

Giannizzeri e Istanbul hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Confraternite islamiche, Costantinopoli, Grecia, Impero ottomano, Impero romano, Ippodromo di Costantinopoli, Islam, Lingua turca, Lingua turca ottomana, Mahmud II, Solimano il Magnifico, Sufismo, Sultano, XIX secolo, XVII secolo, XVIII secolo.

Confraternite islamiche

Le confraternite islamiche (plur.) sono un tardo fenomeno del sufismo.

Confraternite islamiche e Giannizzeri · Confraternite islamiche e Istanbul · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantinopoli e Giannizzeri · Costantinopoli e Istanbul · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Giannizzeri e Grecia · Grecia e Istanbul · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Giannizzeri e Impero ottomano · Impero ottomano e Istanbul · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Giannizzeri e Impero romano · Impero romano e Istanbul · Mostra di più »

Ippodromo di Costantinopoli

L'ippodromo di Costantinopoli si trova nell'odierna Istanbul, sulla piana dell'attuale quartiere di Sultanahmet, accanto alla Moschea Blu.

Giannizzeri e Ippodromo di Costantinopoli · Ippodromo di Costantinopoli e Istanbul · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Giannizzeri e Islam · Islam e Istanbul · Mostra di più »

Lingua turca

La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è una lingua appartenente al ceppo Oghuz delle lingue turche, con circa 125 milioni di madrelingua in Turchia, a Cipro, in Germania e sparsi per il mondo.

Giannizzeri e Lingua turca · Istanbul e Lingua turca · Mostra di più »

Lingua turca ottomana

La lingua turca ottomana (turco ottomano: لسان عثمانی lisân-ı Osmânî) era la variante della lingua turca che fu utilizzata come lingua amministrativa e letteraria dell'Impero ottomano.

Giannizzeri e Lingua turca ottomana · Istanbul e Lingua turca ottomana · Mostra di più »

Mahmud II

Durante il suo regno dovette fronteggiare la crescente ingerenza dell'Impero russo nei Balcani e nel Caucaso, le rivendicazioni indipendentiste del popolo greco e dei serbo-bosniaci, l'attacco francese ai domini turchi nordafricani, il riaccendersi della secolare contesa tra Costantinopoli e la Persia ed il crescente potere della dinastia alawita che svincolò Egitto, Siria e Cilicia dal dominio della Sublime Porta.

Giannizzeri e Mahmud II · Istanbul e Mahmud II · Mostra di più »

Solimano il Magnifico

Solimano I era figlio di Selim I, detto Yavuz ("il Ponderato", e non già "il Crudele" come erroneamente viene ancora detto).

Giannizzeri e Solimano il Magnifico · Istanbul e Solimano il Magnifico · Mostra di più »

Sufismo

Il sufismo o tasāwwuf è la dimensione mistica dell'Islam; son detti sufi quanti praticano tale forma di ricerca.

Giannizzeri e Sufismo · Istanbul e Sufismo · Mostra di più »

Sultano

Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (ad esempio in Marocco e nell'Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.

Giannizzeri e Sultano · Istanbul e Sultano · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Giannizzeri e XIX secolo · Istanbul e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Giannizzeri e XVII secolo · Istanbul e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Giannizzeri e XVIII secolo · Istanbul e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giannizzeri e Istanbul

Giannizzeri ha 114 relazioni, mentre Istanbul ha 476. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.71% = 16 / (114 + 476).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giannizzeri e Istanbul. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »