Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanna di Castiglia e Rivolta dei pezzenti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giovanna di Castiglia e Rivolta dei pezzenti

Giovanna di Castiglia vs. Rivolta dei pezzenti

Discendente dal casato di Trastamara, era la figlia terzogenita del re di Sicilia e re della corona d'Aragona e futuro re dell'Alta Navarra, Ferdinando II (unico figlio maschio nato dal duca di Peñafiel, re di Navarra e re della corona d'Aragona, Giovanni II e dalla sua seconda moglie Giovanna Enríquez, figlia dell'ammiraglio di Castiglia, signore di Medina de Rioseco e Conte di Melgar, Federico Enriquez) e della regina di Castiglia e León, Isabella I la Cattolica, figlia del re di Castiglia e León, Giovanni II e di Isabella del Portogallo, figlia di don Giovanni d'Aviz (figlio del re del Portogallo, Giovanni I del Portogallo e di sua moglie, Filippa di Lancaster), e di Isabella di Braganza, figlia del duca di Braganza, Alfonso, e di Beatriz Pereira de Alvim, l'unica figlia di Nuno Álvares Pereira, conestabile del regno e conte di Arraiolos, Barcelos e Ourém. La rivolta dei pezzenti fu un movimento insurrezionale popolare che ebbe luogo nei Paesi Bassi spagnoli a partire dal 1566.

Analogie tra Giovanna di Castiglia e Rivolta dei pezzenti

Giovanna di Castiglia e Rivolta dei pezzenti hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Borgogna, Bruxelles, Carlo V d'Asburgo, Duchi di Borgogna, Eresia, Ferdinando I d'Asburgo, Ferdinando II d'Aragona, Filippo I d'Asburgo, Filippo II di Spagna, Francia, Germania, Inghilterra, Inquisizione, Italia, Massimiliano I d'Asburgo, Spagna.

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in occitano Borgonha) è una regione storica ed un ex regione della Francia centrale.

Borgogna e Giovanna di Castiglia · Borgogna e Rivolta dei pezzenti · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Bruxelles e Giovanna di Castiglia · Bruxelles e Rivolta dei pezzenti · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Giovanna di Castiglia · Carlo V d'Asburgo e Rivolta dei pezzenti · Mostra di più »

Duchi di Borgogna

Il ducato di Borgogna ebbe origine in una porzione delle terre dell'antico Regno dei Burgundi, nella zona situata ad ovest del fiume Saona, terre che nell'843 furono assegnate in vassallaggio al Regno franco occidentale di Carlo il Calvo (la futura Francia).

Duchi di Borgogna e Giovanna di Castiglia · Duchi di Borgogna e Rivolta dei pezzenti · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Eresia e Giovanna di Castiglia · Eresia e Rivolta dei pezzenti · Mostra di più »

Ferdinando I d'Asburgo

Figlio di Filippo d'Asburgo (1478–1506) e di Giovanna di Castiglia (1479–1555), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa compagine sottoposta alla propria autorità, con particolare riguardo ai territori tedeschi (entrò in possesso di Alta e di Bassa Austria, di Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Württemberg) e alla risoluzione del pericolo turco.

Ferdinando I d'Asburgo e Giovanna di Castiglia · Ferdinando I d'Asburgo e Rivolta dei pezzenti · Mostra di più »

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez, Ferdinando era fratellastro dei re e regine di Navarra, Carlo IV (Solo de jure), Bianca (Solo de jure) ed Eleonora.

Ferdinando II d'Aragona e Giovanna di Castiglia · Ferdinando II d'Aragona e Rivolta dei pezzenti · Mostra di più »

Filippo I d'Asburgo

Si dice che Filippo il Bello avesse lunghi capelli biondi e occhi celesti, "soffriva di una lussazione al ginocchio sinistro", "aveva pochi denti, e sua moglie era più alta di lui.". Venne battezzato il 28 luglio 1478: padrino Adolfo di Clèves, signore di Ravenstein (1425-92), madrina Margherita di York (1446-1503), vedova di Carlo il Temerario, nonno di Filippo.

Filippo I d'Asburgo e Giovanna di Castiglia · Filippo I d'Asburgo e Rivolta dei pezzenti · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Filippo II di Spagna e Giovanna di Castiglia · Filippo II di Spagna e Rivolta dei pezzenti · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Giovanna di Castiglia · Francia e Rivolta dei pezzenti · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Giovanna di Castiglia · Germania e Rivolta dei pezzenti · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Giovanna di Castiglia e Inghilterra · Inghilterra e Rivolta dei pezzenti · Mostra di più »

Inquisizione

L'Inquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Giovanna di Castiglia e Inquisizione · Inquisizione e Rivolta dei pezzenti · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Giovanna di Castiglia e Italia · Italia e Rivolta dei pezzenti · Mostra di più »

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, dove non esitò a partecipare personalmente.

Giovanna di Castiglia e Massimiliano I d'Asburgo · Massimiliano I d'Asburgo e Rivolta dei pezzenti · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Giovanna di Castiglia e Spagna · Rivolta dei pezzenti e Spagna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giovanna di Castiglia e Rivolta dei pezzenti

Giovanna di Castiglia ha 203 relazioni, mentre Rivolta dei pezzenti ha 111. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.10% = 16 / (203 + 111).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giovanna di Castiglia e Rivolta dei pezzenti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »