Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giansenismo e Roberto Bellarmino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giansenismo e Roberto Bellarmino

Giansenismo vs. Roberto Bellarmino

Il giansenismo è stato un movimento religioso, filosofico e politico che ha proposto una peculiare interpretazione del cattolicesimo sulla base della teologia elaborata nel XVII secolo da Giansenio (1585-1638). Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.

Analogie tra Giansenismo e Roberto Bellarmino

Giansenismo e Roberto Bellarmino hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Arcivescovo, Bolla pontificia, Calvinismo, Chiesa cattolica, Clero, Compagnia di Gesù, Concilio di Trento, Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, Congregazione dell'Indice dei libri proibiti, Congregazione per la dottrina della fede, Controriforma, Direttore spirituale, Dottore della Chiesa, Eresia, Francia, Gallicanesimo, Germania, Grazia (teologia), Lovanio, Luis de Molina, Molinismo, Ordine dei frati predicatori, Ordine della Visitazione di Santa Maria, Papa Gregorio XIII, Papa Paolo V, Papa Urbano VIII, Potere temporale, Protestantesimo, Roma, Santa Sede, ..., Scolastica (filosofia), Teologia, Tommaso d'Aquino, Vecchia università di Lovanio, Voto (religione), XIX secolo. Espandi índice (6 più) »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Arcivescovo e Giansenismo · Arcivescovo e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Bolla pontificia e Giansenismo · Bolla pontificia e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Calvinismo

Il calvinismo è una confessione del cristianesimo protestante sorta nel XVI secolo, a seguito dell'opera missionaria e della predicazione del riformatore Giovanni Calvino.

Calvinismo e Giansenismo · Calvinismo e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Giansenismo · Chiesa cattolica e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Clero

Il clero è quella parte di fedeli che, nell'ambito di una religione, ha un ruolo distinto e spesso direttivo o anche semplicemente retribuito.

Clero e Giansenismo · Clero e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Compagnia di Gesù e Giansenismo · Compagnia di Gesù e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Concilio di Trento e Giansenismo · Concilio di Trento e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri

La Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri (in latino Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii) riunisce le società clericali di vita apostolica di diritto pontificio fondate sul modello della Congregazione dell'oratorio: i membri della confederazione, detti oratoriani o filippini, pospongono al loro nome le sigle C.O. o d.O.Ann.

Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giansenismo · Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Congregazione dell'Indice dei libri proibiti

La Congregazione dell'Indice dei libri proibiti (Congregatio pro Indice Librorum Prohibitorum) fu un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Congregazione dell'Indice dei libri proibiti e Giansenismo · Congregazione dell'Indice dei libri proibiti e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Congregazione per la dottrina della fede

La Congregazione per la dottrina della fede (CDF) (in latino Congregatio pro doctrina fidei), conosciuta dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione e successivamente come Sant'Uffizio, è l'organismo della Curia romana incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica.

Congregazione per la dottrina della fede e Giansenismo · Congregazione per la dottrina della fede e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Controriforma e Giansenismo · Controriforma e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Direttore spirituale

Un direttore spirituale o guida spirituale o padre spirituale è una persona a cui si decide di far riferimento per essere guidati nella propria vita spirituale, in campo etico e religioso.

Direttore spirituale e Giansenismo · Direttore spirituale e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Dottore della Chiesa

Dottore della Chiesa è il titolo che le Chiese cristiane attribuiscono a personalità religiose che hanno mostrato, nella loro vita e nelle loro opere, particolari doti di illuminazione della dottrina, sia per fedeltà, sia per divulgazione o per riflessione teologica.

Dottore della Chiesa e Giansenismo · Dottore della Chiesa e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Eresia e Giansenismo · Eresia e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Giansenismo · Francia e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Gallicanesimo

Il gallicanesimo è quella dottrina politico religiosa che tratta l'organizzazione della Chiesa cattolica in Francia (la Chiesa gallicana) in gran parte autonoma dal papa, essa ne contesta il potere assoluto, in favore dei consigli generali della Chiesa e dei sovrani nei loro Stati.

Gallicanesimo e Giansenismo · Gallicanesimo e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Giansenismo · Germania e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Grazia (teologia)

In ambito religioso, grazia è una benevolenza che Dio o - nei sistemi religiosi politeisti - una divinità manifesta verso l'essere umano, come un sovrano si volge con favore verso un membro del suo popolo e gli concede doni, non perché tenuto a farlo, ma perché liberamente vuole e sceglie di farlo.

Giansenismo e Grazia (teologia) · Grazia (teologia) e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Lovanio

Lovanio (nederl. Leuven, fr. Louvain) è il capoluogo della provincia del Brabante Fiammingo nel centro delle Fiandre e del Belgio.

Giansenismo e Lovanio · Lovanio e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Luis de Molina

Fu autore di un'originale teoria sulla concordia tra libero arbitrio e grazia divina (molinismo).

Giansenismo e Luis de Molina · Luis de Molina e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Molinismo

Il Molinismo è una corrente del pensiero teologico che ha tratto ispirazione dagli studi condotti dal gesuita Luis de Molina (1535 - 1600).

Giansenismo e Molinismo · Molinismo e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Giansenismo e Ordine dei frati predicatori · Ordine dei frati predicatori e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Ordine della Visitazione di Santa Maria

L'Ordine della Visitazione di Santa Maria (in latino Ordo Visitationis Beatissimae Mariae Virginis) venne fondato nel 1610 da san Francesco di Sales.

Giansenismo e Ordine della Visitazione di Santa Maria · Ordine della Visitazione di Santa Maria e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Giansenismo e Papa Gregorio XIII · Papa Gregorio XIII e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Paolo V

Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).

Giansenismo e Papa Paolo V · Papa Paolo V e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Urbano VIII

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli.

Giansenismo e Papa Urbano VIII · Papa Urbano VIII e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Potere temporale

L'espressione potere temporale si usa di solito in riferimento al periodo storico in cui il Papa, oltre ad essere sommo pontefice della Chiesa cattolica, è stato anche sovrano dello Stato Pontificio (752-1870).

Giansenismo e Potere temporale · Potere temporale e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Giansenismo e Protestantesimo · Protestantesimo e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giansenismo e Roma · Roberto Bellarmino e Roma · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Giansenismo e Santa Sede · Roberto Bellarmino e Santa Sede · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Giansenismo e Scolastica (filosofia) · Roberto Bellarmino e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Giansenismo e Teologia · Roberto Bellarmino e Teologia · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Giansenismo e Tommaso d'Aquino · Roberto Bellarmino e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Vecchia università di Lovanio

La Vecchia università di Lovanio, in latino Studium Generale Lovaniense o Universitas Studiorum Lovaniensis, fu fondata nel 1425 e rimase attiva fino al 1797.

Giansenismo e Vecchia università di Lovanio · Roberto Bellarmino e Vecchia università di Lovanio · Mostra di più »

Voto (religione)

In ambito religioso si definisce voto una promessa fatta a Dio.

Giansenismo e Voto (religione) · Roberto Bellarmino e Voto (religione) · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Giansenismo e XIX secolo · Roberto Bellarmino e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giansenismo e Roberto Bellarmino

Giansenismo ha 372 relazioni, mentre Roberto Bellarmino ha 230. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 5.98% = 36 / (372 + 230).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giansenismo e Roberto Bellarmino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »