Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ginnasio e Morgantina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ginnasio e Morgantina

Ginnasio vs. Morgantina

Ginnasio è una voce dotta che deriva dal latino gymnasium, a sua volta derivante dal greco antico γυμνάσιον; da γυμνός "nudo". Morgantina è un'antica città sicula e greca, sito archeologico nel territorio di Aidone, comune italiano della provincia di Enna in Sicilia.

Analogie tra Ginnasio e Morgantina

Ginnasio e Morgantina hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Antica Grecia, Ellenismo, III secolo a.C., Platone, Polis.

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Ginnasio · Alessandro Magno e Morgantina · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Ginnasio · Antica Grecia e Morgantina · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Ellenismo e Ginnasio · Ellenismo e Morgantina · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Ginnasio e III secolo a.C. · III secolo a.C. e Morgantina · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Ginnasio e Platone · Morgantina e Platone · Mostra di più »

Polis

Con il termine polis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) non si indica solo una città-stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Ginnasio e Polis · Morgantina e Polis · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ginnasio e Morgantina

Ginnasio ha 30 relazioni, mentre Morgantina ha 143. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 3.47% = 6 / (30 + 143).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ginnasio e Morgantina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »