Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanna II di Napoli e Italia medievale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giovanna II di Napoli e Italia medievale

Giovanna II di Napoli vs. Italia medievale

Figlia di Carlo III di Napoli e di Margherita di Durazzo, nel 1414 successe al fratello Ladislao I sul trono di Napoli. Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la Pace di Lodi.

Analogie tra Giovanna II di Napoli e Italia medievale

Giovanna II di Napoli e Italia medievale hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso V d'Aragona, Angioini, Aragona, Aversa, Calabria, Carlo I d'Angiò, Carlo III di Napoli, Firenze, Francia, Giovanna I di Napoli, Italia, Ladislao I di Napoli, Longobardi, Luigi II d'Angiò, Napoli, Normanni, Papa, Regno di Napoli, Renato d'Angiò, Scisma d'Occidente, Stato Pontificio, Vassallaggio.

Alfonso V d'Aragona

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque). Alfonso rappresentava la vecchia stirpe dei conti di Barcellona per discendenza materna, mentre, da parte di padre, discendeva dal casato di Trastámara, una discendenza illegittima dei reali di Castiglia. Per diritto ereditario era anche re di Sicilia e Sardegna (che contese al Giudicato di Arborea, alleato con la Repubblica di Genova) e conquistò il Regno di Napoli, nella cui capitale stabilì la propria corte e che divenne il fulcro della Corona d'Aragona.

Alfonso V d'Aragona e Giovanna II di Napoli · Alfonso V d'Aragona e Italia medievale · Mostra di più »

Angioini

Con il cognome Angioini intendiamo due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, che presero il nome dalla Contea, poi Ducato, di Angiò.

Angioini e Giovanna II di Napoli · Angioini e Italia medievale · Mostra di più »

Aragona

L'Aragona (in spagnolo ed aragonese Aragón, in catalano Aragó) è una comunità autonoma del nord-est della Spagna.

Aragona e Giovanna II di Napoli · Aragona e Italia medievale · Mostra di più »

Aversa

Aversa (AFI:; Averza in napoletano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania, elevato a città con decreto del presidente della Repubblica del 10 ottobre 1990.

Aversa e Giovanna II di Napoli · Aversa e Italia medievale · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Calabria e Giovanna II di Napoli · Calabria e Italia medievale · Mostra di più »

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' (che morì otto mesi dopo la sua nascita) e di Bianca di Castiglia, fu battezzato con il nome di Stefano dal legato pontificio Romano Bonaventura, cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria; solo più tardi il suo nome venne cambiato in Carlo, con riferimento alla discendenza della famiglia dai Carolingi.

Carlo I d'Angiò e Giovanna II di Napoli · Carlo I d'Angiò e Italia medievale · Mostra di più »

Carlo III di Napoli

Fu il primo membro degli Angiò-Durazzo ad insediarsi sul trono di Napoli, riuscendo a spodestare la cugina Giovanna I nel 1381 e facendola assassinare l'anno successivo.

Carlo III di Napoli e Giovanna II di Napoli · Carlo III di Napoli e Italia medievale · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Giovanna II di Napoli · Firenze e Italia medievale · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Giovanna II di Napoli · Francia e Italia medievale · Mostra di più »

Giovanna I di Napoli

Durante il suo lungo regno, Giovanna I fu anche contessa di Provenza e di Forcalquier, dal 1343, principessa d'Acaia, dal 1373 o 1375, e regina titolare di Gerusalemme e di Sicilia, reclamando i rispettivi troni.

Giovanna I di Napoli e Giovanna II di Napoli · Giovanna I di Napoli e Italia medievale · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Giovanna II di Napoli e Italia · Italia e Italia medievale · Mostra di più »

Ladislao I di Napoli

Figlio di Carlo III e di Margherita di Durazzo, divenne re di Napoli nel 1386, all'età di dieci anni, sotto la reggenza della madre.

Giovanna II di Napoli e Ladislao I di Napoli · Italia medievale e Ladislao I di Napoli · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Giovanna II di Napoli e Longobardi · Italia medievale e Longobardi · Mostra di più »

Luigi II d'Angiò

Luigi ereditò, nel 1384, i possedimenti angioini detenuti dal padre, compresa la Provenza, rivaleggiando con Carlo di Durazzo (padre di Ladislao) per il possesso del Regno di Napoli.

Giovanna II di Napoli e Luigi II d'Angiò · Italia medievale e Luigi II d'Angiò · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Giovanna II di Napoli e Napoli · Italia medievale e Napoli · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Giovanna II di Napoli e Normanni · Italia medievale e Normanni · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Giovanna II di Napoli e Papa · Italia medievale e Papa · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Giovanna II di Napoli e Regno di Napoli · Italia medievale e Regno di Napoli · Mostra di più »

Renato d'Angiò

Renato nacque nel castello di Angers, terzogenito (secondo maschio) del conte di Provenza e re titolare di Napoli, Luigi II d'Angiò, e di Iolanda di Aragona, il 16 gennaio 1409.

Giovanna II di Napoli e Renato d'Angiò · Italia medievale e Renato d'Angiò · Mostra di più »

Scisma d'Occidente

Con Scisma d'Occidente o Grande Scisma si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1417, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio.

Giovanna II di Napoli e Scisma d'Occidente · Italia medievale e Scisma d'Occidente · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Giovanna II di Napoli e Stato Pontificio · Italia medievale e Stato Pontificio · Mostra di più »

Vassallaggio

Il vassallaggio, nel Medioevo, consisteva in un accordo di servizi reciproci tra una persona politicamente ed economicamente meno influente e un'altra che sotto questi aspetti gli era superiore.

Giovanna II di Napoli e Vassallaggio · Italia medievale e Vassallaggio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giovanna II di Napoli e Italia medievale

Giovanna II di Napoli ha 76 relazioni, mentre Italia medievale ha 603. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 3.24% = 22 / (76 + 603).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giovanna II di Napoli e Italia medievale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »