Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giorgio Agamben e Karl Marx

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giorgio Agamben e Karl Marx

Giorgio Agamben vs. Karl Marx

Laureatosi in giurisprudenza nel 1965 con una tesi su Simone Weil, ha scritto diverse opere, che spaziano dall'estetica alla politica. Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Analogie tra Giorgio Agamben e Karl Marx

Giorgio Agamben e Karl Marx hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Estetica, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Jacques Derrida, Londra, Parigi, Roma, Stati Uniti d'America, Teologia, Toni Negri.

Estetica

L'estetica è, tradizionalmente, un settore della filosofia che si occupa della conoscenza del bello naturale o artistico.

Estetica e Giorgio Agamben · Estetica e Karl Marx · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Giorgio Agamben · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Karl Marx · Mostra di più »

Jacques Derrida

Professore prima all'École Normale Supérieure, fondatore del Collège International de Philosophie e poi, fino alla morte, directeur d'études presso l'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, il suo nome è legato al concetto di decostruzione, che ebbe una forte influenza sul pensiero della seconda metà del Novecento, in ambiti disciplinari molto diversi dalla filosofia, come la linguistica, la critica letteraria, la teoria politica, la giurisprudenza, gli studi religiosi, la teoria dei media, l'antropologia, gli studi culturali, l'architettura (ispirando il movimento decostruttivista), gli studi postcoloniali, gli studi di genere e la psicoanalisi.

Giorgio Agamben e Jacques Derrida · Jacques Derrida e Karl Marx · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Giorgio Agamben e Londra · Karl Marx e Londra · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Giorgio Agamben e Parigi · Karl Marx e Parigi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giorgio Agamben e Roma · Karl Marx e Roma · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Giorgio Agamben e Stati Uniti d'America · Karl Marx e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Giorgio Agamben e Teologia · Karl Marx e Teologia · Mostra di più »

Toni Negri

Inizialmente vicino ai movimenti del cattolicesimo sociale, poi iscritto al PSI, Negri fu poi tra i fondatori di Potere Operaio (1969), importante gruppo operaista della sinistra extraparlamentare, e quindi personalità di spicco di Autonomia Operaia.

Giorgio Agamben e Toni Negri · Karl Marx e Toni Negri · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giorgio Agamben e Karl Marx

Giorgio Agamben ha 124 relazioni, mentre Karl Marx ha 437. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.60% = 9 / (124 + 437).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giorgio Agamben e Karl Marx. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »