Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giosuè Carducci e Giuseppe Torquato Gargani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giosuè Carducci e Giuseppe Torquato Gargani

Giosuè Carducci vs. Giuseppe Torquato Gargani

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906. Fiorentino di nascita, frequentò le Scuole Pie degli Scolopi, dove conobbe Giosuè Carducci, avendolo come compagno nel biennio di retorica (1849-1851).

Analogie tra Giosuè Carducci e Giuseppe Torquato Gargani

Giosuè Carducci e Giuseppe Torquato Gargani hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Amici pedanti, Bologna, Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie, Enrico Nencioni, Faenza, Ferdinando Martini, Geremia Barsottini, Giuseppe Chiarini, Giuseppe Garibaldi, La Lanterna di Diogene (periodico 1856), La Lente, Ottaviano Targioni Tozzetti (poeta e scrittore), Pietro Fanfani, Pietro Thouar, Retorica, Romanticismo, Sonetto, Spedizione dei Mille, Tubercolosi, Volterra.

Amici pedanti

Il termine Amici pedanti indica il sodalizio letterario nato a Firenze nel 1856 dal gruppo formato da Giuseppe Torquato Gargani, Giosuè Carducci, Giuseppe Chiarini, Ottaviano Targioni Tozzetti.

Amici pedanti e Giosuè Carducci · Amici pedanti e Giuseppe Torquato Gargani · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Giosuè Carducci · Bologna e Giuseppe Torquato Gargani · Mostra di più »

Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie

I chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie (in latino Ordo Clericorum Regularium Pauperum Matris Dei Scholarum Piarum) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine, detti comunemente scolopi o piaristi, pospongono al loro nome le sigle S.P. o Sch.

Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie e Giosuè Carducci · Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie e Giuseppe Torquato Gargani · Mostra di più »

Enrico Nencioni

Nato a Firenze nel 1837, Nencioni contribuì significativamente alla divulgazione della letteratura inglese nell'Italia post-unitaria, grazie ai suoi saggi critici (pubblicati postumi) e alle sue traduzioni.

Enrico Nencioni e Giosuè Carducci · Enrico Nencioni e Giuseppe Torquato Gargani · Mostra di più »

Faenza

Faenza (IPA:, Fẽza in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Faenza e Giosuè Carducci · Faenza e Giuseppe Torquato Gargani · Mostra di più »

Ferdinando Martini

Fu senatore del Regno d'Italia nella XXVI legislatura, ministro delle Colonie e dell'Istruzione pubblica.

Ferdinando Martini e Giosuè Carducci · Ferdinando Martini e Giuseppe Torquato Gargani · Mostra di più »

Geremia Barsottini

Entrò diciottenne nella casa degli Scolopi del Pellegrino, a Firenze, dove compì i suoi studi.

Geremia Barsottini e Giosuè Carducci · Geremia Barsottini e Giuseppe Torquato Gargani · Mostra di più »

Giuseppe Chiarini

Chiarini fondò a Firenze nel 1856, insieme agli amici Carducci, Ottaviano Targioni Tozzetti e Giuseppe Torquato Gargani, il cenacolo degli Amici pedanti, un sodalizio letterario che aveva elaborato un programma di opposizione alle teorie romantiche per rivendicare la tradizione classica e che rimase attivo fino al 1859, anno in cui, su iniziativa del Chiarini, pubblicò sei numeri della rivista Poliziano, che si occupò precipuamente di letteratura.

Giosuè Carducci e Giuseppe Chiarini · Giuseppe Chiarini e Giuseppe Torquato Gargani · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Giosuè Carducci e Giuseppe Garibaldi · Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Torquato Gargani · Mostra di più »

La Lanterna di Diogene (periodico 1856)

La Lanterna di Diogene fu un settimanale satirico pubblicato a Firenze dal maggio del 1856 fino al gennaio del 1859.

Giosuè Carducci e La Lanterna di Diogene (periodico 1856) · Giuseppe Torquato Gargani e La Lanterna di Diogene (periodico 1856) · Mostra di più »

La Lente

La Lente fu un settimanale umoristico pubblicato a Firenze dal 1856 al 1861.

Giosuè Carducci e La Lente · Giuseppe Torquato Gargani e La Lente · Mostra di più »

Ottaviano Targioni Tozzetti (poeta e scrittore)

Ottaviano Targioni Tozzetti nacque a Mercatale, frazione di Vernio.

Giosuè Carducci e Ottaviano Targioni Tozzetti (poeta e scrittore) · Giuseppe Torquato Gargani e Ottaviano Targioni Tozzetti (poeta e scrittore) · Mostra di più »

Pietro Fanfani

Nato a Collesalvetti (LI) o, secondo alcune fonti, a Montale (PT).

Giosuè Carducci e Pietro Fanfani · Giuseppe Torquato Gargani e Pietro Fanfani · Mostra di più »

Pietro Thouar

Dopo un primo impiego come correttore di bozze presso la tipografia di Vincenzo Batelli, nel 1832 Thouar inizia a collaborare alla rivista Il nipote di Sesto Caio Baccelli, con stornelli, poesie, bozzetti.

Giosuè Carducci e Pietro Thouar · Giuseppe Torquato Gargani e Pietro Thouar · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Giosuè Carducci e Retorica · Giuseppe Torquato Gargani e Retorica · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Giosuè Carducci e Romanticismo · Giuseppe Torquato Gargani e Romanticismo · Mostra di più »

Sonetto

Il sonetto è un breve componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana, il cui nome deriva dal provenzale sonet (piccolo suono, diminutivo di son: suono, melodia).

Giosuè Carducci e Sonetto · Giuseppe Torquato Gargani e Sonetto · Mostra di più »

Spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille fu l'episodio cruciale del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto, nel territorio del Regno di Sardegna alla volta della Sicilia, nel Regno delle Due Sicilie. Lo scopo della spedizione fu di appoggiare le rivolte scoppiate nell'isola e capovolgere il governo borbonico. I volontari sbarcarono l'11 maggio presso Marsala e, grazie al consenso di larga parte della popolazione locale, si rafforzarono con molti altri volontari meridionali e mossero verso nord, aumentando di numero anche per lo sbarco di altre spedizioni garibaldine, formando l'Esercito meridionale. Dopo una serie di battaglie vittoriose contro l'esercito borbonico, i volontari garibaldini riuscirono a conquistare tutto il Regno delle Due Sicilie permettendone l'annessione al nascente Stato italiano.

Giosuè Carducci e Spedizione dei Mille · Giuseppe Torquato Gargani e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Tubercolosi

La tubercolosi o tisi o poriformalicosi, in sigla TBC, è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, in particolare dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche Bacillo di Koch. Considerata fino alla metà del XX secolo una malattia grave, invalidante e alla lunga mortale se non tempestivamente diagnosticata e curata, divenuta oggi nei paesi occidentali più facilmente diagnosticabile e curabile, la tubercolosi attacca solitamente i polmoni (tubercolosi polmonare), ma può colpire anche altre parti del corpo (tubercolosi extrapolmonare).

Giosuè Carducci e Tubercolosi · Giuseppe Torquato Gargani e Tubercolosi · Mostra di più »

Volterra

Volterra è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Giosuè Carducci e Volterra · Giuseppe Torquato Gargani e Volterra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giosuè Carducci e Giuseppe Torquato Gargani

Giosuè Carducci ha 508 relazioni, mentre Giuseppe Torquato Gargani ha 39. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 3.66% = 20 / (508 + 39).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giosuè Carducci e Giuseppe Torquato Gargani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »