Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giosuè Carducci e Vincenzo Monti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giosuè Carducci e Vincenzo Monti

Giosuè Carducci vs. Vincenzo Monti

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906. Viene comunemente ritenuto l'esponente per eccellenza del Neoclassicismo italiano, sebbene la sua produzione abbia conosciuto stili mutevoli e sia stata a tratti addirittura vicina alla sensibilità romantica.

Analogie tra Giosuè Carducci e Vincenzo Monti

Giosuè Carducci e Vincenzo Monti hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Accademia dell'Arcadia, Alessandro Manzoni, Alfonso Bertoldi, Aminta (Tasso), Angelo Mazza, Aulo Persio Flacco, Bologna, Brescia, Cesena, Dante Alighieri, Esametro dattilico, Faenza, Ferrara, Francesco Petrarca, Friedrich Gottlieb Klopstock, Friedrich Schiller, Giacomo Leopardi, Giulio Perticari, Giuseppe Mazzini, Giuseppe Parini, Iliade, Illuminismo, Longiano, Massoneria, Milano, Omero, Pietro Giordani, Pietro Metastasio, Pindaro, Positivismo, ..., Publio Virgilio Marone, Quinario, Quinto Orazio Flacco, Rivoluzione francese, Roma, Romanticismo, Settenario, Torquato Tasso, Ugo Foscolo, Università di Bologna, Vittorio Alfieri, Voltaire, William Shakespeare, XVIII secolo. Espandi índice (14 più) »

Accademia dell'Arcadia

L'Accademia dell'Arcadia è un'accademia letteraria fondata a Roma il 5 ottobre 1690 da Gian Vincenzo Gravina e da Giovanni Mario Crescimbeni coadiuvati nell'impresa anche dal torinese Paolo Coardi, in occasione dell'incontro nel convento annesso alla chiesa di San Pietro in Montorio di quattordici letterati appartenenti al circolo della regina Cristina di Svezia, tra i quali gli umbri Giuseppe Paolucci di Spello, Vincenzo Leonio da Spoleto e Paolo Antonio Viti di Orvieto, i romani Silvio Stampiglia e Jacopo Vicinelli, i genovesi Pompeo Figari e Paolo Antonio del Nero, i toscani Melchiorre Maggio di Firenze e Agostino Maria Taia di Siena, Giambattista Felice Zappi di Imola e il cardinale Carlo Tommaso Maillard di Tournon di Nizza.

Accademia dell'Arcadia e Giosuè Carducci · Accademia dell'Arcadia e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Alessandro Manzoni e Giosuè Carducci · Alessandro Manzoni e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Alfonso Bertoldi

Alunno di Giosuè Carducci, fu direttore della rivista fiorentina Medusa e studioso di celebri autori quali Vincenzo Monti e Alessandro Manzoni.

Alfonso Bertoldi e Giosuè Carducci · Alfonso Bertoldi e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Aminta (Tasso)

L'Aminta è una favola pastorale composta da Torquato Tasso nel 1573 e pubblicata nel 1580 circa.

Aminta (Tasso) e Giosuè Carducci · Aminta (Tasso) e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Angelo Mazza

Dopo la morte del padre Orazio, all'età di 12 anni entrò in collegio a Reggio Emilia, dove ebbe come insegnante l'abate Pellegrino Salandri.

Angelo Mazza e Giosuè Carducci · Angelo Mazza e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Aulo Persio Flacco

Il poeta nasce a Volterra, in Etruria, intorno al 34 d.C., da una famiglia piuttosto agiata, non di nobili origini, appartenente all'ordine equestre e probabilmente di origine etrusca, come attesterebbe la forma Aules del suo praenomen tramandata da una biografia premessa ai suoi codici.

Aulo Persio Flacco e Giosuè Carducci · Aulo Persio Flacco e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Giosuè Carducci · Bologna e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Giosuè Carducci · Brescia e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Cesena

Cesena (IPA:, Cisêna in romagnolo e Caesena o Curva Caesena in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna, e sede vescovile della diocesi di Cesena-Sarsina.

Cesena e Giosuè Carducci · Cesena e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Giosuè Carducci · Dante Alighieri e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Esametro dattilico

L’esametro dattilico o esametro eroico, spesso chiamato semplicemente esametro, è la più antica e la più importante tipologia di verso in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica.

Esametro dattilico e Giosuè Carducci · Esametro dattilico e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Faenza

Faenza (IPA:, Fẽza in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Faenza e Giosuè Carducci · Faenza e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Ferrara e Giosuè Carducci · Ferrara e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Francesco Petrarca e Giosuè Carducci · Francesco Petrarca e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Friedrich Gottlieb Klopstock

Assieme a Gotthold Ephraim Lessing e Christoph Martin Wieland, è uno dei tre grandi esponenti del preclassicismo tedesco del XVIII secolo.

Friedrich Gottlieb Klopstock e Giosuè Carducci · Friedrich Gottlieb Klopstock e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Friedrich Schiller

Friedrich Schiller nacque il 10 novembre 1759 a Marbach am Neckar, a 20 miglia circa da Stoccarda nel Ducato di Württemberg, unico figlio maschio di Johann Caspar Schiller (1733-1796), luogotenente dell'esercito del medesimo ducato, e di Elisabeth Dorothea Kodweiß (1732-1802).

Friedrich Schiller e Giosuè Carducci · Friedrich Schiller e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Giacomo Leopardi

È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore.

Giacomo Leopardi e Giosuè Carducci · Giacomo Leopardi e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Giulio Perticari

Giulio Perticari nacque in una famiglia aristocratica, figlio del conte Andrea e della contessa Anna Cassi, e fratello di Gordiano, Giuseppe e Violante.

Giosuè Carducci e Giulio Perticari · Giulio Perticari e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Giuseppe Mazzini

Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte.

Giosuè Carducci e Giuseppe Mazzini · Giuseppe Mazzini e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Giuseppe Parini

Membro dell'Accademia dei Trasformati, fu uno dei massimi esponenti del Neoclassicismo e dell'Illuminismo in Italia.

Giosuè Carducci e Giuseppe Parini · Giuseppe Parini e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Iliade

L'Iliade (in lingua originale `Ιλιάς, Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero.

Giosuè Carducci e Iliade · Iliade e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Giosuè Carducci e Illuminismo · Illuminismo e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Longiano

Longiano (Lunzèn in romagnolo) è un comune italiano di 7.189 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Giosuè Carducci e Longiano · Longiano e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Massoneria

La massoneria (definita anche Arte Reale) è un'associazione iniziatica e di fratellanza a base morale che si propone come patto etico-morale tra uomini liberi.

Giosuè Carducci e Massoneria · Massoneria e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Giosuè Carducci e Milano · Milano e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Giosuè Carducci e Omero · Omero e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Pietro Giordani

Entrato nel 1797 nel monastero benedettino di San Sisto, a Piacenza, ne uscì senza aver preso gli ordini.

Giosuè Carducci e Pietro Giordani · Pietro Giordani e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Giosuè Carducci e Pietro Metastasio · Pietro Metastasio e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Pindaro

Nacque a Cinocefale, presso Tebe, nel 518 a.C. o nel 522, da una nobile e agiata famiglia originaria della Beozia, sarebbe stato allievo della poetessa Corinna e rivale di Mirtide: poeta itinerante, viaggiò a lungo e visse presso sovrani e famiglie importanti, per le quali scrisse.

Giosuè Carducci e Pindaro · Pindaro e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Positivismo

Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'800 e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.

Giosuè Carducci e Positivismo · Positivismo e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Giosuè Carducci e Publio Virgilio Marone · Publio Virgilio Marone e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Quinario

Nella metrica italiana, il quinario è un verso nel quale l'accento principale si trova sulla quarta sillaba: quindi, se l'ultima parola è piana comprende cinque sillabe, mentre se è tronca o sdrucciola ne ha rispettivamente quattro oppure sei.

Giosuè Carducci e Quinario · Quinario e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Giosuè Carducci e Quinto Orazio Flacco · Quinto Orazio Flacco e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Giosuè Carducci e Rivoluzione francese · Rivoluzione francese e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giosuè Carducci e Roma · Roma e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Giosuè Carducci e Romanticismo · Romanticismo e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Settenario

Il settenario, nella metrica italiana, è un verso nel quale l'accento principale si trova sulla sesta sillaba: quindi, se l'ultima parola è piana comprende sette sillabe, mentre se è tronca o sdrucciola ne ha rispettivamente sei oppure otto.

Giosuè Carducci e Settenario · Settenario e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Giosuè Carducci e Torquato Tasso · Torquato Tasso e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Giosuè Carducci e Ugo Foscolo · Ugo Foscolo e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Giosuè Carducci e Università di Bologna · Università di Bologna e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Giosuè Carducci e Vittorio Alfieri · Vincenzo Monti e Vittorio Alfieri · Mostra di più »

Voltaire

Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell'illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Locke, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dell’Encyclopédie.

Giosuè Carducci e Voltaire · Vincenzo Monti e Voltaire · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Giosuè Carducci e William Shakespeare · Vincenzo Monti e William Shakespeare · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Giosuè Carducci e XVIII secolo · Vincenzo Monti e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giosuè Carducci e Vincenzo Monti

Giosuè Carducci ha 508 relazioni, mentre Vincenzo Monti ha 261. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard è 5.72% = 44 / (508 + 261).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giosuè Carducci e Vincenzo Monti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »