Analogie tra Gigante gassoso e Giove (astronomia)
Gigante gassoso e Giove (astronomia) hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Carbonio, Cristallizzazione, Deuterio, Elio, Fantascienza, Ferro, Fusione nucleare, Gas, Gigante ghiacciato, Idrogeno metallico, Massa (fisica), Massa gioviana, Massa terrestre, Metallo, Metano, Nana bruna, Nana rossa, NASA, Nature, Nettuno (astronomia), Pianeta, Pianeta extrasolare, Pianeta terrestre, Pressione, Roccia, Saturno (astronomia), Sole, Stella, Unione Astronomica Internazionale, Urano (astronomia), ..., Vento solare. Espandi índice (1 più) »
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Carbonio e Gigante gassoso · Carbonio e Giove (astronomia) ·
Cristallizzazione
La cristallizzazione è una transizione di fase della materia, da liquido a solido, nella quale i composti disciolti in un solvente si solidificano, disponendosi secondo strutture cristalline.
Cristallizzazione e Gigante gassoso · Cristallizzazione e Giove (astronomia) ·
Deuterio
Il deuterio (dal greco δεύτερος déuteros, il secondo) è un isotopo stabile dell'idrogeno il cui nucleo (chiamato deutone o deuterone) è composto da un protone e un neutrone.
Deuterio e Gigante gassoso · Deuterio e Giove (astronomia) ·
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Elio e Gigante gassoso · Elio e Giove (astronomia) ·
Fantascienza
La fantascienza è un genere di narrativa popolare sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesosi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.
Fantascienza e Gigante gassoso · Fantascienza e Giove (astronomia) ·
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C. (XII secolo a.C.); solo verso la fine del secolo scorso si è iniziato a sostituirlo per applicazioni meccaniche e solo in parte, con leghe più leggere basate su alluminio e magnesio.
Ferro e Gigante gassoso · Ferro e Giove (astronomia) ·
Fusione nucleare
In chimica nucleare e in fisica nucleare, la fusione nucleare è una reazione nucleare nella quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro formando il nucleo di un elemento chimico più pesante.
Fusione nucleare e Gigante gassoso · Fusione nucleare e Giove (astronomia) ·
Gas
Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.
Gas e Gigante gassoso · Gas e Giove (astronomia) ·
Gigante ghiacciato
Un gigante ghiacciato, o gigante di ghiaccio, è un tipo di pianeta gigante composto principalmente da elementi meno volatili dell'idrogeno e dell'elio, come l'acqua, il metano o l'ammoniaca.
Gigante gassoso e Gigante ghiacciato · Gigante ghiacciato e Giove (astronomia) ·
Idrogeno metallico
L'idrogeno metallico si ottiene sottoponendo l'idrogeno a una pressione sufficiente a determinare un cambiamento di fase della materia. È un esempio di materia degenere.
Gigante gassoso e Idrogeno metallico · Giove (astronomia) e Idrogeno metallico ·
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Gigante gassoso e Massa (fisica) · Giove (astronomia) e Massa (fisica) ·
Massa gioviana
In astronomia, la massa gioviana è un'unità di misura comunemente usata per esprimere la massa dei giganti gassosi e delle nane brune. Equivale alla massa stimata del pianeta Giove.
Gigante gassoso e Massa gioviana · Giove (astronomia) e Massa gioviana ·
Massa terrestre
In astronomia, la massa terrestre è un'unità di misura comunemente usata per esprimere la massa dei pianeti rocciosi. Equivale alla massa stimata della Terra, pari a circa sei quadrilioni di chilogrammi.
Gigante gassoso e Massa terrestre · Giove (astronomia) e Massa terrestre ·
Metallo
Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).
Gigante gassoso e Metallo · Giove (astronomia) e Metallo ·
Metano
Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.
Gigante gassoso e Metano · Giove (astronomia) e Metano ·
Nana bruna
Le nane brune sono un tipo particolare di oggetto celeste, aventi una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola del 7,5-8% della massa del Sole, corrispondente a (masse gioviane), che è considerata la massa minima perché abbia luogo la fusione dell'idrogeno-1 propria delle stelle.
Gigante gassoso e Nana bruna · Giove (astronomia) e Nana bruna ·
Nana rossa
In astronomia, una nana rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.
Gigante gassoso e Nana rossa · Giove (astronomia) e Nana rossa ·
NASA
La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America.
Gigante gassoso e NASA · Giove (astronomia) e NASA ·
Nature
Nature è una delle più antiche e importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).
Gigante gassoso e Nature · Giove (astronomia) e Nature ·
Nettuno (astronomia)
Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e il terzo se si considera la sua massa.
Gigante gassoso e Nettuno (astronomia) · Giove (astronomia) e Nettuno (astronomia) ·
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Gigante gassoso e Pianeta · Giove (astronomia) e Pianeta ·
Pianeta extrasolare
Un pianeta extrasolare o esopianeta è un pianeta non appartenente al sistema solare, orbitante cioè attorno a una stella diversa dal Sole. Al 29 luglio 2024 risultano conosciuti 7038 pianeti extrasolari in 4958 sistemi planetari diversi (di cui 1011 multipli); inoltre 2583 è il numero di pianeti candidati e altri 143 possibili pianeti sono in attesa di conferma o controversi.
Gigante gassoso e Pianeta extrasolare · Giove (astronomia) e Pianeta extrasolare ·
Pianeta terrestre
Un pianeta terrestre (detto anche pianeta roccioso o pianeta tellurico) è un pianeta composto perlopiù da roccia e metalli. Il termine deriva direttamente dal nome del nostro pianeta, Terra, ed è stato adottato per indicare i pianeti del sistema solare interno in contrapposizione ai pianeti del sistema solare esterno detti giganti gassosi (o pianeti gassosi), che invece sono pianeti privi di una superficie solida, composti da una combinazione di idrogeno, elio e acqua in varie combinazioni di gas e liquido.
Gigante gassoso e Pianeta terrestre · Giove (astronomia) e Pianeta terrestre ·
Pressione
La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.
Gigante gassoso e Pressione · Giove (astronomia) e Pressione ·
Roccia
Una roccia è un aggregato naturale solidi di minerali. Sebbene rocce di diversa origine e dalle diverse caratteristiche possono trovarsi a stretto contatto, la loro natura non dipende solo dalla sua origine, ma anche dalle condizioni fisico-ambientali in cui viene a trovarsi.
Gigante gassoso e Roccia · Giove (astronomia) e Roccia ·
Saturno (astronomia)
Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio, dopo Giove. Rispetto alla Terra, ha un raggio medio 9,48 volte maggiore e una massa 95 volte superiore.
Gigante gassoso e Saturno (astronomia) · Giove (astronomia) e Saturno (astronomia) ·
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Gigante gassoso e Sole · Giove (astronomia) e Sole ·
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Gigante gassoso e Stella · Giove (astronomia) e Stella ·
Unione Astronomica Internazionale
L'Unione Astronomica Internazionale - UAI, (in francese: Union Astronomique Internationale - UAI, in inglese: International Astronomical Union - IAU) unisce le società astronomiche del mondo, membro dell'International Council for Science, ovvero l'autorità riconosciuta per assegnare i nomi a stelle, pianeti, asteroidi e altri corpi celesti, e la sua sede centrale è a Parigi (Francia).
Gigante gassoso e Unione Astronomica Internazionale · Giove (astronomia) e Unione Astronomica Internazionale ·
Urano (astronomia)
Urano è il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il terzo per diametro e il quarto per massa. Il suo simbolo astronomico Unicode è U+26E2 (occasionalmente ♅, stilizzazione della lettera H iniziale di William Herschel).
Gigante gassoso e Urano (astronomia) · Giove (astronomia) e Urano (astronomia) ·
Vento solare
Il vento solare è un flusso di particelle cariche emesso dall'alta atmosfera del Sole: esso è generato dall'espansione continua nello spazio interplanetario della corona solare.
Gigante gassoso e Vento solare · Giove (astronomia) e Vento solare ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gigante gassoso e Giove (astronomia)
- Che cosa ha in comune Gigante gassoso e Giove (astronomia)
- Analogie tra Gigante gassoso e Giove (astronomia)
Confronto tra Gigante gassoso e Giove (astronomia)
Gigante gassoso ha 40 relazioni, mentre Giove (astronomia) ha 508. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 5.66% = 31 / (40 + 508).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gigante gassoso e Giove (astronomia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: