Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giosuè Carducci e Il Resto del Carlino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giosuè Carducci e Il Resto del Carlino

Giosuè Carducci vs. Il Resto del Carlino

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906. il Resto del Carlino è il giornale simbolo di Bologna e uno dei più antichi fra i quotidiani italiani tuttora in vita, fondato nel 1885.

Analogie tra Giosuè Carducci e Il Resto del Carlino

Giosuè Carducci e Il Resto del Carlino hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Alfredo Oriani, Alfredo Panzini, Benedetto Croce, Bologna, Camera dei deputati del Regno d'Italia, Cesena, Faenza, Ferrara, Firenze, Gino Piva, Giovanni Pascoli, Giuseppe Mazzini, Lugo (Italia), Manara Valgimigli, Milano, Olindo Guerrini, Quirico Filopanti, Rimini, Risorgimento, Rovigo, Satira, Senato del Regno d'Italia, XIII secolo.

Alfredo Oriani

Per quanto discendesse da una famiglia privilegiata della piccola aristocrazia, ebbe un'infanzia difficile, priva di quegli affetti che rendono serena e felice la vita di un bimbo.

Alfredo Oriani e Giosuè Carducci · Alfredo Oriani e Il Resto del Carlino · Mostra di più »

Alfredo Panzini

Nato da padre romagnolo e madre marchigiana, trascorse buona parte della sua giovinezza a Rimini, per frequentare poi l'allora Convitto Nazionale Foscarini (oggi Liceo), a Venezia.

Alfredo Panzini e Giosuè Carducci · Alfredo Panzini e Il Resto del Carlino · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Benedetto Croce e Giosuè Carducci · Benedetto Croce e Il Resto del Carlino · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Giosuè Carducci · Bologna e Il Resto del Carlino · Mostra di più »

Camera dei deputati del Regno d'Italia

La Camera dei deputati del Regno d'Italia fu l'organo legislativo nato come diretta evoluzione della camera bassa del Regno di Sardegna, per immissione di componenti provenienti dai territori conquistati durante la II guerra d'indipendenza e dopo la Spedizione dei Mille.

Camera dei deputati del Regno d'Italia e Giosuè Carducci · Camera dei deputati del Regno d'Italia e Il Resto del Carlino · Mostra di più »

Cesena

Cesena (IPA:, Cisêna in romagnolo e Caesena o Curva Caesena in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna, e sede vescovile della diocesi di Cesena-Sarsina.

Cesena e Giosuè Carducci · Cesena e Il Resto del Carlino · Mostra di più »

Faenza

Faenza (IPA:, Fẽza in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Faenza e Giosuè Carducci · Faenza e Il Resto del Carlino · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Ferrara e Giosuè Carducci · Ferrara e Il Resto del Carlino · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Giosuè Carducci · Firenze e Il Resto del Carlino · Mostra di più »

Gino Piva

Gino Piva nasce a Milano dove il padre, Domenico Piva (Rovigo, 2 dicembre 1826 - Rovigo, 5 luglio 1905), attivo durante i moti rivoluzionari del 1848 e volontario garibaldino nel 1859 e 1860, in quel periodo era diventato generale di brigata, di stanza proprio nel capoluogo lombardo.

Gino Piva e Giosuè Carducci · Gino Piva e Il Resto del Carlino · Mostra di più »

Giovanni Pascoli

Pascoli, nonostante la sua formazione eminentemente positivistica, è insieme a Gabriele D'Annunzio il maggior poeta decadente italiano.

Giosuè Carducci e Giovanni Pascoli · Giovanni Pascoli e Il Resto del Carlino · Mostra di più »

Giuseppe Mazzini

Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte.

Giosuè Carducci e Giuseppe Mazzini · Giuseppe Mazzini e Il Resto del Carlino · Mostra di più »

Lugo (Italia)

Lugo (Lugh in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Giosuè Carducci e Lugo (Italia) · Il Resto del Carlino e Lugo (Italia) · Mostra di più »

Manara Valgimigli

Nacque a San Piero in Bagno, capoluogo del comune di Bagno di Romagna, oggi provincia di Forlì-Cesena, allora provincia di Firenze.

Giosuè Carducci e Manara Valgimigli · Il Resto del Carlino e Manara Valgimigli · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Giosuè Carducci e Milano · Il Resto del Carlino e Milano · Mostra di più »

Olindo Guerrini

Considerato esponente della poesia realista di epoca positivista, spaziò dalla lirica intimista alla poesia dialettale e satirica (spesso di tono anticlericale), dallo stile classico e carducciano fino alle tematiche anticonformiste, pre-decadentiste e naturalistiche della scapigliatura.

Giosuè Carducci e Olindo Guerrini · Il Resto del Carlino e Olindo Guerrini · Mostra di più »

Quirico Filopanti

Giuseppe Barilli nasce il 20 aprile da Francesco Barilli, modesto falegname e Camilla Borghi, in località Riccardina, nei pressi di Budrio.

Giosuè Carducci e Quirico Filopanti · Il Resto del Carlino e Quirico Filopanti · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Giosuè Carducci e Rimini · Il Resto del Carlino e Rimini · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Giosuè Carducci e Risorgimento · Il Resto del Carlino e Risorgimento · Mostra di più »

Rovigo

Rovigo (Ruig in dialetto transpadano ferrarese), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nel Veneto.

Giosuè Carducci e Rovigo · Il Resto del Carlino e Rovigo · Mostra di più »

Satira

La satira (dal latino satura lanx: il vassoio riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica alla politica e alla società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.

Giosuè Carducci e Satira · Il Resto del Carlino e Satira · Mostra di più »

Senato del Regno d'Italia

Il Senato del Regno era una delle due camere del Parlamento del Regno d'Italia; esistevano senatori di diritto o per nomina regia in carica a vita.

Giosuè Carducci e Senato del Regno d'Italia · Il Resto del Carlino e Senato del Regno d'Italia · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Giosuè Carducci e XIII secolo · Il Resto del Carlino e XIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giosuè Carducci e Il Resto del Carlino

Giosuè Carducci ha 508 relazioni, mentre Il Resto del Carlino ha 241. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.07% = 23 / (508 + 241).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giosuè Carducci e Il Resto del Carlino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »