Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Giovanni di Gand

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Giovanni di Gand

Giovanna d'Aviz (1439-1475) vs. Giovanni di Gand

Era la nona figlia (nata postuma) del re del Portogallo e dell'Algarve, Edoardo d'Aviz e di Eleonora di Trastámara (1402-1445), figlia del re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando I e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia dell'infante Sancho di Castiglia, Conte di Alburquerque e di Beatrice del Portogallo. Giovanni era il quarto figlio di Edoardo III, e di sua moglie, Filippa di Hainaut.

Analogie tra Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Giovanni di Gand

Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Giovanni di Gand hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Bianca di Lancaster, Casa di Lancaster, Caterina di Lancaster, Duca di Lancaster, Edoardo III d'Inghilterra, Enrico III di Castiglia, Enrico Plantageneto (1310-1361), Filippa di Hainaut, Filippa di Lancaster, Giovanni I del Portogallo, Giovanni I di Castiglia, Lingua inglese, Peste, Riccardo II d'Inghilterra, Sovrani di Castiglia, Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica.

Bianca di Lancaster

Bianca nacque da Henry di Grosmont e da Isabel de Beaumont il 25 marzo 1345, anche se alcuni storici suggeriscono il 1347 come anno di nascita.

Bianca di Lancaster e Giovanna d'Aviz (1439-1475) · Bianca di Lancaster e Giovanni di Gand · Mostra di più »

Casa di Lancaster

La Casa di Lancaster fu uno dei due rami cadetti della dinastia dei Plantageneti.

Casa di Lancaster e Giovanna d'Aviz (1439-1475) · Casa di Lancaster e Giovanni di Gand · Mostra di più »

Caterina di Lancaster

Figlia primogenita del duca di Lancaster, Giovanni di Gand (figlio quartogenito del re d'Inghilterra, Edoardo III e di Filippa di Hainaut) e della sua seconda moglie, Costanza di Castiglia (figlia di Pietro I il Crudele e di Maria di Padilla).

Caterina di Lancaster e Giovanna d'Aviz (1439-1475) · Caterina di Lancaster e Giovanni di Gand · Mostra di più »

Duca di Lancaster

Duca di Lancaster (in inglese: Duke of Lancaster) è un titolo nobiliare appartenente alla parìa d'Inghilterra e che prende il nome dal ducato omonimo.

Duca di Lancaster e Giovanna d'Aviz (1439-1475) · Duca di Lancaster e Giovanni di Gand · Mostra di più »

Edoardo III d'Inghilterra

Alto e bello, Edoardo trasse ispirazione dalla cavalleria medievale per i suoi ideali di vita.

Edoardo III d'Inghilterra e Giovanna d'Aviz (1439-1475) · Edoardo III d'Inghilterra e Giovanni di Gand · Mostra di più »

Enrico III di Castiglia

Enrico era il figlio primogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I di Trastamara e della sua prima moglie, Eleonora d'Aragona.

Enrico III di Castiglia e Giovanna d'Aviz (1439-1475) · Enrico III di Castiglia e Giovanni di Gand · Mostra di più »

Enrico Plantageneto (1310-1361)

Enrico di Grosmont era figlio di Enrico Plantageneto (1281-1345) e di Maud Chaworth (2 febbraio 1282-1322).

Enrico Plantageneto (1310-1361) e Giovanna d'Aviz (1439-1475) · Enrico Plantageneto (1310-1361) e Giovanni di Gand · Mostra di più »

Filippa di Hainaut

Egli fu di parola, i due si sposarono dapprima per procura quando egli mandò il vescovo di Coventry a Valenciennes perché "lui potesse sposarne il nome" nell'ottobre 1327.

Filippa di Hainaut e Giovanna d'Aviz (1439-1475) · Filippa di Hainaut e Giovanni di Gand · Mostra di più »

Filippa di Lancaster

Era la figlia primogenita di Giovanni di Gand, duca di Lancaster, e della sua consorte e cugina, Bianca di Lancaster (1345-1369), figlia di Enrico di Grosmont, primo duca di Lancaster, e di Isabella di Beaumont.

Filippa di Lancaster e Giovanna d'Aviz (1439-1475) · Filippa di Lancaster e Giovanni di Gand · Mostra di più »

Giovanni I del Portogallo

Era figlio illegittimo del re del Portogallo e dell'Algarve, Pietro I ''il Giustiziere'' e della sua amante, Teresa Lourenço, figlia di Lourenço Martins de Praza, un mercante di Lisbona e di Sancha Martins.

Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Giovanni I del Portogallo · Giovanni I del Portogallo e Giovanni di Gand · Mostra di più »

Giovanni I di Castiglia

Giovanni nacque in Aragona, quando suo padre era in esilio, durante la guerra civile di Castiglia, che fu combattuta tra i rivoltosi, guidati dalla famiglia di Trastamara contro il re di Castiglia, Pietro I il Crudele, che era il fratellastro di Enrico conte di Trastamara, quindi lo zio di Giovanni.

Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Giovanni I di Castiglia · Giovanni I di Castiglia e Giovanni di Gand · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Lingua inglese · Giovanni di Gand e Lingua inglese · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Peste · Giovanni di Gand e Peste · Mostra di più »

Riccardo II d'Inghilterra

Riccardo era figlio di Edoardo, principe di Galles e di Giovanna di Kent, e nipote del re Edoardo III.

Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Riccardo II d'Inghilterra · Giovanni di Gand e Riccardo II d'Inghilterra · Mostra di più »

Sovrani di Castiglia

Questo è un elenco dei sovrani del Regno di Castiglia e del Regno di Castiglia e León.

Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Sovrani di Castiglia · Giovanni di Gand e Sovrani di Castiglia · Mostra di più »

Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica

(Questa tabella è puramente orientativa. Mancano i vari governatori arabi e musulmani di al-Andalus, dopo la deposizione (1031) dell'ultimo califfo di Cordova, Hishām III.) La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.

Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Giovanni di Gand e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Giovanni di Gand

Giovanna d'Aviz (1439-1475) ha 119 relazioni, mentre Giovanni di Gand ha 115. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 6.84% = 16 / (119 + 115).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giovanna d'Aviz (1439-1475) e Giovanni di Gand. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »