Analogie tra Giochi mondiali universitari e XXXII Universiade invernale
Giochi mondiali universitari e XXXII Universiade invernale hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Biathlon, Curling, Federazione internazionale sport universitari, Hockey su ghiaccio, I Universiade, Italia, Lucerna, Pattinaggio di figura, Sci alpino, Sci di fondo, Sestriere, Snowboard, Torino, VI Universiade, XXIII Universiade invernale, XXXI Universiade invernale.
Biathlon
Il biathlon è uno sport invernale, appartenente al gruppo dello sci nordico, i cui partecipanti competono in due specialità, il tiro a segno con la carabina e lo sci di fondo.
Biathlon e Giochi mondiali universitari · Biathlon e XXXII Universiade invernale ·
Curling
Il curling è uno sport di squadra nel quale si gioca sul ghiaccio con pesanti pietre di granito levigate, dette semplicemente sassi o pietre (stone in inglese), dotate di un'impugnatura.
Curling e Giochi mondiali universitari · Curling e XXXII Universiade invernale ·
Federazione internazionale sport universitari
La Federazione internazionale sport universitari (FISU) è un'organizzazione sportiva internazionale fondata nel 1949 il cui fine principale è quello di promuovere lo sport universitario e di supervisionare l'organizzazione delle Universiadi sia estive che invernali, e di tutti i campionati mondiali universitari.
Federazione internazionale sport universitari e Giochi mondiali universitari · Federazione internazionale sport universitari e XXXII Universiade invernale ·
Hockey su ghiaccio
L'hockey su ghiaccio (in italiano chiamato anche disco su ghiaccio) è uno sport di squadra disputato sul ghiaccio, in cui i pattinatori, attraverso l'utilizzo di un bastone ricurvo, indirizzano il paleo (oppure "disco") nella porta della squadra avversaria.
Giochi mondiali universitari e Hockey su ghiaccio · Hockey su ghiaccio e XXXII Universiade invernale ·
I Universiade
La I Universiade estiva si svolse a Torino, in Italia, dal 26 agosto al 7 settembre 1959.
Giochi mondiali universitari e I Universiade · I Universiade e XXXII Universiade invernale ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Giochi mondiali universitari e Italia · Italia e XXXII Universiade invernale ·
Lucerna
Lucerna è un comune svizzero di abitanti del Canton Lucerna, nel distretto di Lucerna Città; ha il titolo di città ed è la capitale del cantone e il capoluogo del distretto.
Giochi mondiali universitari e Lucerna · Lucerna e XXXII Universiade invernale ·
Pattinaggio di figura
Il pattinaggio di figura è uno sport invernale individuale, di coppia e di squadra in cui gli atleti, dotati di pattini, eseguono sul ghiaccio degli esercizi composti da figure, passi, piroette e salti, su una base musicale.
Giochi mondiali universitari e Pattinaggio di figura · Pattinaggio di figura e XXXII Universiade invernale ·
Sci alpino
Lo sci alpino, anche detto sci di discesa, è uno sport invernale che consiste nello scendere a valle lungo un pendio montano scivolando sulla neve grazie a un paio di sci ai piedi, agganciati, mediante gli attacchi, ad appositi scarponi, generalmente effettuato su pendii attrezzati di pet ("piste") con impianti di risalita e trattamento del manto nevoso (la variante "fuoripista" viene al contrario praticata su terreni innevati non battuti e spesso si associa alla pratica di una disciplina affine, ma distinta dallo sci alpino, lo scialpinismo).
Giochi mondiali universitari e Sci alpino · Sci alpino e XXXII Universiade invernale ·
Sci di fondo
Lo sci di fondo è uno sport invernale, appartenente al gruppo di sport dello sci nordico, molto popolare nei Paesi nordici, nelle regioni alpine e nel Canada.
Giochi mondiali universitari e Sci di fondo · Sci di fondo e XXXII Universiade invernale ·
Sestriere
Sestriere (IPA:; Ël Sestrier in piemontese, Sestrieras o La Sestriera in occitano, Sestrières in francese) è un comune italiano di 925 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Giochi mondiali universitari e Sestriere · Sestriere e XXXII Universiade invernale ·
Snowboard
Lo snowboard (dall'inglese snow "neve" e board "tavola") è uno sport invernale che viene praticato sulla neve, nato negli anni sessanta negli Stati Uniti; i praticanti di tale sport vengono detti snowboardisti, snowbordisti o snowboarder.
Giochi mondiali universitari e Snowboard · Snowboard e XXXII Universiade invernale ·
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Giochi mondiali universitari e Torino · Torino e XXXII Universiade invernale ·
VI Universiade
La VI Universiade estiva si tenne a Torino, in Italia, dal al. La città originariamente prescelta per ospitare la manifestazione, che avrebbe dovuto tenersi nel 1969, fu Lisbona; la capitale portoghese, tuttavia, rinunciò all'organizzazione dopo l'assegnazione e questo costrinse la FISU a riprogrammare sede e luogo della manifestazione; la scelta cadde su Torino, che già nel 1959 aveva ospitato la prima edizione dei giochi studenteschi.
Giochi mondiali universitari e VI Universiade · VI Universiade e XXXII Universiade invernale ·
XXIII Universiade invernale
La XXIII Universiade invernale si è svolta a Torino e in altri cinque comuni delle Valli olimpiche, in Italia, dal 17 al 27 gennaio 2007. La città sabauda aveva già ospitato la prima e la sesta edizione delle Universiadi estive, rispettivamente nel 1959 e nel 1970.
Giochi mondiali universitari e XXIII Universiade invernale · XXIII Universiade invernale e XXXII Universiade invernale ·
XXXI Universiade invernale
I XXXI Giochi universitari invernali (in inglese: 2023 FISU World University Games Winter) si sono svolti dal 12 al 22 gennaio 2023 a Lake Placid, negli Stati Uniti d'America.
Giochi mondiali universitari e XXXI Universiade invernale · XXXI Universiade invernale e XXXII Universiade invernale ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Giochi mondiali universitari e XXXII Universiade invernale
- Che cosa ha in comune Giochi mondiali universitari e XXXII Universiade invernale
- Analogie tra Giochi mondiali universitari e XXXII Universiade invernale
Confronto tra Giochi mondiali universitari e XXXII Universiade invernale
Giochi mondiali universitari ha 169 relazioni, mentre XXXII Universiade invernale ha 46. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 7.44% = 16 / (169 + 46).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Giochi mondiali universitari e XXXII Universiade invernale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: