Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gianrico Tedeschi e Mario Ferrero (regista)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gianrico Tedeschi e Mario Ferrero (regista)

Gianrico Tedeschi vs. Mario Ferrero (regista)

Studente alla facoltà di Magistero della Cattolica di Milano, durante la seconda guerra mondiale fu chiamato alle armi come ufficiale e partecipò alla campagna di Grecia; fatto prigioniero dopo l'armistizio, venne internato tra gli IMI nei campi di Beniaminovo, Sandbostel e Wietzendorf. . Di formazione teatrale, ha lavorato dalla fine degli anni quaranta agli anni ottanta in teatro e televisione.

Analogie tra Gianrico Tedeschi e Mario Ferrero (regista)

Gianrico Tedeschi e Mario Ferrero (regista) hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Accademia nazionale d'arte drammatica, Anna Proclemer, Ave Ninchi, Bice Valori, Fiction televisiva, Giorgio De Lullo, Il gabbiano, Ivo Garrani, La professione della signora Warren, Luca Ronconi, Molière, Nino Manfredi, Orazio Costa, Paolo Panelli, Rai, Renzo Montagnani, Roma, Rossella Falk, Salvo Randone, Sergio Rubini, William Shakespeare.

Accademia nazionale d'arte drammatica

L'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico" è un istituto universitario con sede a Roma.

Accademia nazionale d'arte drammatica e Gianrico Tedeschi · Accademia nazionale d'arte drammatica e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Anna Proclemer

Esordisce nel 1941 in Nostra Dea di Massimo Bontempelli, per la regia di Turi Vasile con il Teatro dell'Università di Roma, ma l'esordio come protagonista avviene qualche mese più tardi in Minnie la candida, sempre di Bontempelli, per la regia di Ruggero Jacobbi.

Anna Proclemer e Gianrico Tedeschi · Anna Proclemer e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Ave Ninchi

Ave Ninchi respirò l'arte drammatica fin da piccolina: la sua famiglia, anconetana, diede al teatro non solo i cugini Annibale e Carlo, ma anche impresari teatrali e drammaturghi, tutti ruotanti intorno al Teatro delle Muse.

Ave Ninchi e Gianrico Tedeschi · Ave Ninchi e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Bice Valori

Figlia del giornalista Aldo Valori (1882-1965), e sorella dell'urbanista Michele Valori, si diplomò all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma e nella stessa città conseguì successivamente la laurea in Lettere presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

Bice Valori e Gianrico Tedeschi · Bice Valori e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Fiction televisiva

La fiction televisiva, a cui si fa riferimento anche come fiction TV o semplicemente fiction, è il macro-genere di programmi televisivi caratterizzati dalla narrazione di eventi di fantasia, non reali.

Fiction televisiva e Gianrico Tedeschi · Fiction televisiva e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Giorgio De Lullo

Si diplomò all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma.

Gianrico Tedeschi e Giorgio De Lullo · Giorgio De Lullo e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Il gabbiano

Il gabbiano (Čajka) è un dramma in 4 atti scritto nel 1895 da Anton Pavlovič Čechov.

Gianrico Tedeschi e Il gabbiano · Il gabbiano e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Ivo Garrani

Esordì sul palcoscenico nel 1943 con la compagnia di Tamberlani, nella quale si impose per le sue doti d'attore controllato ed efficace dando inizio a una proficua carriera che lo portò, negli anni, a lavorare al fianco di grandi interpreti come Rina Morelli, Paolo Stoppa, Diana Torrieri, Elsa Merlini, Gino Cervi, Andreina Pagnani, Giancarlo Sbragia, Valeria Valeri, Enrico Maria Salerno, Luigi Vannucchi, Valentina Fortunato, Sergio Fantoni.

Gianrico Tedeschi e Ivo Garrani · Ivo Garrani e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

La professione della signora Warren

La professione della signora Warren (Mrs. Warren's Profession) è una commedia in quattro atti scritta da Bernard Shaw nel 1893 facente parte della raccolta Commedie sgradevoli.

Gianrico Tedeschi e La professione della signora Warren · La professione della signora Warren e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Luca Ronconi

Luca Ronconi si diploma al corso di recitazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma nel 1953.

Gianrico Tedeschi e Luca Ronconi · Luca Ronconi e Mario Ferrero (regista) · Mostra di più »

Molière

Il 15 gennaio 1622 venne battezzato nella chiesa di sant'Eustachio a Parigi.

Gianrico Tedeschi e Molière · Mario Ferrero (regista) e Molière · Mostra di più »

Nino Manfredi

Interprete versatile e incisivo, tra i più validi e apprezzati del cinema italiano, nel corso della sua lunga carriera ha alternato ruoli comici e drammatici con notevole efficacia, ottenendo numerosi riconoscimenti.

Gianrico Tedeschi e Nino Manfredi · Mario Ferrero (regista) e Nino Manfredi · Mostra di più »

Orazio Costa

Spesso è accreditato semplicemente come Orazio Costa (fino alla fine degli anni cinquanta).

Gianrico Tedeschi e Orazio Costa · Mario Ferrero (regista) e Orazio Costa · Mostra di più »

Paolo Panelli

Ha iniziato la sua carriera teatrale dopo essersi diplomato presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma ed aver mosso i primi passi sul palcoscenico come attore nel teatro di rivista.

Gianrico Tedeschi e Paolo Panelli · Mario Ferrero (regista) e Paolo Panelli · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Gianrico Tedeschi e Rai · Mario Ferrero (regista) e Rai · Mostra di più »

Renzo Montagnani

Nasce ad Alessandria l'11 settembre del 1930, figlio di Guido Montagnani, originario di Prato, e Elvezia Beltrami, di Stradella in Lombardia; nipote di un facoltoso farmacista del centro storico di Firenze, seguendo le orme del nonno, decise di laurearsi in farmacia ma, appassionatosi al teatro durante gli anni dell'università, si trasferisce, una volta conseguita la laurea, a Milano intorno alla metà degli anni cinquanta.

Gianrico Tedeschi e Renzo Montagnani · Mario Ferrero (regista) e Renzo Montagnani · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Gianrico Tedeschi e Roma · Mario Ferrero (regista) e Roma · Mostra di più »

Rossella Falk

Intraprende la carriera teatrale all'indomani dell'ingresso all'Accademia nazionale d'arte drammatica “Silvio D'Amico” di Roma nella seconda metà degli anni quaranta.

Gianrico Tedeschi e Rossella Falk · Mario Ferrero (regista) e Rossella Falk · Mostra di più »

Salvo Randone

Sulle scene dal 1926, s'impose negli anni quaranta recitando Il lutto si addice ad Elettra di O'Neill.

Gianrico Tedeschi e Salvo Randone · Mario Ferrero (regista) e Salvo Randone · Mostra di più »

Sergio Rubini

Figlio di un capostazione (originario di Gravina in Puglia), Rubini nasce a Grumo Appula (in provincia di Bari).

Gianrico Tedeschi e Sergio Rubini · Mario Ferrero (regista) e Sergio Rubini · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Gianrico Tedeschi e William Shakespeare · Mario Ferrero (regista) e William Shakespeare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gianrico Tedeschi e Mario Ferrero (regista)

Gianrico Tedeschi ha 182 relazioni, mentre Mario Ferrero (regista) ha 274. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 4.61% = 21 / (182 + 274).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gianrico Tedeschi e Mario Ferrero (regista). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »