Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gino Latilla e Roberto Murolo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gino Latilla e Roberto Murolo

Gino Latilla vs. Roberto Murolo

Cresciuto alla scuola del padre (il cantante Mario Latilla), esordì negli anni della seconda guerra mondiale al Teatro Manzoni di Bologna con Mailù. Roberto Murolo nasce a Napoli il 19 gennaio 1912 (anche se la nascita viene registrata quattro giorni più tardi, il 23), penultimo dei sette figli di Lia Cavalli e del poeta Ernesto Murolo (a sua volta figlio illegittimo di Eduardo Scarpetta e dunque fratellastro di Eduardo, Peppino e Titina De Filippo).

Analogie tra Gino Latilla e Roberto Murolo

Gino Latilla e Roberto Murolo hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Dopoguerra, Germania, Giorgio Consolini, Nilla Pizzi, Radio (mass media), Roma, Seconda guerra mondiale.

Dopoguerra

Per dopoguerra si definisce il periodo successivo alla guerra.

Dopoguerra e Gino Latilla · Dopoguerra e Roberto Murolo · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Gino Latilla · Germania e Roberto Murolo · Mostra di più »

Giorgio Consolini

Esordisce discograficamente con Mandolinate a sera/Madonna degli angeli del 1947, anno in cui incide una ventina di dischi sempre a 78 giri.

Gino Latilla e Giorgio Consolini · Giorgio Consolini e Roberto Murolo · Mostra di più »

Nilla Pizzi

Fu la vincitrice del primo Festival di Sanremo nel 1951, con Grazie dei fiori.

Gino Latilla e Nilla Pizzi · Nilla Pizzi e Roberto Murolo · Mostra di più »

Radio (mass media)

La radio è il mezzo con cui avviene la trasmissione di contenuti sonori fruiti in tempo reale da più utenti situati in una o più aree geografiche (predisposte da apposite reti di telecomunicazione) e dotati di specifici apparecchi elettronici ed, eventualmente, specifici impianti di telecomunicazione.

Gino Latilla e Radio (mass media) · Radio (mass media) e Roberto Murolo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Gino Latilla e Roma · Roberto Murolo e Roma · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Gino Latilla e Seconda guerra mondiale · Roberto Murolo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gino Latilla e Roberto Murolo

Gino Latilla ha 64 relazioni, mentre Roberto Murolo ha 266. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.12% = 7 / (64 + 266).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gino Latilla e Roberto Murolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »