Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giorgio di Sassonia (1471-1539) e Martin Lutero

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giorgio di Sassonia (1471-1539) e Martin Lutero

Giorgio di Sassonia (1471-1539) vs. Martin Lutero

Fu inoltre un membro dell'Ordine del Toson d'oro. La confessione cristiana basata sulla sua dottrina teologica viene detta luteranesimo.

Analogie tra Giorgio di Sassonia (1471-1539) e Martin Lutero

Giorgio di Sassonia (1471-1539) e Martin Lutero hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Carlo V d'Asburgo, Chiesa cattolica, Dieta di Worms (1521), Dresda, Federico il Saggio, Filippo I d'Assia, Guerra dei contadini, Indulgenza, Langravio, Lipsia, Lucas Cranach il Vecchio, Mansfeld, Massimiliano I d'Asburgo, Meißen, Riforma protestante, Roma, Teologia, Turingia.

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Giorgio di Sassonia (1471-1539) · Carlo V d'Asburgo e Martin Lutero · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Giorgio di Sassonia (1471-1539) · Chiesa cattolica e Martin Lutero · Mostra di più »

Dieta di Worms (1521)

La Dieta di Worms del 1521 fu, come ogni Dieta, un'assemblea dei principi del Sacro Romano Impero.

Dieta di Worms (1521) e Giorgio di Sassonia (1471-1539) · Dieta di Worms (1521) e Martin Lutero · Mostra di più »

Dresda

Dresda (AFI:; in tedesco Dresden,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di 531 806 abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia e capoluogo del distretto direttivo (Direktionsbezirk) omonimo.

Dresda e Giorgio di Sassonia (1471-1539) · Dresda e Martin Lutero · Mostra di più »

Federico il Saggio

Nato a Torgau, succedette al padre come Principe-elettore nel 1486; nel 1502, fondò l'Università di Wittenberg dove insegnarono Martin Lutero e Filippo Melantone.

Federico il Saggio e Giorgio di Sassonia (1471-1539) · Federico il Saggio e Martin Lutero · Mostra di più »

Filippo I d'Assia

Figlio di Guglielmo II d'Assia, e della sua seconda moglie Anna di Meclemburgo-Schwerin, perse il padre a soli cinque anni.

Filippo I d'Assia e Giorgio di Sassonia (1471-1539) · Filippo I d'Assia e Martin Lutero · Mostra di più »

Guerra dei contadini

La guerra dei contadini (in tedesco, der deutsche Bauernkrieg) fu una rivolta popolare nell'Europa rinascimentale, più precisamente nel Sacro Romano Impero, che si svolse tra il 1524 e il 1526.

Giorgio di Sassonia (1471-1539) e Guerra dei contadini · Guerra dei contadini e Martin Lutero · Mostra di più »

Indulgenza

La dottrina dell'indulgenza è un aspetto della fede cattolica, affermata dalla Chiesa cattolica, che si riferisce alla possibilità di cancellare una parte ben precisa delle conseguenze di un peccato (detta pena temporale), dal peccatore che abbia confessato con pentimento sincero il suo errore e sia stato perdonato tramite il sacramento della confessione.

Giorgio di Sassonia (1471-1539) e Indulgenza · Indulgenza e Martin Lutero · Mostra di più »

Langravio

Langravio o landgravio (in olandese: landgraaf; in tedesco: Landgraf; in francese: landgrave; in latino: comes magnus, comes patriae, comes provinciae, comes terrae, comes principalis, lantgravius) fu un titolo utilizzato soprattutto nel Sacro Romano Impero e successivamente in tutti i territori che ne facevano parte, ed è comparabile a quello di conte, che godeva di diritti feudali direttamente verso l'imperatore del Sacro Romano Impero.

Giorgio di Sassonia (1471-1539) e Langravio · Langravio e Martin Lutero · Mostra di più »

Lipsia

Lipsia (AFI:; in tedesco, nel dialetto locale Leibz’sch auf barockstadt-dresden.de, in sorabo Lipsk) è una città extracircondariale di abitanti della Sassonia, in Germania.

Giorgio di Sassonia (1471-1539) e Lipsia · Lipsia e Martin Lutero · Mostra di più »

Lucas Cranach il Vecchio

Il "cognome" con cui è noto è un toponimico, che deriva cioè dalla città natale.

Giorgio di Sassonia (1471-1539) e Lucas Cranach il Vecchio · Lucas Cranach il Vecchio e Martin Lutero · Mostra di più »

Mansfeld

Mansfeld è una città tedesca di 8.841 abitanti, situata nel land della Sassonia-Anhalt.

Giorgio di Sassonia (1471-1539) e Mansfeld · Mansfeld e Martin Lutero · Mostra di più »

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, dove non esitò a partecipare personalmente.

Giorgio di Sassonia (1471-1539) e Massimiliano I d'Asburgo · Martin Lutero e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Meißen

Meißen (Mišno in sorabo) è una città di 27.693 abitanti della Sassonia, in Germania.

Giorgio di Sassonia (1471-1539) e Meißen · Martin Lutero e Meißen · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Giorgio di Sassonia (1471-1539) e Riforma protestante · Martin Lutero e Riforma protestante · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giorgio di Sassonia (1471-1539) e Roma · Martin Lutero e Roma · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Giorgio di Sassonia (1471-1539) e Teologia · Martin Lutero e Teologia · Mostra di più »

Turingia

La Turingia (in tedesco: Thüringen) si trova nella Germania centrale ed è uno dei più piccoli Bundesländer (stati federati), con una superficie di 16.172,50 km² e quasi 2,2 milioni di abitanti (2014).

Giorgio di Sassonia (1471-1539) e Turingia · Martin Lutero e Turingia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giorgio di Sassonia (1471-1539) e Martin Lutero

Giorgio di Sassonia (1471-1539) ha 101 relazioni, mentre Martin Lutero ha 242. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 5.25% = 18 / (101 + 242).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giorgio di Sassonia (1471-1539) e Martin Lutero. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »