Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giarratana e Vallo di Sicilia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giarratana e Vallo di Sicilia

Giarratana vs. Vallo di Sicilia

Giarratana è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia. Per Vallo di Sicilia si intende una unità territoriale, o più spesso amministrativa, in cui veniva divisa la Sicilia, la cui istituzione è riconosciuta quale relativa al periodo normanno e la cui forma - pur con notevoli cambiamenti nei primi secoli di esistenza - rimase quasi invariata fino alla riforma amministrativa del Regno di Sicilia in età borbonica.

Analogie tra Giarratana e Vallo di Sicilia

Giarratana e Vallo di Sicilia hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Castroreale, Cefalù, Contea di Modica, Mar Mediterraneo, Modica, Monterosso Almo, Normanni, Olio di oliva, Ragusa, Ruggero I di Sicilia, Sicilia, Siracusa, Spagna, Val di Noto, Vizzini.

Castroreale

Castroreale (Castru in siciliano) è un comune italiano di 2.427 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Castroreale e Giarratana · Castroreale e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Cefalù

Cefalù (Ras Melkart in fenicio, Κεφαλοίδιον in greco, Cephaloedium in latino, Gafludi in arabo, Cifalù in siciliano) è un comune italiano di 14.323 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Cefalù e Giarratana · Cefalù e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Contea di Modica

La Contea di Modica, uno dei più importanti feudi del Mezzogiorno d'Italia, nacque ufficialmente il 25 marzo 1296 e cessò di esistere, quale entità politico-istituzionale, ufficialmente solo con un Regio Decreto del 12 dicembre 1816, che sanciva l'abolizione del feudalesimo prevista nella nuova costituzione approvata nel 1812 dai Borbone, casa regnante del Regno delle Due Sicilie, a sua volta proclamato come stato unitario quattro giorni prima, l'8 dicembre 1816.

Contea di Modica e Giarratana · Contea di Modica e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Giarratana e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Modica

Modica (Muòrica in siciliano, Μότουκα per i Greci, Mutica / Motyca in latino, in arabo: Mohac) è un comune italiano di abitanti del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Giarratana e Modica · Modica e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Monterosso Almo

Monterosso Almo (Muntirrussu in siciliano) è un comune italiano di abitanti del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Giarratana e Monterosso Almo · Monterosso Almo e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Giarratana e Normanni · Normanni e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Olio di oliva

L'olio di oliva è un olio alimentare estratto dalle olive, ovvero i frutti dell'olivo (Olea europaea).

Giarratana e Olio di oliva · Olio di oliva e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Ragusa

Ragusa (AFI:, localmente, Raùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia che ha sostituito la soppressa Provincia di Ragusa.

Giarratana e Ragusa · Ragusa e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Ruggero I di Sicilia

Ruggero (in francese Roger de Hauteville, in latino Rogerius de Altavilla), nasce in Normandia probabilmente nel Villaggio di Hauteville-la-Guicharrd come ultimo genito (legittimo) di Tancredi d'Hauteville, signore del villaggio omonimo e di Frisenda, sua seconda moglie, probabile figlia del primo Duca Normanno e Conte di Rouen, Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura.

Giarratana e Ruggero I di Sicilia · Ruggero I di Sicilia e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Giarratana e Sicilia · Sicilia e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Giarratana e Siracusa · Siracusa e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Giarratana e Spagna · Spagna e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Val di Noto

Il Vallo di Noto o Val di Noto fu una circoscrizione amministrativa che si occupò della giustizia, dell'erario e occasionalmente anche delle milizie del Regno di Sicilia dal periodo normanno alla sua abolizione nel 1812.

Giarratana e Val di Noto · Val di Noto e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Vizzini

Vizzini è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Giarratana e Vizzini · Vallo di Sicilia e Vizzini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giarratana e Vallo di Sicilia

Giarratana ha 89 relazioni, mentre Vallo di Sicilia ha 461. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.73% = 15 / (89 + 461).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giarratana e Vallo di Sicilia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »