Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giochi olimpici e Giochi olimpici invernali

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giochi olimpici e Giochi olimpici invernali

Giochi olimpici vs. Giochi olimpici invernali

I Giochi olimpici dell'era moderna sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti abitati. I Giochi olimpici invernali sono un evento sportivo che raccoglie gare di sport invernali, ovvero che si svolgono su ghiaccio o neve: si disputano dal 1924 ogni quattro anni e, fino al 1992, si disputavano nello stesso anno di quelli estivi, mentre dal 1994 si disputano negli anni pari non divisibili per quattro.

Analogie tra Giochi olimpici e Giochi olimpici invernali

Giochi olimpici e Giochi olimpici invernali hanno 90 punti in comune (in Unionpedia): Albertville (Francia), Alpi francesi, Anversa, Atene, Austria, Calgary, Canada, Chamonix-Mont-Blanc, Cina, Comitato Olimpico Internazionale, Contea di Pyeongchang, Corea del Sud, Cortina d'Ampezzo, Francia, Garmisch-Partenkirchen, Germania nazista, Giappone, Giochi della I Olimpiade, Giochi della IV Olimpiade, Giochi della V Olimpiade, Giochi della VI Olimpiade, Giochi della VII Olimpiade, Giochi della VIII Olimpiade, Giochi olimpici, Giochi olimpici estivi, Giochi olimpici invernali 1940, Giochi olimpici invernali 1944, Grenoble, Hockey su ghiaccio, I Giochi olimpici invernali, ..., II Giochi olimpici invernali, III Giochi olimpici invernali, Impero giapponese, Innsbruck, Italia, IV Giochi olimpici invernali, IX Giochi olimpici invernali, Lake Placid, Lillehammer, Milano, Nagano, Norvegia, Olympic Valley, Oslo, Parigi, Pattinaggio di figura, Pechino, Pierre de Coubertin, Prima guerra mondiale, Regno d'Italia (1861-1946), Regno Unito, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Russia, Salt Lake City, Sankt Moritz, Sapporo, Sarajevo, Seconda guerra mondiale, Soči, Sport, Sport invernali, Sportivi con il maggior numero di partecipazioni olimpiche, Stati Uniti d'America, Svezia, Svizzera, Terza Repubblica (Francia), Torino, V Giochi olimpici invernali, Vancouver, VI Giochi olimpici invernali, VII Giochi olimpici invernali, VIII Giochi olimpici invernali, X Giochi olimpici invernali, XI Giochi olimpici invernali, XII Giochi olimpici invernali, XIII Giochi olimpici invernali, XIV Giochi olimpici invernali, XIX Giochi olimpici invernali, XV Giochi olimpici invernali, XVI Giochi olimpici invernali, XVII Giochi olimpici invernali, XVIII Giochi olimpici invernali, XX Giochi olimpici invernali, XXI Giochi olimpici invernali, XXII Giochi olimpici invernali, XXIII Giochi olimpici invernali, XXIV Giochi olimpici invernali, XXV Giochi olimpici invernali, XXVI Giochi olimpici invernali, XXVII Giochi olimpici invernali. Espandi índice (60 più) »

Albertville (Francia)

Albertville (in arpitano Arbèrtvela) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Savoia, di cui è sottoprefettura, nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Albertville (Francia) e Giochi olimpici · Albertville (Francia) e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Alpi francesi

Le Alpi francesi sono la parte delle Alpi situate in Francia, interamente comprese nelle Alpi occidentali, confinanti con l'Italia nord-occidentale (Alpi italiane occidentali) a est e con la Svizzera (Alpi Svizzere) a nord-est.

Alpi francesi e Giochi olimpici · Alpi francesi e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Anversa

Anversa (AFI:; anticamente anche Anguersa,; in olandese Antwerpen; in fiammingo Antwerpn; in francese Anvers) è una città di abitanti del Belgio settentrionale, la più importante delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato belga, e capoluogo della provincia omonima.

Anversa e Giochi olimpici · Anversa e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Giochi olimpici · Atene e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Giochi olimpici · Austria e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Calgary

Calgary è la città più grande della provincia canadese dell'Alberta. Sorge nel settore meridionale della provincia, in una regione in cui si alternano colline e altopiani a un'ottantina di chilometri a oriente delle Montagne Rocciose.

Calgary e Giochi olimpici · Calgary e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.

Canada e Giochi olimpici · Canada e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Chamonix-Mont-Blanc

Chamonix-Mont-Blanc (pronuncia:, in arpitano savoiardo Chamônix e in grafia Conflans Shamoni, pronuncia:; italiano desueto: Sciamonì) è un comune francese di 9 378 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Chamonix-Mont-Blanc e Giochi olimpici · Chamonix-Mont-Blanc e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Cina e Giochi olimpici · Cina e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Comitato Olimpico Internazionale

Il Comitato Olimpico Internazionale, in francese Comité International Olympique (CIO), è un'organizzazione non governativa creata da Pierre de Coubertin nel 1894 per far rinascere i Giochi olimpici della Grecia antica attraverso un evento sportivo quadriennale dove gli atleti di tutti i paesi potessero competere fra loro.

Comitato Olimpico Internazionale e Giochi olimpici · Comitato Olimpico Internazionale e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Contea di Pyeongchang

La contea di Pyeongchang è una contea nella provincia del Gangwon in Corea del Sud ed è la terza contea per dimensione nel Paese. Si trova nella regione dei monti Taebaek, a circa 180 km a est della capitale Seul.

Contea di Pyeongchang e Giochi olimpici · Contea di Pyeongchang e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Corea del Sud

La Corea del Sud, ufficialmente Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.

Corea del Sud e Giochi olimpici · Corea del Sud e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Cortina d'Ampezzo

Cortina d'Ampezzo (Anpezo in ladino, Hayden in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto, posto nella regione storico-geografica della Ladinia.

Cortina d'Ampezzo e Giochi olimpici · Cortina d'Ampezzo e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Giochi olimpici · Francia e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Garmisch-Partenkirchen

Garmisch-Partenkirchen (in bavarese Garmasch-Partakurch) è un comune di mercato della Germania situato nel Land della Baviera, nel circondario di Garmisch-Partenkirchen, di cui è capoluogo.

Garmisch-Partenkirchen e Giochi olimpici · Garmisch-Partenkirchen e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Germania nazista e Giochi olimpici · Germania nazista e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Giappone e Giochi olimpici · Giappone e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Giochi della I Olimpiade

I Giochi della I Olimpiade (Agónes tis 1is Olympiádas) furono i primi Giochi olimpici dell'era moderna.La data è considerata usando il calendario gregoriano.

Giochi della I Olimpiade e Giochi olimpici · Giochi della I Olimpiade e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Giochi della IV Olimpiade

I Giochi della IV Olimpiade, noti anche come Londra 1908, si sono svolti a Londra, nel Regno Unito, dal 27 aprile al 31 ottobre 1908. In origine la città scelta per ospitare l'Olimpiade era Roma, ma per motivi finanziari in seguito alla devastante eruzione del Vesuvio nel 1906, rinunciò all'organizzazione.

Giochi della IV Olimpiade e Giochi olimpici · Giochi della IV Olimpiade e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Giochi della V Olimpiade

I Giochi della V Olimpiade (in svedese: Den V olympiadens spel), noti anche come Stoccolma 1912, si sono svolti a Stoccolma, in Svezia, dal 5 maggio al 22 luglio 1912.

Giochi della V Olimpiade e Giochi olimpici · Giochi della V Olimpiade e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Giochi della VI Olimpiade

I Giochi della VI Olimpiade si sarebbero dovuti svolgere a Berlino, in Germania, nel 1916, ma vennero annullati in seguito al protrarsi della prima guerra mondiale.

Giochi della VI Olimpiade e Giochi olimpici · Giochi della VI Olimpiade e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Giochi della VII Olimpiade

I Giochi della VII Olimpiade (in olandese: Spelen van de VIIe Olympiade, in francese: Jeux de la VIIe olympiade), noti anche come Anversa 1920, si svolsero ad Anversa, in Belgio, dal 14 agosto al 12 settembre 1920.

Giochi della VII Olimpiade e Giochi olimpici · Giochi della VII Olimpiade e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Giochi della VIII Olimpiade

I Giochi della VIII Olimpiade (in francese: Jeux de la VIIIe olympiade), noti anche come Parigi 1924, si svolsero a Parigi, in Francia, dal 4 maggio al 27 luglio 1924.

Giochi della VIII Olimpiade e Giochi olimpici · Giochi della VIII Olimpiade e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Giochi olimpici

I Giochi olimpici dell'era moderna sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti abitati.

Giochi olimpici e Giochi olimpici · Giochi olimpici e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Giochi olimpici estivi

I Giochi olimpici estivi sono una manifestazione sportiva multidisciplinare, internazionale, prevista negli anni multipli di 4, organizzata dal Comitato Olimpico Internazionale.

Giochi olimpici e Giochi olimpici estivi · Giochi olimpici estivi e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Giochi olimpici invernali 1940

I V Giochi olimpici invernali si sarebbero dovuti svolgere a Sapporo in Giappone dal 3 al 12 febbraio 1940. La città giapponese venne scelta come organizzatrice dei Giochi il 9 giugno 1937.

Giochi olimpici e Giochi olimpici invernali 1940 · Giochi olimpici invernali e Giochi olimpici invernali 1940 · Mostra di più »

Giochi olimpici invernali 1944

I VI Giochi olimpici invernali si sarebbero dovuti svolgere a Cortina d'Ampezzo, in Italia, nel febbraio 1944, ma vennero annullati a causa del perdurare della seconda guerra mondiale.

Giochi olimpici e Giochi olimpici invernali 1944 · Giochi olimpici invernali e Giochi olimpici invernali 1944 · Mostra di più »

Grenoble

Grenoble (AFI:, in francese; in arpitano Grenoblo) è un comune francese di abitanti della Francia sud-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Isère e antica capitale del Delfinato.

Giochi olimpici e Grenoble · Giochi olimpici invernali e Grenoble · Mostra di più »

Hockey su ghiaccio

L'hockey su ghiaccio (in italiano chiamato anche disco su ghiaccio) è uno sport di squadra disputato sul ghiaccio, in cui i pattinatori, attraverso l'utilizzo di un bastone ricurvo, indirizzano il paleo (oppure "disco") nella porta della squadra avversaria.

Giochi olimpici e Hockey su ghiaccio · Giochi olimpici invernali e Hockey su ghiaccio · Mostra di più »

I Giochi olimpici invernali

I I Giochi olimpici invernali (in francese Iers Jeux olympiques d'hiver, originariamente chiamati Settimana internazionale degli sport invernali), noti anche come Chamonix '24, si sono svolti a Chamonix-Mont-Blanc (Francia) dal 25 gennaio al 5 febbraio 1924.

Giochi olimpici e I Giochi olimpici invernali · Giochi olimpici invernali e I Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

II Giochi olimpici invernali

I II Giochi olimpici invernali (in tedesco: II. Olympische Winterspiele, in romancio II Gieus olimpics d'enviern), noti anche come Sankt Moritz '28, si sono svolti a Sankt Moritz (Svizzera) dall'11 al 19 febbraio 1928.

Giochi olimpici e II Giochi olimpici invernali · Giochi olimpici invernali e II Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

III Giochi olimpici invernali

I III Giochi olimpici invernali (in inglese: III Olympic Winter Games), noti anche come Lake Placid 1932, si sono svolti a Lake Placid (Stati Uniti d'America) dal 4 al 15 febbraio 1932.

Giochi olimpici e III Giochi olimpici invernali · Giochi olimpici invernali e III Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Impero giapponese

Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termine con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e parte del periodo Shōwa).

Giochi olimpici e Impero giapponese · Giochi olimpici invernali e Impero giapponese · Mostra di più »

Innsbruck

Innsbruck (in dialetto tirolese Innschprugg, in ladino Dispruch) è capoluogo del Tirolo Settentrionale e dello stato federato austriaco del Tirolo, ed è anche la capitale di una regione storica, la Principesca Contea del Tirolo.

Giochi olimpici e Innsbruck · Giochi olimpici invernali e Innsbruck · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Giochi olimpici e Italia · Giochi olimpici invernali e Italia · Mostra di più »

IV Giochi olimpici invernali

I IV Giochi olimpici invernali (in tedesco: IV. Olympische Winterspiele), noti anche come Garmisch '36, si sono svolti a Garmisch-Partenkirchen (Germania) dal 7 al 16 febbraio 1936.

Giochi olimpici e IV Giochi olimpici invernali · Giochi olimpici invernali e IV Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

IX Giochi olimpici invernali

I IX Giochi olimpici invernali (in tedesco: IX. Olympische Winterspiele), noti anche come Innsbruck '64, si sono svolti a Innsbruck (Austria) dal 29 gennaio al 9 febbraio 1964.

Giochi olimpici e IX Giochi olimpici invernali · Giochi olimpici invernali e IX Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Lake Placid

Lake Placid è una località (village) degli Stati Uniti d'America nella contea di Essex nello Stato di New York. Situata sui monti Adirondack a di altitudine, presso la frontiera canadese, è amministrativamente parte del comune di North Elba.

Giochi olimpici e Lake Placid · Giochi olimpici invernali e Lake Placid · Mostra di più »

Lillehammer

Lillehammer è un comune di 26.800 abitanti della Norvegia centrale situato nella contea di Innlandet; in passato era capoluogo amministrativo della contea di Oppland, soppressa nel 2020.

Giochi olimpici e Lillehammer · Giochi olimpici invernali e Lillehammer · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Giochi olimpici e Milano · Giochi olimpici invernali e Milano · Mostra di più »

Nagano

è una città del Giappone, capoluogo dell'omonima prefettura, situata nell'isola di Honshū, alla confluenza dei fiumi Chikuma e Sai.

Giochi olimpici e Nagano · Giochi olimpici invernali e Nagano · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk; Norgga gonagasriika in sami settentrionale; Vuona gånågisrijkka in sami di Lule; Nöörjen gånkarïjhke in sami meridionale), è uno Stato monarchico di tipo parlamentare dell'Europa settentrionale che fa parte della NATO, dell'ONU e dello Spazio economico europeo.

Giochi olimpici e Norvegia · Giochi olimpici invernali e Norvegia · Mostra di più »

Olympic Valley

Olympic Valley (fino al 2022 denominata Squaw Valley) è una località della California ed una delle più rinomate stazioni sciistiche degli Stati Uniti d'America.

Giochi olimpici e Olympic Valley · Giochi olimpici invernali e Olympic Valley · Mostra di più »

Oslo

Oslo (AFI:; pronuncia norvegese:, nel dialetto di Oslo – conosciuta anche come Christiania dal 1624 al 1878 e come Kristiania dal 1878 al 1924) è la capitale della Norvegia.

Giochi olimpici e Oslo · Giochi olimpici invernali e Oslo · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Giochi olimpici e Parigi · Giochi olimpici invernali e Parigi · Mostra di più »

Pattinaggio di figura

Il pattinaggio di figura è uno sport invernale individuale, di coppia e di squadra in cui gli atleti, dotati di pattini, eseguono sul ghiaccio degli esercizi composti da figure, passi, piroette e salti, su una base musicale.

Giochi olimpici e Pattinaggio di figura · Giochi olimpici invernali e Pattinaggio di figura · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese) è la capitale della Cina e della municipalità omonima, è la terza città più popolosa della Cina e l'undicesima al mondo con i suoi abitanti (dopo Chongqing e Shanghai per la Cina e dopo Chongqing, Shanghai e Delhi per l’Asia) ed è la seconda città più estesa del mondo per superficie con i suoi.

Giochi olimpici e Pechino · Giochi olimpici invernali e Pechino · Mostra di più »

Pierre de Coubertin

Nato in una famiglia aristocratica, in seguito ad alcuni viaggi in Inghilterra ebbe modo di conoscere i principi educativi di Thomas Arnold, che influenzarono notevolmente il suo pensiero, e iniziò quindi a proporre lo sport e l'esercizio fisico come elementi pedagogici negli istituti scolastici.

Giochi olimpici e Pierre de Coubertin · Giochi olimpici invernali e Pierre de Coubertin · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Giochi olimpici e Prima guerra mondiale · Giochi olimpici invernali e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Giochi olimpici e Regno d'Italia (1861-1946) · Giochi olimpici invernali e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Giochi olimpici e Regno Unito · Giochi olimpici invernali e Regno Unito · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre jugoslave: in ambito locale ci si riferisce anche come «Druga Jugoslavija» («Seconda Jugoslavia») o anche «Bivša Jugoslavija» («Ex Jugoslavia»).

Giochi olimpici e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Giochi olimpici invernali e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Mostra di più »

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Giochi olimpici e Russia · Giochi olimpici invernali e Russia · Mostra di più »

Salt Lake City

Salt Lake City, spesso abbreviata in Salt Lake o SLC è la capitale e città più popolosa dello stato statunitense dello Utah. Con una popolazione di abitanti al censimento 2020, che salgono a nell'area metropolitana, prende il nome dal Gran Lago Salato immediatamente a nord-ovest della città.

Giochi olimpici e Salt Lake City · Giochi olimpici invernali e Salt Lake City · Mostra di più »

Sankt Moritz

Sankt Moritz (toponimo tedesco, pronuncia o), ufficialmente St. Moritz (in romancio San Murezzan, in francese Saint-Moritz, desueto, in italiano San Maurizio d'Engadina, desueto), è un comune svizzero di abitanti del Canton Grigioni, nella regione Maloja.

Giochi olimpici e Sankt Moritz · Giochi olimpici invernali e Sankt Moritz · Mostra di più »

Sapporo

è una città giapponese di circa abitanti, capoluogo della prefettura di Hokkaidō e quinta città per grandezza del Giappone. Fa parte della sottoprefettura di Ishikari, situata nella zona sud-occidentale dell'isola di Hokkaidō.

Giochi olimpici e Sapporo · Giochi olimpici invernali e Sapporo · Mostra di più »

Sarajevo

Sarajevo (idem in bosniaco, alfabeto cirillico Сарајево; in giudesmo Saraj;; in italiano Saraievo o, desueto, Seraievo) è la più grande città nonché capitale della Bosnia ed Erzegovina.

Giochi olimpici e Sarajevo · Giochi olimpici invernali e Sarajevo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Giochi olimpici e Seconda guerra mondiale · Giochi olimpici invernali e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Soči

Soči (traslitterazione anglosassone: Sochi; in adighè: Шәэча) è una città della Russia meridionale, situata nel territorio di Krasnodar sulle rive del mar Nero.

Giochi olimpici e Soči · Giochi olimpici invernali e Soči · Mostra di più »

Sport

Lo sport è qualsiasi forma di attività che mira a utilizzare, mantenere o migliorare le capacità e le abilità psicofisiche, fornendo divertimento ai partecipanti e, in alcuni casi, intrattenimento agli spettatori.

Giochi olimpici e Sport · Giochi olimpici invernali e Sport · Mostra di più »

Sport invernali

Gli sport invernali comprendono tutte le discipline sportive che si svolgono su neve e ghiaccio, tradizionalmente praticate durante il periodo invernale nei paesi alpini, nell'Europa settentrionale e orientale, in Nord America, in Giappone e negli ultimi decenni anche in Sudamerica.

Giochi olimpici e Sport invernali · Giochi olimpici invernali e Sport invernali · Mostra di più »

Sportivi con il maggior numero di partecipazioni olimpiche

Da a, 861 atleti (601 uomini e 260 donne) hanno partecipato ad almeno cinque edizioni dei Giochi olimpici e 211 sportivi hanno partecipato ad almeno sei edizioni dei Giochi olimpici.

Giochi olimpici e Sportivi con il maggior numero di partecipazioni olimpiche · Giochi olimpici invernali e Sportivi con il maggior numero di partecipazioni olimpiche · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Giochi olimpici e Stati Uniti d'America · Giochi olimpici invernali e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.

Giochi olimpici e Svezia · Giochi olimpici invernali e Svezia · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Giochi olimpici e Svizzera · Giochi olimpici invernali e Svizzera · Mostra di più »

Terza Repubblica (Francia)

La Terza Repubblica (in francese: Troisième Republique) fu la forma dello Stato repubblicano nato in Francia dopo la sconfitta di Sedan (1º settembre 1870) durante la guerra franco-prussiana.

Giochi olimpici e Terza Repubblica (Francia) · Giochi olimpici invernali e Terza Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Giochi olimpici e Torino · Giochi olimpici invernali e Torino · Mostra di più »

V Giochi olimpici invernali

I V Giochi olimpici invernali (in romancio V Gieus olimpics d'enviern), noti anche come Sankt Moritz 1948, si svolsero a Sankt Moritz, in Svizzera, dal 30 gennaio all'8 febbraio 1948.

Giochi olimpici e V Giochi olimpici invernali · Giochi olimpici invernali e V Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Vancouver

Vancouver (AFI) è una città canadese, sulla costa Pacifica della provincia canadese della Columbia Britannica, situata nella parte meridionale della provincia, uno dei maggiori porti dell'Oceano Pacifico, delimitata dallo Stretto di Georgia, dal fiume Fraser, e dalla catena montuosa delle Montagne Costiere.

Giochi olimpici e Vancouver · Giochi olimpici invernali e Vancouver · Mostra di più »

VI Giochi olimpici invernali

I VI Giochi olimpici invernali, noti anche come Oslo 1952, si svolsero a Oslo, capitale della Norvegia, dal 14 al 25 febbraio 1952. Essi furono i primi giochi olimpici invernali ad essere organizzati in una grande città e non in una località turistica.

Giochi olimpici e VI Giochi olimpici invernali · Giochi olimpici invernali e VI Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

VII Giochi olimpici invernali

I VII Giochi olimpici invernali, noti anche come Cortina '56, si sono svolti a Cortina d'Ampezzo (Italia) dal 26 gennaio al 5 febbraio 1956.

Giochi olimpici e VII Giochi olimpici invernali · Giochi olimpici invernali e VII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

VIII Giochi olimpici invernali

Gli VIII Giochi olimpici invernali (in inglese: VIII Olympic Winter Games), noti anche come Squaw Valley '60, si sono svolti negli Stati Uniti d'America a Olympic Valley (al tempo chiamata Squaw Valley), dal 18 al 28 febbraio 1960.

Giochi olimpici e VIII Giochi olimpici invernali · Giochi olimpici invernali e VIII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

X Giochi olimpici invernali

I X Giochi olimpici invernali (in francese: Xes Jeux olympiques d'hiver), noti anche come Grenoble '68, si sono svolti a Grenoble (Francia) dal 6 al 18 febbraio 1968.

Giochi olimpici e X Giochi olimpici invernali · Giochi olimpici invernali e X Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

XI Giochi olimpici invernali

Gli XI Giochi olimpici invernali (in giapponese: 第11回オリンピック冬季競技大会, Dai Jūichi-kai Orinpikku Tōkikyōgi Taikai), noti anche come Sapporo '72, si sono svolti a Sapporo (Giappone) dal 3 al 13 febbraio 1972.

Giochi olimpici e XI Giochi olimpici invernali · Giochi olimpici invernali e XI Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

XII Giochi olimpici invernali

I XII Giochi olimpici invernali (in tedesco: XII. Olympischen Winterspiele), noti anche come Innsbruck '76, si sono svolti a Innsbruck (Austria) dal 4 al 15 febbraio 1976.

Giochi olimpici e XII Giochi olimpici invernali · Giochi olimpici invernali e XII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

XIII Giochi olimpici invernali

I XIII Giochi olimpici invernali (in inglese: XIII Olympic Winter Games), noti anche come Lake Placid '80, si sono svolti a Lake Placid (Stati Uniti d'America) dal 14 al 23 febbraio 1980.

Giochi olimpici e XIII Giochi olimpici invernali · Giochi olimpici invernali e XIII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

XIV Giochi olimpici invernali

I XIV Giochi olimpici invernali, noti anche come Sarajevo '84, si tennero a Sarajevo, capitale dell'allora repubblica jugoslava di Bosnia ed Erzegovina, dall'8 al 19 febbraio 1984.

Giochi olimpici e XIV Giochi olimpici invernali · Giochi olimpici invernali e XIV Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

XIX Giochi olimpici invernali

I XIX Giochi olimpici invernali (in inglese: XIX Olympic Winter Games), noti anche come Salt Lake City 2002, si sono svolti a Salt Lake City (Stati Uniti d'America) dall'8 al 24 febbraio 2002.

Giochi olimpici e XIX Giochi olimpici invernali · Giochi olimpici invernali e XIX Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

XV Giochi olimpici invernali

I XV Giochi olimpici invernali, noti anche come Calgary '88, si svolsero a Calgary nella provincia canadese dell'Alberta dal 13 al 28 febbraio 1988.

Giochi olimpici e XV Giochi olimpici invernali · Giochi olimpici invernali e XV Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

XVI Giochi olimpici invernali

I XVI Giochi olimpici invernali (in francese: XVIes Jeux olympiques d'hiver), noti anche come Albertville '92, si sono svolti ad Albertville (Francia) dall'8 al 23 febbraio 1992.

Giochi olimpici e XVI Giochi olimpici invernali · Giochi olimpici invernali e XVI Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

XVII Giochi olimpici invernali

I XVII Giochi olimpici invernali (in norvegese: De XVII. olympiske vinterleker), noti anche come Lillehammer '94, si sono svolti a Lillehammer (Norvegia) dal 12 al 27 febbraio 1994.

Giochi olimpici e XVII Giochi olimpici invernali · Giochi olimpici invernali e XVII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

XVIII Giochi olimpici invernali

I XVIII Giochi olimpici invernali (in giapponese 第18回オリンピック冬季競技大会, Daijūhachi-kai Orinpikku Tōkikyōgi Taikai) si sono svolti a Nagano (Giappone) dal 7 al 22 febbraio 1998.

Giochi olimpici e XVIII Giochi olimpici invernali · Giochi olimpici invernali e XVIII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

XX Giochi olimpici invernali

I XX Giochi olimpici invernali, noti anche come Torino 2006, si sono tenuti a Torino dal 10 al 26 febbraio 2006. Le gare si sono svolte sia a Torino sia in altre otto località del Piemonte.

Giochi olimpici e XX Giochi olimpici invernali · Giochi olimpici invernali e XX Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

XXI Giochi olimpici invernali

I XXI Giochi olimpici invernali, noti anche come Vancouver 2010, si sono svolti a Vancouver (Canada) dal 12 al 28 febbraio 2010. Nella stessa località si sono tenuti i X Giochi paralimpici invernali dal 12 al 21 marzo 2010.

Giochi olimpici e XXI Giochi olimpici invernali · Giochi olimpici invernali e XXI Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

XXII Giochi olimpici invernali

I XXII Giochi olimpici invernali, noti anche come Soči 2014, si sono svolti a Soči (Russia) dal 7 al 23 febbraio 2014. Nella stessa località si sono tenuti gli XI Giochi paralimpici invernali.

Giochi olimpici e XXII Giochi olimpici invernali · Giochi olimpici invernali e XXII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

XXIII Giochi olimpici invernali

I XXIII Giochi olimpici invernali (in coreano: 제23회 동계 올림픽, Jeisipsamhoe Donggye Ollimpik), noti anche come Pyeongchang 2018, si sono svolti nella contea di Pyeongchang, nella Corea del Sud, dal 9 al 25 febbraio 2018.

Giochi olimpici e XXIII Giochi olimpici invernali · Giochi olimpici invernali e XXIII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

XXIV Giochi olimpici invernali

I XXIV Giochi olimpici invernali (in cinese), noti anche come Pechino 2022, si sono svolti a Pechino, capitale della Cina, dal 4 al 20 febbraio 2022.

Giochi olimpici e XXIV Giochi olimpici invernali · Giochi olimpici invernali e XXIV Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

XXV Giochi olimpici invernali

I XXV Giochi olimpici invernali, noti anche come Milano Cortina 2026, si terranno dal 6 al 22 febbraio 2026 a Milano e Cortina d'Ampezzo, città assegnatarie della manifestazione in forma congiunta (novità assoluta nella storia dei Giochi).

Giochi olimpici e XXV Giochi olimpici invernali · Giochi olimpici invernali e XXV Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

XXVI Giochi olimpici invernali

I XXVI Giochi olimpici invernali (in francese XXVIes Jeux olympiques d'hiver), informalmente noti come Alpi francesi 2030, si terranno nelle Alpi francesi, in Francia, dall'8 al 24 febbraio 2030.

Giochi olimpici e XXVI Giochi olimpici invernali · Giochi olimpici invernali e XXVI Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

XXVII Giochi olimpici invernali

I XXVII Giochi olimpici invernali (in inglese XXVII Olympic Winter Games), informalmente noti come Salt Lake City Utah 2034, si terranno a Salt Lake City e nello Utah, negli Stati Uniti d'America, dal 10 al 26 febbraio 2034.

Giochi olimpici e XXVII Giochi olimpici invernali · Giochi olimpici invernali e XXVII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giochi olimpici e Giochi olimpici invernali

Giochi olimpici ha 430 relazioni, mentre Giochi olimpici invernali ha 190. Come hanno in comune 90, l'indice di Jaccard è 14.52% = 90 / (430 + 190).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giochi olimpici e Giochi olimpici invernali. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: