Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giorgio Manganelli e Storia della letteratura italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giorgio Manganelli e Storia della letteratura italiana

Giorgio Manganelli vs. Storia della letteratura italiana

Nato a Milano, aveva però genitori di origini parmensi. La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Analogie tra Giorgio Manganelli e Storia della letteratura italiana

Giorgio Manganelli e Storia della letteratura italiana hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Arbasino, Alberto Moravia, Alda Merini, Andrea Zanzotto, Arnoldo Mondadori Editore, Carlo Collodi, Corriere della Sera, Critica letteraria, Edoardo Sanguineti, Ennio Flaiano, George Gordon Byron, Giovanni Arpino, Giulio Einaudi Editore, Il Menabò, Italo Calvino, La Stampa, Letteratura, Marco Polo, Milano, Neoavanguardia, Novellino, Parma, Parodia, Pinocchio, Prosa, Pseudonimo, Psicoanalisi, Roma, Saggio, Sarcasmo, ..., Scrittura, Storia della letteratura italiana, Umberto Eco, Walter Scott, William Shakespeare. Espandi índice (5 più) »

Alberto Arbasino

Tra i protagonisti del Gruppo 63, la sua produzione letteraria ha spaziato dal romanzo (Fratelli d'Italia del 1963, riscritto nel 1976 e nel 1993) alla saggistica (ad esempio Un paese senza, 1980).

Alberto Arbasino e Giorgio Manganelli · Alberto Arbasino e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Alberto Moravia

Considerato uno dei più importanti romanzieri del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità moderna, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.

Alberto Moravia e Giorgio Manganelli · Alberto Moravia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Alda Merini

Alda Giuseppina Angela Merini nasce il 21 marzo 1931 a Milano in viale Papiniano, 57 in una famiglia di condizioni economiche modeste.

Alda Merini e Giorgio Manganelli · Alda Merini e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Andrea Zanzotto

tra i più significativi della seconda metà del Novecento.

Andrea Zanzotto e Giorgio Manganelli · Andrea Zanzotto e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Arnoldo Mondadori Editore

La Arnoldo Mondadori Editore, meglio nota come Mondadori, è la maggiore casa editrice italiana, con sede a Segrate (MI).

Arnoldo Mondadori Editore e Giorgio Manganelli · Arnoldo Mondadori Editore e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Carlo Collodi

È divenuto celebre come autore del romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, più noto come Pinocchio.

Carlo Collodi e Giorgio Manganelli · Carlo Collodi e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Corriere della Sera e Giorgio Manganelli · Corriere della Sera e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Critica letteraria

La critica letteraria è l'insieme di strumenti teorici e pratici, contenuti e studi, giudizi e spiegazioni, dedicati alla valutazione della letteratura, in generale o in riferimento a specifiche opere letterarie o insiemi di opere.

Critica letteraria e Giorgio Manganelli · Critica letteraria e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Edoardo Sanguineti

Figlio unico di Giovanni, impiegato di banca nato a Chiavari, e di Giuseppina Cocchi, torinese, si trasferì all'età di quattro anni a Torino, città nella quale il padre aveva trovato un nuovo impiego come amministratore cassiere presso la tipografia Doyen & Marchisio.

Edoardo Sanguineti e Giorgio Manganelli · Edoardo Sanguineti e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Ennio Flaiano

Specializzato in elzeviri, Flaiano scrisse per Oggi, Il Mondo, il Corriere della Sera e altre testate.

Ennio Flaiano e Giorgio Manganelli · Ennio Flaiano e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

George Gordon Byron

Considerato da molti uno dei massimi poeti britannici, Byron è stato un uomo di spicco nella cultura del Regno Unito durante il secondo Romanticismo, del quale è stato l'esponente più rappresentativo insieme con John Keats e Percy Bysshe Shelley.

George Gordon Byron e Giorgio Manganelli · George Gordon Byron e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giovanni Arpino

Giovanni Arpino nasce a Pola (all'epoca ancora italiana), dove il padre, ufficiale di carriera, era di guarnigione.

Giorgio Manganelli e Giovanni Arpino · Giovanni Arpino e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giulio Einaudi Editore

Giulio Einaudi editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana.

Giorgio Manganelli e Giulio Einaudi Editore · Giulio Einaudi Editore e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Il Menabò

Il Menabò di letteratura fu una rivista letteraria senza periodicità fissa fondata a Torino nel 1959 da Elio Vittorini e Italo Calvino che la co-diressero fino alla morte di Vittorini avvenuta nel 1966.

Giorgio Manganelli e Il Menabò · Il Menabò e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Italo Calvino

Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento.

Giorgio Manganelli e Italo Calvino · Italo Calvino e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Giorgio Manganelli e La Stampa · La Stampa e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Giorgio Manganelli e Letteratura · Letteratura e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Marco Polo

La sua famiglia apparteneva al patriziato veneziano.

Giorgio Manganelli e Marco Polo · Marco Polo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Giorgio Manganelli e Milano · Milano e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Neoavanguardia

La neoavanguardia fu un movimento letterario italiano del Novecento che si caratterizzò per la forte tensione nella sperimentazione formale.

Giorgio Manganelli e Neoavanguardia · Neoavanguardia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Novellino

Il Novellino è una raccolta di novelle toscane, risalente all'incirca all'ultimo ventennio del Duecento.

Giorgio Manganelli e Novellino · Novellino e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Giorgio Manganelli e Parma · Parma e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Parodia

La parodia - dalla lingua greca παρῳδία parà (παρα, simile) e odè (ᾠδή, canto) - è l'imitazione di uno stile letterario, musicale o artistico destinata a essere riconosciuta come tale o anche l'imitazione caricaturale di un quantomeno noto personaggio esistente o fittizio.

Giorgio Manganelli e Parodia · Parodia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Pinocchio

Pinocchio è il protagonista del celebre romanzo per ragazzi Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Lorenzini detto Collodi.

Giorgio Manganelli e Pinocchio · Pinocchio e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Prosa

La prosa è una forma di espressione linguistica non sottomessa alle regole della versificazione.

Giorgio Manganelli e Prosa · Prosa e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Pseudonimo

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (dal greco, "falso", e, "nome"), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

Giorgio Manganelli e Pseudonimo · Pseudonimo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Psicoanalisi

La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I. Storia del pensiero psicologico.

Giorgio Manganelli e Psicoanalisi · Psicoanalisi e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giorgio Manganelli e Roma · Roma e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Saggio

Il saggio è uno scritto critico in prosa, a carattere scientifico o divulgativo, su un determinato argomento, come per esempio scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico o di costume, trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a scritti con una trattazione più ampia.

Giorgio Manganelli e Saggio · Saggio e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Sarcasmo

Il sarcasmo è una figura retorica consistente in una forma di ironia amara e pungente, volta allo schernire o ad umiliare qualcuno o qualcosa.

Giorgio Manganelli e Sarcasmo · Sarcasmo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Scrittura

La scrittura è la fissazione di un significato in una forma esterna durevole, che nelle scritture alfabetiche diventa rappresentazione grafica della lingua parlata, per mezzo di un insieme di segni detti grafemi che compongono un sistema di scrittura e di lettura.

Giorgio Manganelli e Scrittura · Scrittura e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Giorgio Manganelli e Storia della letteratura italiana · Storia della letteratura italiana e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Umberto Eco

Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo.

Giorgio Manganelli e Umberto Eco · Storia della letteratura italiana e Umberto Eco · Mostra di più »

Walter Scott

Walter Scott nacque il 15 agosto 1771 a Edimburgo da una famiglia di antiche tradizioni scozzesi; il padre, Walter, pur esercitando la professione di avvocato, si dedicava saltuariamente a studi storici e teologici; la madre Anne Rutherford, colta e raffinata, era figlia primogenita di un professore di medicina dell'Università di Edimburgo.

Giorgio Manganelli e Walter Scott · Storia della letteratura italiana e Walter Scott · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Giorgio Manganelli e William Shakespeare · Storia della letteratura italiana e William Shakespeare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giorgio Manganelli e Storia della letteratura italiana

Giorgio Manganelli ha 180 relazioni, mentre Storia della letteratura italiana ha 1496. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 2.09% = 35 / (180 + 1496).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giorgio Manganelli e Storia della letteratura italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »