Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giappone e Relazioni internazionali del Giappone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giappone e Relazioni internazionali del Giappone

Giappone vs. Relazioni internazionali del Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Le relazioni internazionali e i rapporti con l'estero del Giappone sono gestiti dal Ministero degli affari esteri del Giappone.

Analogie tra Giappone e Relazioni internazionali del Giappone

Giappone e Relazioni internazionali del Giappone hanno 78 punti in comune (in Unionpedia): Akihito, Arabia Saudita, Arte giapponese, Asia orientale, Asia-Pacific Economic Cooperation, Attacco di Pearl Harbor, Attentati dell'11 settembre 2001, Australia, Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, Cina, Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Corea del Nord, Corea del Sud, Corriere della Sera, Costituzione del Giappone, Crisi sino-giapponese per le isole Senkaku, Cultura giapponese, Disputa delle isole Curili, East Asia Summit, Economia del Giappone, Edo (città), Emirati Arabi Uniti, Enciclopedia Britannica, Geografia del Giappone, Germania, Giapponismo, Honda, Imperatore del Giappone, India, Indonesia, ..., Invasione mongola del Giappone, Jun'ichirō Koizumi, Kaijō Jieitai, Kyūshū, Kyoto, La Repubblica (quotidiano), La Stampa, Mar Cinese Orientale, Matthew Perry (ufficiale di marina), Miracolo economico giapponese, Occupazione del Giappone, Okinotorishima, Organizzazione delle Nazioni Unite, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, Osaka, Palazzo imperiale di Tokyo, Potenze dell'Asse, Prefettura di Kanagawa, Prima guerra mondiale, Prima guerra sino-giapponese, Rai News24, Regno Unito, Resa del Giappone, Reuters, Rikujō Jieitai, Rinnovamento Meiji, Rocce di Liancourt, Russia, Sakoku, Samurai, Seconda guerra mondiale, Seconda guerra sino-giapponese, Shōwa (imperatore del Giappone), Shogunato Tokugawa, Stati per PIL (nominale), Stati Uniti d'America, Stato di diritto, Taiwan, Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011, The Independent, The Japan Times, The New York Times, Tokyo, Toyota, Unione europea, Yasuo Fukuda, Yen, Yokohama. Espandi índice (48 più) »

Akihito

Il suo nome imperiale (nome del suo regno e che sarà usato come nome postumo) è Imperatore Heisei.

Akihito e Giappone · Akihito e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Arabia Saudita

L'Arabia Saudita (al-Suʿūdiyya o al-Saʿūdiyya), ufficialmente conosciuta come Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,25 milioni di km², che costituiscono il grosso della penisola arabica), il secondo più grande del mondo arabo (dopo l'Algeria).

Arabia Saudita e Giappone · Arabia Saudita e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Arte giapponese

Il termine arte giapponese copre una vasta gamma di produzioni artistiche appartenenti a periodi molto diversi tra loro, dalle prime testimonianze di presenza umana in Giappone, intorno al X millennio a.C., all'età contemporanea.

Arte giapponese e Giappone · Arte giapponese e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Asia orientale

L'Asia orientale è una regione dell'Asia.

Asia orientale e Giappone · Asia orientale e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Asia-Pacific Economic Cooperation

L'Asia-Pacific Economic Cooperation (APEC), ossia Cooperazione Economica Asiatico-Pacifica, è un organismo nato nel 1989 allo scopo di favorire la cooperazione (o, più in generale, la crescita) economica, il libero scambio e gli investimenti nell'area asiatico-pacifica.

Asia-Pacific Economic Cooperation e Giappone · Asia-Pacific Economic Cooperation e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Attacco di Pearl Harbor

L'attacco di Pearl Harbor (nome in codice "operazione Z", ma conosciuto anche come "operazione Hawaii" o "operazione AI") fu un'operazione che ebbe luogo il 7 dicembre 1941 nella quale forze aeronavali giapponesi attaccarono la flotta e le installazioni militari statunitensi stanziate nella base navale di Pearl Harbor, nelle isole Hawaii.

Attacco di Pearl Harbor e Giappone · Attacco di Pearl Harbor e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Attentati dell'11 settembre 2001

Gli attentati dell'11 settembre 2001 sono stati una serie di quattro attacchi suicidi che causarono la morte di oltre formatnum:2996 persone e il ferimento di oltre, organizzati e realizzati da un gruppo di terroristi aderenti ad al-Qāʿida contro obiettivi civili e militari nel territorio degli Stati Uniti, spesso citati dall'opinione pubblica come i più gravi attentati terroristici dell'età contemporanea.

Attentati dell'11 settembre 2001 e Giappone · Attentati dell'11 settembre 2001 e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e Giappone · Australia e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki

I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki furono due attacchi nucleari operati sul finire della seconda guerra mondiale dalle forze alleate in Giappone, che segnarono l'epilogo del conflitto.

Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki e Giappone · Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Giappone · Cina e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è l'organo delle Nazioni Unite incaricato di mantenere la pace e la sicurezza internazionali in conformità con i principi e le finalità delle Nazioni Unite.

Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e Giappone · Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Corea del Nord

La Repubblica Popolare Democratica di Corea, più comunemente nota come Corea del Nord o Nord Corea, è uno Stato dell'Asia orientale.

Corea del Nord e Giappone · Corea del Nord e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Corea del Sud

La Corea del Sud, ufficialmente conosciuta come Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.

Corea del Sud e Giappone · Corea del Sud e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Corriere della Sera e Giappone · Corriere della Sera e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Costituzione del Giappone

La è la legge fondamentale del Giappone dal 1946.

Costituzione del Giappone e Giappone · Costituzione del Giappone e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Crisi sino-giapponese per le isole Senkaku

La crisi sino-giapponese per le isole Senkaku è una disputa territoriale su un gruppo di isole disabitate, le Senkaku, romanizzate come Diaoyu per la Cina o come isole Tiaoyutai per Taiwan.

Crisi sino-giapponese per le isole Senkaku e Giappone · Crisi sino-giapponese per le isole Senkaku e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Cultura giapponese

La cultura giapponese ha subìto grandi cambiamenti nel corso dei secoli, dalla cultura originaria del Paese, detta, alla cultura moderna, un'ibrida combinazione di influenze asiatiche, europee e nordamericane.

Cultura giapponese e Giappone · Cultura giapponese e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Disputa delle isole Curili

Disputa delle isole Curili (in russo Спор о принадлежности Курильских островов, in giapponese 北方領土問題) è il nome italiano della controversia internazionale sorta fra Russia e Giappone alla fine della seconda guerra mondiale, ancora irrisolta.

Disputa delle isole Curili e Giappone · Disputa delle isole Curili e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

East Asia Summit

L'Est Asia Summit (EAS) è un forum organizzato annualmente dai leader di 16 paesi della regione dell'Asia orientale.

East Asia Summit e Giappone · East Asia Summit e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Economia del Giappone

L'economia del Giappone è la terza al mondo dopo quelle di Stati Uniti e Cina, con un prodotto interno lordo di 5.100 miliardi di dollari nel 2010.

Economia del Giappone e Giappone · Economia del Giappone e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Edo (città)

è il vecchio nome dell'odierna Tokyo, la capitale del Giappone, rimasto in uso dal 1180 al 1868.

Edo (città) e Giappone · Edo (città) e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Emirati Arabi Uniti

Gli Emirati Arabi Uniti (دولة الإمارات العربية المتحدة, Dawlat al-Imārāt al-ʿArabiyya al-Muttaḥida, «Stato degli Emirati Arabi Uniti») sono uno Stato nel sud-est della Penisola araba, nell'Asia sud-occidentale.

Emirati Arabi Uniti e Giappone · Emirati Arabi Uniti e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Enciclopedia Britannica

LEnciclopedia Britannica (in latino Encyclopædia Britannica) è una delle principali enciclopedie in lingua inglese; la sua prima edizione è datata al 1768-71 a Edimburgo, in Scozia, come Encyclopædia Britannica, or, A dictionary of Arts and Sciences, Compiled upon a New Plan.

Enciclopedia Britannica e Giappone · Enciclopedia Britannica e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Geografia del Giappone

La geografia del Giappone comprende la descrizione di tutti gli elementi fisico-geografici (pianure, mari, rilievi, laghi e fiumi) del Paese nipponico.

Geografia del Giappone e Giappone · Geografia del Giappone e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Giappone · Germania e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Giapponismo

Van Gogh, ''Ritratto di père Tanguy'', esempio di influenza ukiyo-e nell'arte europea Il giapponismo (in francese japonisme e japonaiserie) è l'influenza che l'arte giapponese ha avuto sull'Occidente, in particolare sugli artisti francesi.

Giappone e Giapponismo · Giapponismo e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Honda

La Honda, o meglio la Honda Motor Co., Ltd. (本田技研工業株式会社 Honda Giken Kōgyō Kabushiki Kaisha) è una azienda giapponese multinazionale che produce principalmente automobili e motocicli, nota anche per le ricerche effettuate nel campo della robotica.

Giappone e Honda · Honda e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Imperatore del Giappone

Secondo la Costituzione del Giappone, l' è il simbolo della nazione giapponese e dell'unità del suo popolo.

Giappone e Imperatore del Giappone · Imperatore del Giappone e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Giappone e India · India e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Indonesia

L'Indonesia, conosciuta ufficialmente come Repubblica di Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico.

Giappone e Indonesia · Indonesia e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Invasione mongola del Giappone

Le invasioni mongole del Giappone furono intraprese da Kublai Khan per assoggettare il Giappone retto dagli shogun.

Giappone e Invasione mongola del Giappone · Invasione mongola del Giappone e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Jun'ichirō Koizumi

Koizumi è un politico di terza generazione: suo padre, Junya Koizumi, era stato a capo dell'Agenzia di Autodifesa; suo nonno, Matajirō Koizumi, fu ministro delle Poste e Telecomunicazioni e tentò per primo la privatizzazione del sistema postale giapponese (progetto poi ripreso dal nipote).

Giappone e Jun'ichirō Koizumi · Jun'ichirō Koizumi e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Kaijō Jieitai

La Forza di Autodifesa Marittima (in caratteri Shinjitai: 海上自衛隊 - Kaijō Jieitai), anche nota internazionalmente con l'acronimo inglese JMSDF (Japan Maritime Self Defence Force - Forza di autodifesa marittima giapponese) è la componente navale della Forze di autodifesa giapponesi, ed ha il compito della difesa delle acque territoriali e delle comunicazioni navali del Giappone.

Giappone e Kaijō Jieitai · Kaijō Jieitai e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Kyūshū

è la terza, in ordine di grandezza, tra le quattro maggiori isole dell'arcipelago giapponese.

Giappone e Kyūshū · Kyūshū e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Kyoto

Kyoto (AFI:; in giapponese) è una città del Giappone di quasi 1,5 milioni di abitanti, capoluogo dell'omonima prefettura.

Giappone e Kyoto · Kyoto e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Giappone e La Repubblica (quotidiano) · La Repubblica (quotidiano) e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Giappone e La Stampa · La Stampa e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Mar Cinese Orientale

Il Mar Cinese Orientale (in cinese: 东海 / 中国东海; translitterato: Dōng Hǎi / Zhōngguó) è una porzione dell'Oceano Pacifico che costeggia la parte centrale della costa cinese.

Giappone e Mar Cinese Orientale · Mar Cinese Orientale e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Matthew Perry (ufficiale di marina)

Con il grado di Commodoro della Marina degli Stati Uniti fece pressioni per l'apertura del Giappone all'Occidente con la Convenzione di Kanagawa nel 1854.

Giappone e Matthew Perry (ufficiale di marina) · Matthew Perry (ufficiale di marina) e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Miracolo economico giapponese

Il termine miracolo economico giapponese o indica una parte della storia del Giappone durante il quale il Paese asiatico seppe risollevarsi dalla situazione disastrosa del secondo dopoguerra fino a raggiungere alti picchi di crescita economica durante gli anni cinquanta e sessanta.

Giappone e Miracolo economico giapponese · Miracolo economico giapponese e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Occupazione del Giappone

L'occupazione del Giappone avvenne alla fine della seconda guerra mondiale quando il paese fu occupato dalle potenze alleate vincitrici, guidate dagli Stati Uniti con contributi da parte del Regno Unito.

Giappone e Occupazione del Giappone · Occupazione del Giappone e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Okinotorishima

è un atollo appartenente al Giappone.

Giappone e Okinotorishima · Okinotorishima e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Giappone e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico

L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – in inglese Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD), e in francese Organisation de coopération et de développement économiques (OCDE) – è un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri, paesi sviluppati aventi in comune un'economia di mercato.

Giappone e Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico · Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Osaka

, nome parzialmente italianizzato in Osaka (AFI), è una città del Giappone di circa 2,7 milioni di abitanti situata nella regione del Kansai, nell'isola di Honshū, alla foce dei fiumi Yodo e Yamato. È la capitale dell'omonima prefettura e la seconda città del Giappone per numero di abitanti (Tōkyō non è una città vera e propria, ma una metropoli formata da città conurbate), posta al centro della popolata area metropolitana chiamata Keihanshin, di cui fanno parte Kōbe e Kyōto, con le quali raggiunge il numero di 17.510.000 abitanti. Ōsaka fu storicamente la capitale commerciale del Giappone, di cui è uno dei maggiori distretti industriali e portuali. Un primato singolare detenuto dalla città è il più alto quoziente nel rapporto tra la popolazione diurna e quella notturna (141%), che dimostra l'importanza di Ōsaka come centro economico e commerciale: mentre di notte la popolazione arriva a 2,6 milioni di abitanti, piazzando la città al terzo posto del Giappone, durante il giorno cresce fino a 3,7 milioni, seconda solo a Tōkyō. Inoltre, Ōsaka è tradizionalmente considerata la o la "capitale della buona tavola" del Giappone.

Giappone e Osaka · Osaka e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Palazzo imperiale di Tokyo

Il è la residenza ufficiale principale dell'imperatore del Giappone.

Giappone e Palazzo imperiale di Tokyo · Palazzo imperiale di Tokyo e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Giappone e Potenze dell'Asse · Potenze dell'Asse e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Prefettura di Kanagawa

La prefettura di Kanagawa è una prefettura giapponese di più di 9.000.000 di abitanti, con capoluogo a Yokohama.

Giappone e Prefettura di Kanagawa · Prefettura di Kanagawa e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Giappone e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Prima guerra sino-giapponese

La prima guerra sino-giapponese (in cinese; in giapponese: 日清戦争, Nisshin Sensou) venne combattuta dal 1º agosto 1894 al 17 aprile 1895 tra l'impero Qing e l'Impero Giapponese del periodo Meiji per il controllo della Corea.

Giappone e Prima guerra sino-giapponese · Prima guerra sino-giapponese e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Rai News24

Rai News 24 è un canale televisivo all-news italiano edito dalla Rai.

Giappone e Rai News24 · Rai News24 e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Giappone e Regno Unito · Regno Unito e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Resa del Giappone

Con il termine resa del Giappone si fa riferimento all'annuncio dell'imperatore Hirohito del 15 agosto 1945, dove il sovrano dell'Impero giapponese si rivolse per la prima volta al suo popolo dichiarando la fine dei combattimenti e la resa incondizionata alle potenze Alleate.

Giappone e Resa del Giappone · Relazioni internazionali del Giappone e Resa del Giappone · Mostra di più »

Reuters

La Reuters è un'agenzia di stampa britannica.

Giappone e Reuters · Relazioni internazionali del Giappone e Reuters · Mostra di più »

Rikujō Jieitai

Le, sono l'arma principale delle Forze di autodifesa giapponesi responsabili delle operazioni militari terrestri.

Giappone e Rikujō Jieitai · Relazioni internazionali del Giappone e Rikujō Jieitai · Mostra di più »

Rinnovamento Meiji

Il rinnovamento Meiji, altrimenti detto rivoluzione Meiji, fu il radicale cambiamento nella struttura sociale e politica del Giappone che riconsegnò il potere all'imperatore dopo secoli di dominio degli shogun.

Giappone e Rinnovamento Meiji · Relazioni internazionali del Giappone e Rinnovamento Meiji · Mostra di più »

Rocce di Liancourt

Le rocce di Liancourt, Takeshima o Dokdo/Tokto, sono un piccolo gruppo di isolotti del mar del Giappone.

Giappone e Rocce di Liancourt · Relazioni internazionali del Giappone e Rocce di Liancourt · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Giappone e Russia · Relazioni internazionali del Giappone e Russia · Mostra di più »

Sakoku

è il nome con cui si indica in Giappone la politica di autarchia praticata durante il periodo Edo dallo shogunato Tokugawa, iniziata con un editto dello shōgun Tokugawa Iemitsu nel 1641 e terminata per opera del commodoro statunitense Matthew Perry e delle sue Navi nere nel 1853.

Giappone e Sakoku · Relazioni internazionali del Giappone e Sakoku · Mostra di più »

Samurai

Il era un militare del Giappone feudale, appartenente a una delle due caste aristocratiche giapponesi, quella dei guerrieri.

Giappone e Samurai · Relazioni internazionali del Giappone e Samurai · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Giappone e Seconda guerra mondiale · Relazioni internazionali del Giappone e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Seconda guerra sino-giapponese

La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra la Repubblica di Cina e l'Impero giapponese.

Giappone e Seconda guerra sino-giapponese · Relazioni internazionali del Giappone e Seconda guerra sino-giapponese · Mostra di più »

Shōwa (imperatore del Giappone)

Il suo regno, che ebbe inizio nel 1926 (anche se di fatto regnò dal 29 novembre 1921 come reggente di suo padre) e si concluse con la sua morte nel 1989, fu in assoluto il più lungo della storia del Giappone.

Giappone e Shōwa (imperatore del Giappone) · Relazioni internazionali del Giappone e Shōwa (imperatore del Giappone) · Mostra di più »

Shogunato Tokugawa

Lo, conosciuto anche come o fu l'ultimo governo feudale del Giappone.

Giappone e Shogunato Tokugawa · Relazioni internazionali del Giappone e Shogunato Tokugawa · Mostra di più »

Stati per PIL (nominale)

Questa voce include tre liste di stati del mondo ordinate per il loro Prodotto Interno Lordo (PIL) nominale, il PIL mondiale, e, laddove presente nelle fonti, il PIL di regioni e territori autonomi (indicati in corsivo), e il PIL aggregato di 3 gruppi di paesi: l'Unione Europea, i paesi che adottano l'euro e le maggiori economie mondiali (i paesi del G7).

Giappone e Stati per PIL (nominale) · Relazioni internazionali del Giappone e Stati per PIL (nominale) · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Giappone e Stati Uniti d'America · Relazioni internazionali del Giappone e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stato di diritto

Lo Stato di diritto (locuzione derivata dall'originaria espressione della lingua tedesca Rechtsstaat, coniata dalla dottrina giuridica tedesca nel XIX secolo) è quella forma di Stato che assicura la salvaguardia e il rispetto dei diritti e delle libertà dell'uomo, insieme con la garanzia dello stato sociale.

Giappone e Stato di diritto · Relazioni internazionali del Giappone e Stato di diritto · Mostra di più »

Taiwan

La Repubblica di Cina (RDC) (cinese tradizionale: 中華民國; cinese semplificato: 中华民国; Wade-Giles: Chung-hua Min-kuo: Tongyong Pinyin: ZhōngHuá MínGuó; Hanyu Pinyin: Zhōnghuá Mínguó; Gwoyeu Romatzyh: Jonghwa Mingwo), comunemente nota come Taiwan o Formosa, è uno Stato de facto costituito dal gruppo di isole di Formosa, Pescadores, Quemoy e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la Cina continentale e la Mongolia Esterna.

Giappone e Taiwan · Relazioni internazionali del Giappone e Taiwan · Mostra di più »

Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011

Il, si verificò l'11 marzo 2011 al largo della costa della regione di Tōhoku, nel Giappone settentrionale, alle ore 14:46 locali alla profondità di 30 chilometri.

Giappone e Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011 · Relazioni internazionali del Giappone e Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011 · Mostra di più »

The Independent

The Independent è un quotidiano britannico online.

Giappone e The Independent · Relazioni internazionali del Giappone e The Independent · Mostra di più »

The Japan Times

The Japan Times è un quotidiano giapponese edito in lingua inglese.

Giappone e The Japan Times · Relazioni internazionali del Giappone e The Japan Times · Mostra di più »

The New York Times

Il New York Times – spesso abbreviato in N.Y. Times – è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

Giappone e The New York Times · Relazioni internazionali del Giappone e The New York Times · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Giappone e Tokyo · Relazioni internazionali del Giappone e Tokyo · Mostra di più »

Toyota

La è una multinazionale giapponese che produce autoveicoli.

Giappone e Toyota · Relazioni internazionali del Giappone e Toyota · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Giappone e Unione europea · Relazioni internazionali del Giappone e Unione europea · Mostra di più »

Yasuo Fukuda

Il 23 settembre 2007 è stato eletto presidente del Partito Liberal Democratico (di cui è una delle personalità moderate), succedendo all'ex premier Shinzo Abe, che si era dimesso il 12 settembre.

Giappone e Yasuo Fukuda · Relazioni internazionali del Giappone e Yasuo Fukuda · Mostra di più »

Yen

Lo è la valuta usata in Giappone.

Giappone e Yen · Relazioni internazionali del Giappone e Yen · Mostra di più »

Yokohama

è la città più popolata del Giappone (se non si considera tale, dal punto di vista amministrativo, la metropoli di Tōkyō), capoluogo della prefettura di Kanagawa, situata nella regione Kantō di Honshu, la maggiore delle isole nipponiche.

Giappone e Yokohama · Relazioni internazionali del Giappone e Yokohama · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giappone e Relazioni internazionali del Giappone

Giappone ha 715 relazioni, mentre Relazioni internazionali del Giappone ha 245. Come hanno in comune 78, l'indice di Jaccard è 8.12% = 78 / (715 + 245).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giappone e Relazioni internazionali del Giappone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »