Analogie tra Giotto e Pietro Cavallini
Giotto e Pietro Cavallini hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Affresco, Arnolfo di Cambio, Assisi, Basilica di San Francesco, Basilica di San Pietro in Vaticano, Bruno Zanardi, Cimabue, Commentari (Ghiberti), Federico Zeri, Filippo Rusuti, Firenze, Giorgio Vasari, Gotico, Jacopo Caetani degli Stefaneschi, Jacopo Torriti, Lorenzo Ghiberti, Napoli, Roma, Scuola romana di pittura, XIII secolo.
Affresco
Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.
Affresco e Giotto · Affresco e Pietro Cavallini ·
Arnolfo di Cambio
Sulla famiglia e sulle origini di Arnolfo ben poche notizie certe sono giunte fino a noi. Sembra, comunque, figlio di Messer Cambio, notaio a Colle di Val d'Elsa, e di domina Perfetta.
Arnolfo di Cambio e Giotto · Arnolfo di Cambio e Pietro Cavallini ·
Assisi
Assisi (AFI:, Ascesi in dialetto assisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. È nota per essere la città in cui vissero e morirono san Francesco, patrono d'Italia, e santa Chiara.
Assisi e Giotto · Assisi e Pietro Cavallini ·
Basilica di San Francesco
La basilica di San Francesco si trova ad Assisi, in Umbria. È il luogo che dal 1230 conserva e custodisce le spoglie mortali del santo serafico.
Basilica di San Francesco e Giotto · Basilica di San Francesco e Pietro Cavallini ·
Basilica di San Pietro in Vaticano
La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.
Basilica di San Pietro in Vaticano e Giotto · Basilica di San Pietro in Vaticano e Pietro Cavallini ·
Bruno Zanardi
Ha insegnato "Teoria e tecnica del restauro" presso l'Università di Urbino "Carlo Bo".
Bruno Zanardi e Giotto · Bruno Zanardi e Pietro Cavallini ·
Cimabue
Si hanno notizie di lui dal 1272, e Dante lo citò come il maggiore della generazione antecedente a quella di Giotto, parallelamente al poeta Guido Guinizelli e al miniatore Oderisi da Gubbio.
Cimabue e Giotto · Cimabue e Pietro Cavallini ·
Commentari (Ghiberti)
I Commentari sono un trattato/memoriale dello scultore fiorentino Lorenzo Ghiberti. Databili all'età avanzata dello scultore, verso il 1452-1455, vi si cerca di ricomporre le conoscenze artistiche dell'epoca in una struttura razionale, con intenti anche celebrativi dell'autore stesso.
Commentari (Ghiberti) e Giotto · Commentari (Ghiberti) e Pietro Cavallini ·
Federico Zeri
Figlio di Agenore Zeri, docente universitario di semeiotica e patologia medica dell'Università di Roma, Federico Zeri nacque a Roma nel 1921, in una casa di via Nazionale, a pochi passi dal Quirinale.
Federico Zeri e Giotto · Federico Zeri e Pietro Cavallini ·
Filippo Rusuti
Di questo pittore conosciamo molto poco; apparteneva, insieme a Jacopo Torriti e Pietro Cavallini, alla cosiddetta scuola romana attiva alla fine del XIII secolo.
Filippo Rusuti e Giotto · Filippo Rusuti e Pietro Cavallini ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Firenze e Giotto · Firenze e Pietro Cavallini ·
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Giorgio Vasari e Giotto · Giorgio Vasari e Pietro Cavallini ·
Gotico
Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).
Giotto e Gotico · Gotico e Pietro Cavallini ·
Jacopo Caetani degli Stefaneschi
Nato a Roma, era figlio del senatore Pietro Stefaneschi e di Perna Orsini, nipote di Matteo Orsini, ed esponente del ramo degli Orsini di Soriano.
Giotto e Jacopo Caetani degli Stefaneschi · Jacopo Caetani degli Stefaneschi e Pietro Cavallini ·
Jacopo Torriti
Molto poco si conosce della sua biografia: dal suo autoritratto nel mosaico lateranense si desume che fu un frate francescano; probabilmente nacque a Torrita di Siena, ammesso che sia stato correttamente interpretato il suo nome come derivato dalla forma Iacobus a Torrita.
Giotto e Jacopo Torriti · Jacopo Torriti e Pietro Cavallini ·
Lorenzo Ghiberti
Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.
Giotto e Lorenzo Ghiberti · Lorenzo Ghiberti e Pietro Cavallini ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Giotto e Napoli · Napoli e Pietro Cavallini ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Giotto e Roma · Pietro Cavallini e Roma ·
Scuola romana di pittura
La Scuola romana di pittura a cavallo tra Due e Trecento fu una delle più importanti correnti attive in Italia e in occidente in generale. Riscoperta ed esaltata in tempi relativamente recenti (in particolare dopo il restauro del ciclo del Sancta Sanctorum e con le nuove attribuzioni delle Storie di san Francesco ad Assisi), fu probabilmente la prima scuola pittorica a sviluppare un linguaggio figurativo più umano e realistico a partire dalle esperienze bizantine, prima dei toscani.
Giotto e Scuola romana di pittura · Pietro Cavallini e Scuola romana di pittura ·
XIII secolo
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Giotto e Pietro Cavallini
- Che cosa ha in comune Giotto e Pietro Cavallini
- Analogie tra Giotto e Pietro Cavallini
Confronto tra Giotto e Pietro Cavallini
Giotto ha 326 relazioni, mentre Pietro Cavallini ha 64. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 5.13% = 20 / (326 + 64).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Giotto e Pietro Cavallini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: