Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giappone e Leapfrogging strategy

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giappone e Leapfrogging strategy

Giappone vs. Leapfrogging strategy

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. La Leapfrogging strategy, ovvero strategia del gioco a cavalluccio, fu una strategia militare utilizzata dagli Alleati durante la seconda guerra mondiale nel teatro di guerra del Pacifico contro l'Impero giapponese e le Potenze dell'Asse.

Analogie tra Giappone e Leapfrogging strategy

Giappone e Leapfrogging strategy hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Douglas MacArthur, Guerra russo-giapponese, Impero giapponese, Isole Ogasawara, Oceano Pacifico, Potenze dell'Asse, Prima guerra mondiale, Prima guerra sino-giapponese, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, XIX secolo.

Douglas MacArthur

Personalità di grande prestigio delle forze armate americane del ventesimo secolo, il generale MacArthur dimostrò qualità di comando e notevoli capacità strategiche durante le numerose campagne di guerra a cui prese parte, soprattutto durante la seconda guerra mondiale e la Guerra di Corea.

Douglas MacArthur e Giappone · Douglas MacArthur e Leapfrogging strategy · Mostra di più »

Guerra russo-giapponese

La guerra russo-giapponese (Russko-japonskaja vojna; Nichirosensō; 8 febbraio 1904 — 5 settembre 1905) oppose le ambizioni imperialistiche dell'Impero russo e dell'Impero giapponese per il controllo della Manciuria e della Corea.

Giappone e Guerra russo-giapponese · Guerra russo-giapponese e Leapfrogging strategy · Mostra di più »

Impero giapponese

Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termina con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e il periodo Shōwa).

Giappone e Impero giapponese · Impero giapponese e Leapfrogging strategy · Mostra di più »

Isole Ogasawara

Le, note anche come Isole Bonin, sono un arcipelago di oltre 30 isole tropicali e sub-tropicali situate a sud della capitale giapponese Tokyo.

Giappone e Isole Ogasawara · Isole Ogasawara e Leapfrogging strategy · Mostra di più »

Oceano Pacifico

L'Oceano Pacifico, detto brevemente Pacifico, è un oceano della Terra, il più esteso per superficie e volume.

Giappone e Oceano Pacifico · Leapfrogging strategy e Oceano Pacifico · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Giappone e Potenze dell'Asse · Leapfrogging strategy e Potenze dell'Asse · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Giappone e Prima guerra mondiale · Leapfrogging strategy e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Prima guerra sino-giapponese

La prima guerra sino-giapponese (in cinese; in giapponese: 日清戦争, Nisshin Sensou) venne combattuta dal 1º agosto 1894 al 17 aprile 1895 tra l'impero Qing e l'Impero Giapponese del periodo Meiji per il controllo della Corea.

Giappone e Prima guerra sino-giapponese · Leapfrogging strategy e Prima guerra sino-giapponese · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Giappone e Seconda guerra mondiale · Leapfrogging strategy e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Giappone e Stati Uniti d'America · Leapfrogging strategy e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Giappone e XIX secolo · Leapfrogging strategy e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giappone e Leapfrogging strategy

Giappone ha 715 relazioni, mentre Leapfrogging strategy ha 36. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.46% = 11 / (715 + 36).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giappone e Leapfrogging strategy. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »