Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gigliola Cinquetti e Giorgio Gaber

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gigliola Cinquetti e Giorgio Gaber

Gigliola Cinquetti vs. Giorgio Gaber

Ha pubblicato i suoi singoli in tutto il mondo, incidendo in otto lingue diverse; la sua canzone Non ho l'età ebbe un enorme successo e ha venduto più di quattro milioni di copie in tutta Europa. Soprannominato Il Signor G dai suoi estimatori, è stato un chitarrista di valore, utilizzando per lo più strumenti costruiti da Carlo Raspagni; è stato tra i primi interpreti del rock and roll italiano alla fine degli anni cinquanta, nonché autore e attore teatrale, divenendo il creatore del genere del teatro canzone.

Analogie tra Gigliola Cinquetti e Giorgio Gaber

Gigliola Cinquetti e Giorgio Gaber hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Bompiani, Canale 5, Cantautore, Canzonissima, Canzonissima 1970, Carosello, CGD (casa discografica), Dischi Ricordi, Domenico Modugno, Enzo Jannacci, Festival di Sanremo, Festival di Sanremo 1964, Festival di Sanremo 1966, Fiction televisiva, Francesco Guccini, Giorgio Faletti, Mina (cantante), Patricia Carli, Rai, Rai 1, Rai 2, Roberto Vecchioni, Roma, Torino, Umberto Bindi.

Bompiani

Bompiani è una casa editrice italiana, fondata a Milano nel 1929 da Valentino Bompiani. Nel corso dei decenni essa ha pubblicato le opere di alcuni dei più influenti autori della letteratura italiana, tra cui Alberto Moravia e Umberto Eco, e internazionale, come T.S. Eliot, J.R.R. Tolkien, Albert Camus, John Steinbeck, Imre Kertész, Svetlana Aleksievič e László Krasznahorkai.

Bompiani e Gigliola Cinquetti · Bompiani e Giorgio Gaber · Mostra di più »

Canale 5

Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset. La rete è di tipo generalista ed è orientata alle famiglie offrendo principalmente intrattenimento, cinema e telefilm.

Canale 5 e Gigliola Cinquetti · Canale 5 e Giorgio Gaber · Mostra di più »

Cantautore

Un cantautore (sincrasi di «cantante» e «autore») è un cantante di musica leggera che interpreta brani scritti e/o musicati da lui stesso.

Cantautore e Gigliola Cinquetti · Cantautore e Giorgio Gaber · Mostra di più »

Canzonissima

Canzonissima è stata una popolare trasmissione televisiva di varietà, mandata in onda dalla Rai dal 1956 al 1975. Al consueto spettacolo di comici, soubrette, sketch e balletti, si affiancava l'elemento fondamentale di Canzonissima: una gara di canzoni, abbinata alla Lotteria di Capodanno, successivamente ribattezzata Lotteria Italia.

Canzonissima e Gigliola Cinquetti · Canzonissima e Giorgio Gaber · Mostra di più »

Canzonissima 1970

Canzonissima 1970 è l'edizione 1970-1971 dell'omonima trasmissione musicale, abbinata alla Lotteria Italia, andata in onda dal 10 ottobre 1970 al 6 gennaio 1971 sul Programma Nazionale.

Canzonissima 1970 e Gigliola Cinquetti · Canzonissima 1970 e Giorgio Gaber · Mostra di più »

Carosello

Carosello è stato un programma televisivo pubblicitario italiano andato in onda sul Programma Nazionale (poi Rete 1) della Rai dal al 1º gennaio 1977.

Carosello e Gigliola Cinquetti · Carosello e Giorgio Gaber · Mostra di più »

CGD (casa discografica)

La CGD (sigla di Compagnia Generale del Disco) è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1948 e il 1988 e utilizzata come marchio fino al 2004.

CGD (casa discografica) e Gigliola Cinquetti · CGD (casa discografica) e Giorgio Gaber · Mostra di più »

Dischi Ricordi

La Dischi Ricordi è stata una casa discografica italiana, nata a Milano nel 1958 e attiva fino al 1994, data di acquisizione da parte della tedesca Bertelsmann Music Group, successivamente assorbita dal gruppo multinazionale Sony Music.

Dischi Ricordi e Gigliola Cinquetti · Dischi Ricordi e Giorgio Gaber · Mostra di più »

Domenico Modugno

È considerato uno dei padri della musica leggera italiana e uno tra i più prolifici artisti in generale. Ha scritto e inciso circa 230 canzoni, interpretato 38 film per il cinema e 7 per la televisione, nonché recitato in 13 spettacoli teatrali e condotto alcuni programmi televisivi.

Domenico Modugno e Gigliola Cinquetti · Domenico Modugno e Giorgio Gaber · Mostra di più »

Enzo Jannacci

Caposcuola del cabaret italiano, nel corso della sua più che cinquantennale carriera ha collaborato con svariate personalità della musica, dello spettacolo, del giornalismo, della televisione e della comicità italiana, divenendo artista poliedrico e modello per le successive generazioni di comici e di cantautori.

Enzo Jannacci e Gigliola Cinquetti · Enzo Jannacci e Giorgio Gaber · Mostra di più »

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, più comunemente Festival di Sanremo (per brevità anche solo Sanremo), è un festival musicale che si tiene ogni anno in Italia, a Sanremo, a partire dal 1951.

Festival di Sanremo e Gigliola Cinquetti · Festival di Sanremo e Giorgio Gaber · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1964

Il quattordicesimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 30 gennaio al 1º febbraio 1964 con la conduzione, per la seconda volta consecutiva, di Mike Bongiorno, affiancato da Giuliana Lojodice.

Festival di Sanremo 1964 e Gigliola Cinquetti · Festival di Sanremo 1964 e Giorgio Gaber · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1966

Il sedicesimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 27 al 29 gennaio 1966 con la conduzione, per la quarta volta consecutiva, di Mike Bongiorno, nell'occasione affiancato da Paola Penni e Carla Maria Puccini.

Festival di Sanremo 1966 e Gigliola Cinquetti · Festival di Sanremo 1966 e Giorgio Gaber · Mostra di più »

Fiction televisiva

Uno sceneggiato televisivo, anche noto come fiction o telefilm, è un programma televisivo caratterizzato dalla narrazione di eventi di fantasia.

Fiction televisiva e Gigliola Cinquetti · Fiction televisiva e Giorgio Gaber · Mostra di più »

Francesco Guccini

Fra i più rappresentativi e popolari cantautori italiani, il suo debutto ufficiale risale al 1967 con l'LP Folk beat n. 1 (sebbene avesse scritto le prime canzoni rock 'n' roll già nel 1959);.

Francesco Guccini e Gigliola Cinquetti · Francesco Guccini e Giorgio Gaber · Mostra di più »

Giorgio Faletti

Figlio unico di Carlo Faletti e di Michela Dafarra, Giorgio Faletti visse l'infanzia nel Borgo Torretta, in un modesto alloggio di Corso Torino 133, ad Asti.

Gigliola Cinquetti e Giorgio Faletti · Giorgio Faletti e Giorgio Gaber · Mostra di più »

Mina (cantante)

Soprannominata La tigre di Cremona, è considerata una delle più grandi interpreti nella storia della musica pop italiana. È nota per le qualità vocali e per essere stata protagonista negli anni sessanta e settanta in numerosi spettacoli televisivi diffusi dalla Rai.

Gigliola Cinquetti e Mina (cantante) · Giorgio Gaber e Mina (cantante) · Mostra di più »

Patricia Carli

Patricia Carli è una cantante italo-belga nota nel mondo francofono per essere autrice di canzoni per diversi artisti; in Italia conobbe notorietà nel 1964 per avere cantato, accoppiata a Gigliola Cinquetti, il brano che vinse l'edizione del Festival di Sanremo di quell'anno, ''Non ho l'età''.

Gigliola Cinquetti e Patricia Carli · Giorgio Gaber e Patricia Carli · Mostra di più »

Rai

Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.

Gigliola Cinquetti e Rai · Giorgio Gaber e Rai · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Gigliola Cinquetti e Rai 1 · Giorgio Gaber e Rai 1 · Mostra di più »

Rai 2

Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Gigliola Cinquetti e Rai 2 · Giorgio Gaber e Rai 2 · Mostra di più »

Roberto Vecchioni

Ha vinto alcuni dei premi e dei festival più importanti della musica italiana: il Premio Tenco nel 1983, il Festivalbar nel 1992, il Festival di Sanremo e il Premio Mia Martini della critica nel 2011; ha vinto inoltre il Premio Lunezia Antologia 2013.

Gigliola Cinquetti e Roberto Vecchioni · Giorgio Gaber e Roberto Vecchioni · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Gigliola Cinquetti e Roma · Giorgio Gaber e Roma · Mostra di più »

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Gigliola Cinquetti e Torino · Giorgio Gaber e Torino · Mostra di più »

Umberto Bindi

Fu uno dei più grandi compositori della sua generazione e uno dei massimi esponenti della rinomata scuola genovese.

Gigliola Cinquetti e Umberto Bindi · Giorgio Gaber e Umberto Bindi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gigliola Cinquetti e Giorgio Gaber

Gigliola Cinquetti ha 206 relazioni, mentre Giorgio Gaber ha 345. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 4.54% = 25 / (206 + 345).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gigliola Cinquetti e Giorgio Gaber. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: