Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giosuè Carducci e Zanichelli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giosuè Carducci e Zanichelli

Giosuè Carducci vs. Zanichelli

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906. La Zanichelli Editore è una casa editrice italiana.

Analogie tra Giosuè Carducci e Zanichelli

Giosuè Carducci e Zanichelli hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Nicola Zanichelli, Premio Nobel per la letteratura.

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Giosuè Carducci · Bologna e Zanichelli · Mostra di più »

Nicola Zanichelli

Nato a Modena da una famiglia di modeste origini, Nicola Zanichelli viene mandato dal padre a fare l'apprendista presso il legatore di libri Garruti.

Giosuè Carducci e Nicola Zanichelli · Nicola Zanichelli e Zanichelli · Mostra di più »

Premio Nobel per la letteratura

Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale"; è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Giosuè Carducci e Premio Nobel per la letteratura · Premio Nobel per la letteratura e Zanichelli · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giosuè Carducci e Zanichelli

Giosuè Carducci ha 508 relazioni, mentre Zanichelli ha 64. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 0.52% = 3 / (508 + 64).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giosuè Carducci e Zanichelli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »