Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giorgio Tozzi e Shirley Verrett

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giorgio Tozzi e Shirley Verrett

Giorgio Tozzi vs. Shirley Verrett

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis. Nata in una famiglia afroamericana di devoti avventisti del settimo giorno, mostrò presto il suo talento musicale, ma inizialmente la sua carriera di cantante fu disapprovata dalla famiglia.

Analogie tra Giorgio Tozzi e Shirley Verrett

Giorgio Tozzi e Shirley Verrett hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Anna Moffo, Benjamin Britten, Camille Saint-Saëns, Carlo Bergonzi, Carlo Maria Giulini, Cornell MacNeil, Don Carlo, Erich Leinsdorf, Ezio Flagello, Fausto Cleva, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Il trovatore, Juilliard School, La forza del destino, Leontyne Price, Londra, Macbeth (opera), Metropolitan Opera House, Milano, New York, Nicolaj Ghiaurov, Otello (Verdi), Richard Tucker, Rigoletto, Robert Merrill, Samson et Dalila, Teatro alla Scala, ..., The Rape of Lucretia, Thomas Schippers. Espandi índice (2 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Giorgio Tozzi · Aida e Shirley Verrett · Mostra di più »

Anna Moffo

Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.

Anna Moffo e Giorgio Tozzi · Anna Moffo e Shirley Verrett · Mostra di più »

Benjamin Britten

Nato a Lowestoft, nella contea di Suffolk, era figlio di un dentista, musicista amatoriale ma dotato di un certo talento.

Benjamin Britten e Giorgio Tozzi · Benjamin Britten e Shirley Verrett · Mostra di più »

Camille Saint-Saëns

Saint-Saëns nacque a Parigi da un impiegato governativo molto ricco, che morì dopo soli tre mesi dalla nascita del figlio.

Camille Saint-Saëns e Giorgio Tozzi · Camille Saint-Saëns e Shirley Verrett · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Carlo Bergonzi e Giorgio Tozzi · Carlo Bergonzi e Shirley Verrett · Mostra di più »

Carlo Maria Giulini

Diplomatosi in viola (1936) fu violista di fila nell'orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 1934 esibendosi nella sala dell'Augusteo di Roma.

Carlo Maria Giulini e Giorgio Tozzi · Carlo Maria Giulini e Shirley Verrett · Mostra di più »

Cornell MacNeil

Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950.

Cornell MacNeil e Giorgio Tozzi · Cornell MacNeil e Shirley Verrett · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Giorgio Tozzi · Don Carlo e Shirley Verrett · Mostra di più »

Erich Leinsdorf

Leinsdorf iniziò lo studio della musica all'età di cinque anni.

Erich Leinsdorf e Giorgio Tozzi · Erich Leinsdorf e Shirley Verrett · Mostra di più »

Ezio Flagello

Di origini italiane, studiò alla Manhattan School of Music di New York con Friedric Schorr e John Brownlee, e al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Luigi Ricci, debuttando nel 1955 a Ellenville (cittadina nei pressi di New York) come Dulcamara ne L'elisir d'amore.

Ezio Flagello e Giorgio Tozzi · Ezio Flagello e Shirley Verrett · Mostra di più »

Fausto Cleva

Dopo gli studi presso il Conservatorio Giuseppe Tartini della città natale e al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, debuttò nell'aprile 1920, a diciassette anni, ne La traviata al Teatro Carcano di Milano.

Fausto Cleva e Giorgio Tozzi · Fausto Cleva e Shirley Verrett · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Gaetano Donizetti e Giorgio Tozzi · Gaetano Donizetti e Shirley Verrett · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e Giorgio Tozzi · Giacomo Puccini e Shirley Verrett · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e Giorgio Tozzi · Gioachino Rossini e Shirley Verrett · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Giorgio Tozzi e Il trovatore · Il trovatore e Shirley Verrett · Mostra di più »

Juilliard School

La Juilliard School (spesso chiamata semplicemente la Juilliard) è una delle principali scuole di arti, musica e spettacolo del mondo.

Giorgio Tozzi e Juilliard School · Juilliard School e Shirley Verrett · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Giorgio Tozzi e La forza del destino · La forza del destino e Shirley Verrett · Mostra di più »

Leontyne Price

In diverse interviste ha dichiarato che la sua decisione di diventare cantante d'opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè.

Giorgio Tozzi e Leontyne Price · Leontyne Price e Shirley Verrett · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Giorgio Tozzi e Londra · Londra e Shirley Verrett · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Giorgio Tozzi e Macbeth (opera) · Macbeth (opera) e Shirley Verrett · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Giorgio Tozzi e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Shirley Verrett · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Giorgio Tozzi e Milano · Milano e Shirley Verrett · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Giorgio Tozzi e New York · New York e Shirley Verrett · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Giorgio Tozzi e Nicolaj Ghiaurov · Nicolaj Ghiaurov e Shirley Verrett · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

Giorgio Tozzi e Otello (Verdi) · Otello (Verdi) e Shirley Verrett · Mostra di più »

Richard Tucker

Tucker nacque col nome di Ruvn (Rubin) Ticker nel quartiere di Brooklyn.

Giorgio Tozzi e Richard Tucker · Richard Tucker e Shirley Verrett · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Giorgio Tozzi e Rigoletto · Rigoletto e Shirley Verrett · Mostra di più »

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia.

Giorgio Tozzi e Robert Merrill · Robert Merrill e Shirley Verrett · Mostra di più »

Samson et Dalila

Samson et Dalila, in italiano Sansone e Dalila, è un'opera lirica in tre atti di Camille Saint-Saëns ispirata al noto episodio biblico di Sansone e Dalila.

Giorgio Tozzi e Samson et Dalila · Samson et Dalila e Shirley Verrett · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Giorgio Tozzi e Teatro alla Scala · Shirley Verrett e Teatro alla Scala · Mostra di più »

The Rape of Lucretia

The Rape of Lucretia è un'opera di Benjamin Britten.

Giorgio Tozzi e The Rape of Lucretia · Shirley Verrett e The Rape of Lucretia · Mostra di più »

Thomas Schippers

Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

Giorgio Tozzi e Thomas Schippers · Shirley Verrett e Thomas Schippers · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giorgio Tozzi e Shirley Verrett

Giorgio Tozzi ha 143 relazioni, mentre Shirley Verrett ha 133. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 11.59% = 32 / (143 + 133).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giorgio Tozzi e Shirley Verrett. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »