Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giorgio Napolitano e Presidente del Consiglio incaricato

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giorgio Napolitano e Presidente del Consiglio incaricato

Giorgio Napolitano vs. Presidente del Consiglio incaricato

In precedenza era stato presidente della Camera nell'XI Legislatura (subentrando nel 1992 a Oscar Luigi Scalfaro, salito al Quirinale) e ministro dell'Interno nel governo Prodi I, nonché deputato pressoché stabilmente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e poi di nuovo dal 1999 al 2004, e senatore a vita dal 2005 (nominato da Carlo Azeglio Ciampi) fino alla sua elezione alla prima carica della Repubblica. Nel sistema politico italiano, quella di presidente del Consiglio dei ministri incaricato è la formula, più giornalistica che giuridico-istituzionale, con la quale viene designata la persona (non necessariamente quella di un parlamentare) incaricata dal presidente della Repubblica, dopo averlo convocato a colloquio al Palazzo del Quirinale, per formare il nuovo governo.

Analogie tra Giorgio Napolitano e Presidente del Consiglio incaricato

Giorgio Napolitano e Presidente del Consiglio incaricato hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Bettino Craxi, Carlo Azeglio Ciampi, Democratici di Sinistra, Democrazia Cristiana, Enrico Letta, Giuliano Amato, Giulio Andreotti, Governo Berlusconi I, Governo Berlusconi IV, Governo Gentiloni, Governo Letta, Governo Monti, Governo Prodi I, Governo Prodi II, Governo Renzi, Gruppo parlamentare, Il Popolo della Libertà, Indipendente (politica), Italia, IX legislatura della Repubblica Italiana, Mario Monti, Matteo Renzi, Oscar Luigi Scalfaro, Palazzo del Quirinale, Partito Democratico (Italia), Partito Socialista Italiano, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidente del Senato della Repubblica, Presidente della Camera dei deputati, Presidente della Repubblica Italiana, ..., Romano Prodi, Sandro Pertini, Sergio Mattarella, Silvio Berlusconi, X legislatura della Repubblica Italiana, XI legislatura della Repubblica Italiana, XII legislatura della Repubblica Italiana, XIV legislatura della Repubblica Italiana, XV legislatura della Repubblica Italiana, XVI legislatura della Repubblica Italiana, XVII legislatura della Repubblica Italiana, XVIII legislatura della Repubblica Italiana. Espandi índice (12 più) »

Bettino Craxi

Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e fu il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Bettino Craxi e Giorgio Napolitano · Bettino Craxi e Presidente del Consiglio incaricato · Mostra di più »

Carlo Azeglio Ciampi

È stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994), Ministro del tesoro e del bilancio e della programmazione economica (1996-1997), quindi Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1998-1999).

Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano · Carlo Azeglio Ciampi e Presidente del Consiglio incaricato · Mostra di più »

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (abbreviato in DS) è stato un partito politico italiano (1998-2007) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Democratici di Sinistra e Giorgio Napolitano · Democratici di Sinistra e Presidente del Consiglio incaricato · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Giorgio Napolitano · Democrazia Cristiana e Presidente del Consiglio incaricato · Mostra di più »

Enrico Letta

Nel 1998 fu nominato ministro per le politiche comunitarie del governo D'Alema I, diventando il più giovane ministro, fino ad allora, della storia della Repubblica.

Enrico Letta e Giorgio Napolitano · Enrico Letta e Presidente del Consiglio incaricato · Mostra di più »

Giuliano Amato

Giurista costituzionalista, membro dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti e docente universitario, inizialmente è stato un esponente del Partito Socialista Italiano, aderendo poi all'Ulivo e infine al Partito Democratico.

Giorgio Napolitano e Giuliano Amato · Giuliano Amato e Presidente del Consiglio incaricato · Mostra di più »

Giulio Andreotti

È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Giorgio Napolitano e Giulio Andreotti · Giulio Andreotti e Presidente del Consiglio incaricato · Mostra di più »

Governo Berlusconi I

Il Governo Berlusconi I fu il cinquantunesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XII legislatura.

Giorgio Napolitano e Governo Berlusconi I · Governo Berlusconi I e Presidente del Consiglio incaricato · Mostra di più »

Governo Berlusconi IV

Il Governo Berlusconi IV è stato il sessantesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XVI legislatura.

Giorgio Napolitano e Governo Berlusconi IV · Governo Berlusconi IV e Presidente del Consiglio incaricato · Mostra di più »

Governo Gentiloni

Il Governo Gentiloni (a volte Governo Gentiloni Silveri-I o I Governo Gentiloni Silveri) è stato il sessantaquattresimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo ed ultimo della XVII legislatura.

Giorgio Napolitano e Governo Gentiloni · Governo Gentiloni e Presidente del Consiglio incaricato · Mostra di più »

Governo Letta

Il Governo Letta è stato il sessantaduesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XVII legislatura.

Giorgio Napolitano e Governo Letta · Governo Letta e Presidente del Consiglio incaricato · Mostra di più »

Governo Monti

Il Governo Monti è stato il sessantunesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XVI legislatura.

Giorgio Napolitano e Governo Monti · Governo Monti e Presidente del Consiglio incaricato · Mostra di più »

Governo Prodi I

Il Governo Prodi I fu il cinquantatreesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XIII legislatura.

Giorgio Napolitano e Governo Prodi I · Governo Prodi I e Presidente del Consiglio incaricato · Mostra di più »

Governo Prodi II

Il Governo Prodi II fu il cinquantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo ed unico della XV legislatura.

Giorgio Napolitano e Governo Prodi II · Governo Prodi II e Presidente del Consiglio incaricato · Mostra di più »

Governo Renzi

Il Governo Renzi è stato il sessantatreesimo Governo della Repubblica Italiana, il secondo della XVII legislatura.

Giorgio Napolitano e Governo Renzi · Governo Renzi e Presidente del Consiglio incaricato · Mostra di più »

Gruppo parlamentare

Un gruppo parlamentare è un organo che raccoglie le istanze e le rappresentanze politiche all'interno di un parlamento.

Giorgio Napolitano e Gruppo parlamentare · Gruppo parlamentare e Presidente del Consiglio incaricato · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Giorgio Napolitano e Il Popolo della Libertà · Il Popolo della Libertà e Presidente del Consiglio incaricato · Mostra di più »

Indipendente (politica)

Un indipendente è un politico che non è affiliato ad alcun partito.

Giorgio Napolitano e Indipendente (politica) · Indipendente (politica) e Presidente del Consiglio incaricato · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Giorgio Napolitano e Italia · Italia e Presidente del Consiglio incaricato · Mostra di più »

IX legislatura della Repubblica Italiana

La IX Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 12 luglio 1983 al 1º luglio 1987.

Giorgio Napolitano e IX legislatura della Repubblica Italiana · IX legislatura della Repubblica Italiana e Presidente del Consiglio incaricato · Mostra di più »

Mario Monti

È senatore a vita dal 9 novembre 2011, e dal 16 novembre 2011 fino al 28 aprile 2013 è stato Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana a capo del rispettivo governo Monti, conservando inizialmente l'incarico anche di Ministro dell'economia e delle finanze dello stesso governo; lascia successivamente l'incarico al dicastero economico a Vittorio Grilli l'11 luglio 2012.

Giorgio Napolitano e Mario Monti · Mario Monti e Presidente del Consiglio incaricato · Mostra di più »

Matteo Renzi

È stato presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 22 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016 e segretario del Partito Democratico eletto per due mandati dal 15 dicembre 2013 al 12 marzo 2018.

Giorgio Napolitano e Matteo Renzi · Matteo Renzi e Presidente del Consiglio incaricato · Mostra di più »

Oscar Luigi Scalfaro

Fu eletto deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, quando, durante la sua presidenza della Camera dei deputati, fu eletto Presidente della Repubblica Italiana.

Giorgio Napolitano e Oscar Luigi Scalfaro · Oscar Luigi Scalfaro e Presidente del Consiglio incaricato · Mostra di più »

Palazzo del Quirinale

Il Palazzo del Quirinale è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano.

Giorgio Napolitano e Palazzo del Quirinale · Palazzo del Quirinale e Presidente del Consiglio incaricato · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Giorgio Napolitano e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Presidente del Consiglio incaricato · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Giorgio Napolitano e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Presidente del Consiglio incaricato · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Giorgio Napolitano e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Presidente del Consiglio incaricato · Mostra di più »

Presidente del Senato della Repubblica

Quella di presidente del Senato della Repubblica è la seconda più importante carica della Repubblica Italiana, dopo quella di presidente della Repubblica.

Giorgio Napolitano e Presidente del Senato della Repubblica · Presidente del Consiglio incaricato e Presidente del Senato della Repubblica · Mostra di più »

Presidente della Camera dei deputati

Quella di presidente della Camera dei deputati è la terza più importante carica della Repubblica Italiana, dopo quella di Presidente della Repubblica e quella di Presidente del Senato.

Giorgio Napolitano e Presidente della Camera dei deputati · Presidente del Consiglio incaricato e Presidente della Camera dei deputati · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Giorgio Napolitano e Presidente della Repubblica Italiana · Presidente del Consiglio incaricato e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Romano Prodi

Docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, è stato nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV; presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994.

Giorgio Napolitano e Romano Prodi · Presidente del Consiglio incaricato e Romano Prodi · Mostra di più »

Sandro Pertini

Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat) e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.

Giorgio Napolitano e Sandro Pertini · Presidente del Consiglio incaricato e Sandro Pertini · Mostra di più »

Sergio Mattarella

Dal 1983 al 2008 è stato deputato, prima per la Democrazia Cristiana (di cui fu vicesegretario) e poi per il Partito Popolare Italiano, La Margherita ed il Partito Democratico.

Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella · Presidente del Consiglio incaricato e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Giorgio Napolitano e Silvio Berlusconi · Presidente del Consiglio incaricato e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

X legislatura della Repubblica Italiana

La X Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 2 luglio 1987 al 22 aprile 1992.

Giorgio Napolitano e X legislatura della Repubblica Italiana · Presidente del Consiglio incaricato e X legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XI legislatura della Repubblica Italiana

L'XI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 23 aprile 1992 al 14 aprile 1994, per un totale di 722 giorni.

Giorgio Napolitano e XI legislatura della Repubblica Italiana · Presidente del Consiglio incaricato e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XII legislatura della Repubblica Italiana

La XII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 aprile 1994 all'8 maggio 1996.

Giorgio Napolitano e XII legislatura della Repubblica Italiana · Presidente del Consiglio incaricato e XII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XIV legislatura della Repubblica Italiana

La XIV legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 30 maggio 2001 al 27 aprile 2006.

Giorgio Napolitano e XIV legislatura della Repubblica Italiana · Presidente del Consiglio incaricato e XIV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XV legislatura della Repubblica Italiana

La XV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 28 aprile 2006 al 28 aprile 2008, per un totale di 732 giorni.

Giorgio Napolitano e XV legislatura della Repubblica Italiana · Presidente del Consiglio incaricato e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XVI legislatura della Repubblica Italiana

La XVI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 29 aprile 2008 al 14 marzo 2013.

Giorgio Napolitano e XVI legislatura della Repubblica Italiana · Presidente del Consiglio incaricato e XVI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XVII legislatura della Repubblica Italiana

La XVII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 marzo 2013 al 22 marzo 2018.

Giorgio Napolitano e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Presidente del Consiglio incaricato e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XVIII legislatura della Repubblica Italiana

La XVIII legislatura della Repubblica Italiana è iniziata il 23 marzo 2018 con la prima seduta della Camera dei deputati e del Senato, le cui composizioni sono state determinate dai risultati delle elezioni politiche del 4 marzo 2018, indette dopo lo scioglimento delle camere da parte del Presidente della repubblica Sergio Mattarella avvenuto il 28 dicembre 2017.

Giorgio Napolitano e XVIII legislatura della Repubblica Italiana · Presidente del Consiglio incaricato e XVIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giorgio Napolitano e Presidente del Consiglio incaricato

Giorgio Napolitano ha 341 relazioni, mentre Presidente del Consiglio incaricato ha 107. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 9.38% = 42 / (341 + 107).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giorgio Napolitano e Presidente del Consiglio incaricato. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »