Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giappone e Rivoluzione di agosto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giappone e Rivoluzione di agosto

Giappone vs. Rivoluzione di agosto

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. La rivoluzione di agosto (in lingua vietnamita: Cách mạng tháng Tám) fu l'insurrezione del popolo del Vietnam che ebbe luogo nell'agosto del 1945.

Analogie tra Giappone e Rivoluzione di agosto

Giappone e Rivoluzione di agosto hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, Cina, Impero giapponese, Prima guerra mondiale, Resa del Giappone, Seconda guerra mondiale, Shōwa (imperatore del Giappone), XX secolo.

Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki

I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki furono due attacchi nucleari operati sul finire della seconda guerra mondiale dalle forze alleate in Giappone, che segnarono l'epilogo del conflitto.

Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki e Giappone · Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki e Rivoluzione di agosto · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Giappone · Cina e Rivoluzione di agosto · Mostra di più »

Impero giapponese

Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termina con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e il periodo Shōwa).

Giappone e Impero giapponese · Impero giapponese e Rivoluzione di agosto · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Giappone e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Rivoluzione di agosto · Mostra di più »

Resa del Giappone

Con il termine resa del Giappone si fa riferimento all'annuncio dell'imperatore Hirohito del 15 agosto 1945, dove il sovrano dell'Impero giapponese si rivolse per la prima volta al suo popolo dichiarando la fine dei combattimenti e la resa incondizionata alle potenze Alleate.

Giappone e Resa del Giappone · Resa del Giappone e Rivoluzione di agosto · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Giappone e Seconda guerra mondiale · Rivoluzione di agosto e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Shōwa (imperatore del Giappone)

Il suo regno, che ebbe inizio nel 1926 (anche se di fatto regnò dal 29 novembre 1921 come reggente di suo padre) e si concluse con la sua morte nel 1989, fu in assoluto il più lungo della storia del Giappone.

Giappone e Shōwa (imperatore del Giappone) · Rivoluzione di agosto e Shōwa (imperatore del Giappone) · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Giappone e XX secolo · Rivoluzione di agosto e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giappone e Rivoluzione di agosto

Giappone ha 715 relazioni, mentre Rivoluzione di agosto ha 80. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.01% = 8 / (715 + 80).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giappone e Rivoluzione di agosto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »