Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giotto e Storia della letteratura italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giotto e Storia della letteratura italiana

Giotto vs. Storia della letteratura italiana

Secondo la maggioranza degli esperti Giotto nacque nel 1267. La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Analogie tra Giotto e Storia della letteratura italiana

Giotto e Storia della letteratura italiana hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Affresco, Allegoria, Antonio Pucci (poeta), Assisi, Avignone, Bologna, Cardinale, Cennino Cennini, Dante Alighieri, Decamerone, Divina Commedia, Firenze, Francesco d'Assisi, Franco Sacchetti, Giovanni Villani, Il Trecentonovelle, Jacopo da Varazze, Londra, Lorenzo Ghiberti, Lucca, Maria (madre di Gesù), Michelangelo Buonarroti, Milano, Napoli, Ordine dei frati predicatori, Padova, Papa Bonifacio VIII, Parigi, Pisa, Rinascimento, ..., Roma, Siena, Simbolo, Umanesimo rinascimentale, Umbria, XIV secolo. Espandi índice (6 più) »

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Affresco e Giotto · Affresco e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Allegoria e Giotto · Allegoria e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Antonio Pucci (poeta)

La sua professione ufficiale fu quella di fonditore di campane, oltre che di trombettiere del Comune; la poesia fu però molto importante per lui, un popolano autodidatta che riuscì a tradurre in poesia il sentimento a volte anche politico del popolo ad esempio con drammatica dittatura del Duca di Atene.

Antonio Pucci (poeta) e Giotto · Antonio Pucci (poeta) e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Assisi

Assisi (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Assisi e Giotto · Assisi e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Avignone

Avignone (Avignon in francese, Avignoun in provenzale in grafia mistraliana, Avinhon in occitano in grafia classica), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Avignone e Giotto · Avignone e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Giotto · Bologna e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Giotto · Cardinale e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Cennino Cennini

Cennino Cennini, parti di un polittico.

Cennino Cennini e Giotto · Cennino Cennini e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Giotto · Dante Alighieri e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Decamerone

Il Decameron, o Decamerone, (parola composta parentesi, con il significato di " di dieci giorni") è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo alla peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich).

Decamerone e Giotto · Decamerone e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Divina Commedia e Giotto · Divina Commedia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Giotto · Firenze e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Francesco d'Assisi e Giotto · Francesco d'Assisi e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Franco Sacchetti

Visse principalmente nella Firenze del XIV secolo.

Franco Sacchetti e Giotto · Franco Sacchetti e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giovanni Villani

Nato a Firenze intorno al 1280 da una famiglia popolana e figlio di Villano di Stoldo di Bellincione, esercitò l'attività di mercante e di banchiere, socio dapprima dei Peruzzi, poi dei Buonaccorsi.

Giotto e Giovanni Villani · Giovanni Villani e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Il Trecentonovelle

Il Trecentonovelle è una raccolta di novelle dello scrittore italiano Franco Sacchetti.

Giotto e Il Trecentonovelle · Il Trecentonovelle e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Jacopo da Varazze

Il culto di Jacopo da Varazze come beato fu confermato nel 1816 da papa Pio VII.

Giotto e Jacopo da Varazze · Jacopo da Varazze e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Giotto e Londra · Londra e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Giotto e Lorenzo Ghiberti · Lorenzo Ghiberti e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Giotto e Lucca · Lucca e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Giotto e Maria (madre di Gesù) · Maria (madre di Gesù) e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Giotto e Michelangelo Buonarroti · Michelangelo Buonarroti e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Giotto e Milano · Milano e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Giotto e Napoli · Napoli e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Giotto e Ordine dei frati predicatori · Ordine dei frati predicatori e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Giotto e Padova · Padova e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Giotto e Papa Bonifacio VIII · Papa Bonifacio VIII e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Giotto e Parigi · Parigi e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Giotto e Pisa · Pisa e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Giotto e Rinascimento · Rinascimento e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giotto e Roma · Roma e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Giotto e Siena · Siena e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Simbolo

Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante.

Giotto e Simbolo · Simbolo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Giotto e Umanesimo rinascimentale · Storia della letteratura italiana e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Giotto e Umbria · Storia della letteratura italiana e Umbria · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Giotto e XIV secolo · Storia della letteratura italiana e XIV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giotto e Storia della letteratura italiana

Giotto ha 290 relazioni, mentre Storia della letteratura italiana ha 1496. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 2.02% = 36 / (290 + 1496).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giotto e Storia della letteratura italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »