Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giorgio Capecchi e Leo G. Carroll

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giorgio Capecchi e Leo G. Carroll

Giorgio Capecchi vs. Leo G. Carroll

Fratello del baritono Renato, iniziò giovanissimo la carriera artistica con la compagnia teatrale di Lyda Borelli, debuttando nel ruolo di Armando ne La signora delle camelie di Dumas. Nato in Inghilterra, nel Northamptonshire, da William e da Catherine Carroll, debuttò in teatro nel 1912 e calcò le scene di Londra e di Broadway prima di trasferirsi a Hollywood nel 1934 per avviare la sua carriera sul grande schermo con il film Sadie McKee, diretto da Clarence Brown.

Analogie tra Giorgio Capecchi e Leo G. Carroll

Giorgio Capecchi e Leo G. Carroll hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Silvani, Il bruto e la bella, Il cow-boy col velo da sposa, Il padre della sposa (film 1950), Il tesoro dei condor, Intrigo a Stoccolma, Intrigo internazionale, L'altro uomo, L'usurpatore (film 1939), Le nevi del Chilimangiaro (film), Loris Gizzi, Quello strano sentimento, Rebecca - La prima moglie (film), Rommel, la volpe del deserto, Teatro, Vincent Price.

Aldo Silvani

Debuttò sul palcoscenico nel 1914 nella compagnia del Grand Guignol, per poi orientarsi prevalentemente verso il teatro d'arte e, in seguito, verso quello comico.

Aldo Silvani e Giorgio Capecchi · Aldo Silvani e Leo G. Carroll · Mostra di più »

Il bruto e la bella

Il bruto e la bella (The Bad and the Beautiful) è un film del 1952 diretto da Vincente Minnelli. Fu presentato nella selezione ufficiale della 14ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (1953).

Giorgio Capecchi e Il bruto e la bella · Il bruto e la bella e Leo G. Carroll · Mostra di più »

Il cow-boy col velo da sposa

Il cow-boy col velo da sposa (The Parent Trap) è un film della Disney diretto dal regista David Swift, tratto dal romanzo tedesco Carlottina e Carlottina (Das Doppelte Lottchen, 1949) di Erich Kästner.

Giorgio Capecchi e Il cow-boy col velo da sposa · Il cow-boy col velo da sposa e Leo G. Carroll · Mostra di più »

Il padre della sposa (film 1950)

Il padre della sposa (Father of the Bride) è un film del 1950 diretto da Vincente Minnelli. Classico della commedia americana, la pellicola è stata inserita nel 2000 dall'American Film Institute all'83º posto della classifica delle cento migliori commedie americane di tutti i tempi.

Giorgio Capecchi e Il padre della sposa (film 1950) · Il padre della sposa (film 1950) e Leo G. Carroll · Mostra di più »

Il tesoro dei condor

Il tesoro dei condor (Treasure of the Golden Condor) è un film statunitense del 1953 diretto da Delmer Daves. È un film d'avventura con Cornel Wilde, Constance Smith e Finlay Currie.

Giorgio Capecchi e Il tesoro dei condor · Il tesoro dei condor e Leo G. Carroll · Mostra di più »

Intrigo a Stoccolma

Intrigo a Stoccolma (The Prize) è un film del 1963 diretto da Mark Robson.

Giorgio Capecchi e Intrigo a Stoccolma · Intrigo a Stoccolma e Leo G. Carroll · Mostra di più »

Intrigo internazionale

Intrigo internazionale (North by Northwest) è un film del 1959 diretto da Alfred Hitchcock, universalmente considerato uno dei capolavori del regista inglese.

Giorgio Capecchi e Intrigo internazionale · Intrigo internazionale e Leo G. Carroll · Mostra di più »

L'altro uomo

L'altro uomo (Strangers on a Train) è un film del 1951 diretto da Alfred Hitchcock tratto con una certa libertà dal romanzo di Patricia Highsmith Sconosciuti in treno.

Giorgio Capecchi e L'altro uomo · L'altro uomo e Leo G. Carroll · Mostra di più »

L'usurpatore (film 1939)

L'usurpatore (Tower of London) è un film del 1939 diretto da Rowland V. Lee. È stato oggetto di un rifacimento di Roger Corman nel 1962 con La torre di Londra.

Giorgio Capecchi e L'usurpatore (film 1939) · L'usurpatore (film 1939) e Leo G. Carroll · Mostra di più »

Le nevi del Chilimangiaro (film)

Le nevi del Chilimangiaro (The Snows of Kilimanjaro) è un film del 1952 diretto da Henry King in Technicolor. La sceneggiatura di Casey Robinson si basa su racconto omonimo di Ernest Hemingway, pubblicato sulla rivista Esquire nell'agosto 1936.

Giorgio Capecchi e Le nevi del Chilimangiaro (film) · Le nevi del Chilimangiaro (film) e Leo G. Carroll · Mostra di più »

Loris Gizzi

Figlio di Venceslao Gizzi e Matilde Palcani, dopo gli studi universitari frequenta una scuola di ballo e di canto - possedeva una voce limpida e baritonale - scegliendo poi, per motivi economici, di fare l'impiegato delle ferrovie dello stato raggiungendo il grado di sotto-capostazione.

Giorgio Capecchi e Loris Gizzi · Leo G. Carroll e Loris Gizzi · Mostra di più »

Quello strano sentimento

Quello strano sentimento (That Funny Feeling) è un film del 1965 diretto da Richard Thorpe.

Giorgio Capecchi e Quello strano sentimento · Leo G. Carroll e Quello strano sentimento · Mostra di più »

Rebecca - La prima moglie (film)

Rebecca - La prima moglie (Rebecca) è un film del 1940 diretto da Alfred Hitchcock, tratto dal romanzo Rebecca, la prima moglie di Daphne du Maurier, vincitore di due premi Oscar, tra cui quello per il miglior film.

Giorgio Capecchi e Rebecca - La prima moglie (film) · Leo G. Carroll e Rebecca - La prima moglie (film) · Mostra di più »

Rommel, la volpe del deserto

Rommel, la volpe del deserto (The Desert Fox: The Story of Rommel) è un film biografico del 1951 diretto da Henry Hathaway.

Giorgio Capecchi e Rommel, la volpe del deserto · Leo G. Carroll e Rommel, la volpe del deserto · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (pp; dal verbo, theàomai, "osservo", "guardo", la stessa radice di theoreo, da cui "teoria") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.

Giorgio Capecchi e Teatro · Leo G. Carroll e Teatro · Mostra di più »

Vincent Price

Ricordato per la caratteristica dizione e per l'istrionico e semiserio atteggiamento in una serie di film horror, principalmente diretti da Roger Corman, fu interprete carismatico e dalla statura molto alta, caratteristiche che lo resero il contraltare statunitense di Boris Karloff.

Giorgio Capecchi e Vincent Price · Leo G. Carroll e Vincent Price · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giorgio Capecchi e Leo G. Carroll

Giorgio Capecchi ha 1349 relazioni, mentre Leo G. Carroll ha 94. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 1.11% = 16 / (1349 + 94).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giorgio Capecchi e Leo G. Carroll. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: