Analogie tra Giovanna di Costantinopoli e Maria di Champagne (1174-1204)
Giovanna di Costantinopoli e Maria di Champagne (1174-1204) hanno 54 punti in comune (in Unionpedia): Aénor di Châtellerault, Acri (Israele), Adelaide di Savoia (1092-1154), Adele d'Inghilterra, Baldovino I di Costantinopoli, Baldovino V di Hainaut, Bonifacio I del Monferrato, Brie (regione), Bulgaria, Chiesa cattolica, Contea di Namur, Conti di Fiandra, Conti di Hainaut, Conti di Poitiers, Costantinopoli, Duchi d'Aquitania, Duchi e conti di Champagne, Edirne, Eleonora d'Aquitania, Enghelberto II d'Istria, Enrico di Fiandra, Enrico I di Champagne, Eremburga del Maine, Ferdinando del Portogallo (1188-1233), Filippo I di Namur, Folco V d'Angiò, Gerusalemme, Guascogna, Guglielmo X di Aquitania, Imperatori latini di Costantinopoli, ..., Impero bizantino, Kalojan di Bulgaria, Luigi VI di Francia, Luigi VII di Francia, Margherita I di Fiandra, Margherita II di Fiandra, Maria di Francia (1145-1198), Marocco, Marsiglia, Matilde di Carinzia, Medioevo, Palestina, Portogallo, Quarta crociata, Sancho I del Portogallo, Santa Sofia (Istanbul), Sibilla d'Angiò, Sovrani di Francia, Stefano II di Blois, Steven Runciman, Tebaldo II di Champagne, Tebaldo III di Champagne, Teodorico di Alsazia, Terra santa. Espandi índice (24 più) »
Aénor di Châtellerault
Aénor era una delle figlie del Visconte Aimery I, Visconte di Châtellerault, e di sua moglie Dangereuse de L' Isle Bouchard. Sua madre venne presa dal suo futuro suocero Guglielmo IX di Aquitania e diventò la sua amante fino alla morte di quest'ultimo nel 1127.
Aénor di Châtellerault e Giovanna di Costantinopoli · Aénor di Châtellerault e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Acri (Israele)
Acri (nota in italiano anche come San Giovanni d'Acri o Tolemaide) è una città di Israele. Altri nomi della città nei secoli, nei vari idiomi dei popoli che l'abitarono, sono: Accho, Acco, Aak, Ake, Akre, Akke, Ocina, Antiochia Ptolemais (in greco), Antiochenes, Ptolemais Antiochenes, Ptolemais o Ptolemaïs e Colonia Claudii Caesaris.
Acri (Israele) e Giovanna di Costantinopoli · Acri (Israele) e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Adelaide di Savoia (1092-1154)
Adelaide era la figlia primogenita del sesto Conte di Savoia, d'Aosta e Moriana e marchese d'Italia, Umberto II detto il Rinforzato, e di Gisella o Giselda di Borgogna.
Adelaide di Savoia (1092-1154) e Giovanna di Costantinopoli · Adelaide di Savoia (1092-1154) e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Adele d'Inghilterra
Sia secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury e il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, ed ancora il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, era figlia del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Guglielmo il Conquistatore, e di Matilde delle Fiandre (1032 - 1083), che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era figlia di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I, Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio.
Adele d'Inghilterra e Giovanna di Costantinopoli · Adele d'Inghilterra e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Baldovino I di Costantinopoli
Nel 1195, ereditò la contea di Hainaut e quella di Fiandra dal padre. Intraprese, nel 1202, la quarta crociata indetta da papa Innocenzo III per liberare Gerusalemme.
Baldovino I di Costantinopoli e Giovanna di Costantinopoli · Baldovino I di Costantinopoli e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Baldovino V di Hainaut
Baldovino, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era il figlio del Conte di Hainaut, Baldovino IV e della moglie, Alice di Namur, che era figlia del conte di Namur, Goffredo I e della sua seconda moglie, l'erede della contea del Lussemburgo, Ermessinda di Lussemburgo, sia secondo la Genealogica comitum Buloniensium, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium e che, secondo il Herimanni, Liber de Restauratione Sancti Martini Tornacensis, era la sorella del conte di Lussemburgo e di Namur, Enrico IV.
Baldovino V di Hainaut e Giovanna di Costantinopoli · Baldovino V di Hainaut e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Bonifacio I del Monferrato
Poco si conosce dei primi anni della sua vita. Secondo alcuni, verso il 1182, anno in cui è certo fosse lontano dal Monferrato, sarebbe potuto essere in Liguria, terra nella quale si dovrebbero collocare le sue epiche gesta cavalleresche cantate dal trovatore provenzano Rambaldo di Vaqueiras che racconterà le sue avventure rimanendo alla corte di Bonifacio per gran parte della vita.
Bonifacio I del Monferrato e Giovanna di Costantinopoli · Bonifacio I del Monferrato e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Brie (regione)
La Brie è una regione storico-geografica francese situata ad est del bacino parigino. Nota soprattutto per i suoi formaggi, specie il brie, che ne trae il nome, è compresa fra le valli della Marna a nord, della Senna a sud, e l'Île-de-France a ovest.
Brie (regione) e Giovanna di Costantinopoli · Brie (regione) e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Bulgaria
La Bulgaria (AFI), ufficialmente Repubblica di Bulgaria (AFI), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.
Bulgaria e Giovanna di Costantinopoli · Bulgaria e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Giovanna di Costantinopoli · Chiesa cattolica e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Contea di Namur
La contea di Namur (in francese comté de Namur in olandese Graafschap Namen) dal 1188 elevato a marchesato di Namur, è stata una signoria storica all'interno dei medievali Impero carolingio e, successivamente, Sacro Romano Impero, con capitale Namur.
Contea di Namur e Giovanna di Costantinopoli · Contea di Namur e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Conti di Fiandra
I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.
Conti di Fiandra e Giovanna di Costantinopoli · Conti di Fiandra e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Conti di Hainaut
I conti di Hainaut sono stati i governatori della contea di Hainaut, una regione storica dei Paesi Bassi.
Conti di Hainaut e Giovanna di Costantinopoli · Conti di Hainaut e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Conti di Poitiers
La contea di Poitiers faceva inizialmente parte del regno visigoto, che dopo la battaglia di Vouillé del 507 fu conquistato dai Merovingi ed entrò a far parte del regno d'Aquitania, aggregato sia al regno di Neustria che a quello d'Austrasia.
Conti di Poitiers e Giovanna di Costantinopoli · Conti di Poitiers e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Costantinopoli e Giovanna di Costantinopoli · Costantinopoli e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Duchi d'Aquitania
I Duchi d'Aquitania (in francese: Duc d'Aquitaine) dal 584 al 1449 furono i seguenti.
Duchi d'Aquitania e Giovanna di Costantinopoli · Duchi d'Aquitania e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Duchi e conti di Champagne
I duchi e i conti di Champagne si sono succeduti dal VII secolo al 1284.
Duchi e conti di Champagne e Giovanna di Costantinopoli · Duchi e conti di Champagne e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Edirne
Edirne (anticamente Adrianopoli, Adrianoúpoli) è una città della Tracia, la zona più occidentale della Turchia, vicino al confine con la Grecia e la Bulgaria.
Edirne e Giovanna di Costantinopoli · Edirne e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Eleonora d'Aquitania
In quanto erede della casata dei Poitiers, governanti nella Francia sud-occidentale, era una delle donne più ricche e potenti dell'Europa occidentale durante il Basso Medioevo.
Eleonora d'Aquitania e Giovanna di Costantinopoli · Eleonora d'Aquitania e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Enghelberto II d'Istria
Enghelberto II d'Istria nacque in data imprecisata da Enghelberto I, conte di Sponheim († 1096) ed Edvige (1030/1035-† 17 luglio 1112); l'ascendenza della madre è incerta, taluni storici la identificano con una donna nata nella dinastia dei Billunghi da Bernardo II di Sassonia.
Enghelberto II d'Istria e Giovanna di Costantinopoli · Enghelberto II d'Istria e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Enrico di Fiandra
Enrico dalla prima moglie Agnese (il matrimonio ci viene confermato da Goffredo di Villehardouin) ebbe un figlio.
Enrico di Fiandra e Giovanna di Costantinopoli · Enrico di Fiandra e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Enrico I di Champagne
Sia secondo Guglielmo arcivescovo di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Enrico era il figlio primogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca. 1106; † 1160) del Casato degli Sponheim, figlia del Margravio d'Istria, duca di Carinzia e reggente della Marca di Verona, Enghelberto e di Uta di Passavia.
Enrico I di Champagne e Giovanna di Costantinopoli · Enrico I di Champagne e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Eremburga del Maine
Figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir, come riporta, nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV, il monaco e storico medievale, Orderico Vitale.
Eremburga del Maine e Giovanna di Costantinopoli · Eremburga del Maine e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Ferdinando del Portogallo (1188-1233)
Secondo il Nobiliario del Conde de Barcelos Don Pedro, Hijo del Rey Don Dionisio, Ferdinando era il terzo figlio maschio del re del Portogallo Sancho I e di Dolce di Barcellona(1160-1198), che secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium, era figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.
Ferdinando del Portogallo (1188-1233) e Giovanna di Costantinopoli · Ferdinando del Portogallo (1188-1233) e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Filippo I di Namur
Nessuna descrizione.
Filippo I di Namur e Giovanna di Costantinopoli · Filippo I di Namur e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Folco V d'Angiò
Durante il suo governo, il Regno di Gerusalemme raggiunse la sua massima estensione territoriale.
Folco V d'Angiò e Giovanna di Costantinopoli · Folco V d'Angiò e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Gerusalemme
Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Gerusalemme e Giovanna di Costantinopoli · Gerusalemme e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Guascogna
La Guascogna (in occitano Gasconha, e) è una regione storica compresa a cavallo dell'odierno confine tra la Francia e la Spagna. Più nel dettaglio, rientra nel territorio dei dipartimenti francesi di Landes, Gers, Alti Pirenei e, in parte, di altri dipartimenti delle regioni della Nuova Aquitania e dell'Occitania, nonché la comarca della Val d'Aran, a nord della Catalogna, in Spagna.
Giovanna di Costantinopoli e Guascogna · Guascogna e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Guglielmo X di Aquitania
Secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou e la Chronique de Robert de Torigny, era il figlio primogenito (citato come primogenito ed erede del ducato di Aquitania dall'l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum) del duca di Aquitania, duca di Guascogna, conte di Poitiers e conte di Tolosa, Guglielmo IX detto il Trovatore e della sua seconda moglie, Filippa di Tolosa (1080-1117), l'unica figlia del conte di Tolosa, conte d'Albi e marchese di Provenza, Guglielmo IV e di Emma di Mortain († ca. 1126), figlia del conte di Mortain e Cornovaglia, Roberto di Mortain e di Matilde di Montgommery, figlia di Ruggero Signore di Montgommery, Visconte d'Hiémois e futuro conte di Shrewsbury e di Mabel d'Alençon.
Giovanna di Costantinopoli e Guglielmo X di Aquitania · Guglielmo X di Aquitania e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Imperatori latini di Costantinopoli
In questa voce sono elencati in ordine cronologico gli imperatori latini di Costantinopoli. Il titolo fu effettivo dal 1204 (a seguito della presa di Costantinopoli durante la Quarta crociata) al 1261 (riconquista di Costantinopoli da parte dei bizantini), e titolare dal 1261 al 1383.
Giovanna di Costantinopoli e Imperatori latini di Costantinopoli · Imperatori latini di Costantinopoli e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Giovanna di Costantinopoli e Impero bizantino · Impero bizantino e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Kalojan di Bulgaria
Era il fratello minore di Teodoro Pietro e di Asen, i quali guidarono la rivolta anti-bizantina dei bulgari e dei valacchi nel 1185. La ribellione si concluse con la restaurazione della Bulgaria come Stato indipendente.
Giovanna di Costantinopoli e Kalojan di Bulgaria · Kalojan di Bulgaria e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Luigi VI di Francia
Luigi era il figlio maschio primogenito del re di Francia Filippo I e di Berta (1055 – 30 luglio 1094). Egli fu promotore delle associazioni commerciali dei borghesi delle città, garantì le proprietà delle abbazie, combatté fermamente il brigantaggio e regolò i conflitti fra i suoi vassalli tramite una giustizia reale, ma, soprattutto su consiglio dell'abate Sugerio di Saint-Denis, ebbe un alto concetto della regalità, che riuscì a imporre su tutto il territorio nazionale.
Giovanna di Costantinopoli e Luigi VI di Francia · Luigi VI di Francia e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Luigi VII di Francia
Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154). Fu il sesto re di Francia della dinastia capetingia e fu anche l'ultimo re a farsi chiamare re dei Franchi.
Giovanna di Costantinopoli e Luigi VII di Francia · Luigi VII di Francia e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Margherita I di Fiandra
Margherita a Rodolfo non diede figli, dato che il loro matrimonio non fu consumato. Margherita e Baldovino ebbero sette figli.
Giovanna di Costantinopoli e Margherita I di Fiandra · Margherita I di Fiandra e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Margherita II di Fiandra
Margherita, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Marchianensis era la figlia secondogenita del Conte delle Fiandre, Conte di Hainaut, ed anche primo imperatore dell'impero latino di Costantinopoli, Baldovino delle Fiandre o di Hainaut e di Maria di Champagne, figlia, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, del conte di Champagne e di Brie, Enrico I e di Maria di Francia, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la figlia primogenita del re di Francia, Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora.
Giovanna di Costantinopoli e Margherita II di Fiandra · Margherita II di Fiandra e Maria di Champagne (1174-1204) ·
Maria di Francia (1145-1198)
Sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.
Giovanna di Costantinopoli e Maria di Francia (1145-1198) · Maria di Champagne (1174-1204) e Maria di Francia (1145-1198) ·
Marocco
Il Marocco, ufficialmente Regno del Marocco, è uno Stato del Maghreb bagnato dal mar Mediterraneo e dallo stretto di Gibilterra nella parte settentrionale e dall'Oceano Atlantico a ovest e confinante con l'Algeria a est, con varie exclavi spagnole a nord e con i territori rivendicati del Sahara Occidentale a sud.
Giovanna di Costantinopoli e Marocco · Maria di Champagne (1174-1204) e Marocco ·
Marsiglia
Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.
Giovanna di Costantinopoli e Marsiglia · Maria di Champagne (1174-1204) e Marsiglia ·
Matilde di Carinzia
Poco si sa della vita di Matilde. I suoi antenati provenivano dalla Contea di Sponheim in Franconia, nel Ducato di Carinzia, come parte del seguito dell'imperatore Corrado II il Salico.
Giovanna di Costantinopoli e Matilde di Carinzia · Maria di Champagne (1174-1204) e Matilde di Carinzia ·
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Giovanna di Costantinopoli e Medioevo · Maria di Champagne (1174-1204) e Medioevo ·
Palestina
La Palestina (in greco:, Palaistínē; in latino: Palaestina;;, Palestina; in yiddish: פּאלעסטינע, Palestine) è la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al Mar Rosso e ai confini con l'Egitto.
Giovanna di Costantinopoli e Palestina · Maria di Champagne (1174-1204) e Palestina ·
Portogallo
Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.
Giovanna di Costantinopoli e Portogallo · Maria di Champagne (1174-1204) e Portogallo ·
Quarta crociata
La quarta crociata (1202-1204) fu una spedizione armata indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198 e che coinvolse la cristianità occidentale.
Giovanna di Costantinopoli e Quarta crociata · Maria di Champagne (1174-1204) e Quarta crociata ·
Sancho I del Portogallo
Figlio del re del Portogallo Alfonso I e della principessa Mafalda di Savoia (1125-1158), figlia secondogenita del conte di Savoia Amedeo III e della sua prima consorte Adelaide (alcune fonti identificano la madre di Mafalda nella seconda consorte di Amedeo, Mahaut d'Albon).
Giovanna di Costantinopoli e Sancho I del Portogallo · Maria di Champagne (1174-1204) e Sancho I del Portogallo ·
Santa Sofia (Istanbul)
Santa Sofia (aˈʝia soˈfia; o Sancta Sapientia), ufficialmente nota come Grande Moschea Benedetta della Santa Sofia, conosciuta anche come Basilica di Santa Sofia, è uno dei principali luoghi di culto di Istanbul.
Giovanna di Costantinopoli e Santa Sofia (Istanbul) · Maria di Champagne (1174-1204) e Santa Sofia (Istanbul) ·
Sibilla d'Angiò
Anche se l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce la presenta come figlia femmina primogenita era la figlia femmina secondogenita del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine ed infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.
Giovanna di Costantinopoli e Sibilla d'Angiò · Maria di Champagne (1174-1204) e Sibilla d'Angiò ·
Sovrani di Francia
Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.
Giovanna di Costantinopoli e Sovrani di Francia · Maria di Champagne (1174-1204) e Sovrani di Francia ·
Stefano II di Blois
Stefano Enrico, secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, era il figlio primogenito del conte di Blois, Chartres, Châteaudun, Tours, Provins e Reims, dal 1004, conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux), Tebaldo e, come riportano gli Actus pontificum Cenomannis, di Gersenda o Gondrada, figlia femmina secondogenita del conte del Maine, Eriberto I (come risulta dallActus pontificum Cenomannis, cap. XXXII, Gesta Domini Arnaldi Episcopi in cui, viene detto che il marito di Gersenda, definita figlia di Eriberto (filia Herberti) non governò il Maine, ma lo passò al figlio, Ugo sotto la tutela di Goffredo di Mayenne) e della moglie, di cui non si conosce né il nome né la casata.
Giovanna di Costantinopoli e Stefano II di Blois · Maria di Champagne (1174-1204) e Stefano II di Blois ·
Steven Runciman
Steven Runciman nacque nella residenza di famiglia, West Denton Hall, West Denton, nei pressi di Newcastle upon Tyne. Era il figlio secondogenito del politico liberale britannico Walter Runciman (1870-1949; dal 1937 I visconte Runciman di Doxford) e di Hilda (1869-1956), attivista dell'emancipazione femminile e parlamentare per il collegio di St Ives.
Giovanna di Costantinopoli e Steven Runciman · Maria di Champagne (1174-1204) e Steven Runciman ·
Tebaldo II di Champagne
Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, Tebaldo era il figlio maschio secondogenito del conte di Blois, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins, di Sancerre e di Meaux, Stefano II, e di Adele d'Inghilterra (circa 1062 - 1137), che, sia secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury e Orderico Vitale, ed ancora il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, era figlia del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Guglielmo il Conquistatore, e di Matilde delle Fiandre (1032 - 1083), che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era figlia di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I, Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio.
Giovanna di Costantinopoli e Tebaldo II di Champagne · Maria di Champagne (1174-1204) e Tebaldo II di Champagne ·
Tebaldo III di Champagne
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Tebaldo era il figlio maschio secondogenito del conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale e di Maria di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.
Giovanna di Costantinopoli e Tebaldo III di Champagne · Maria di Champagne (1174-1204) e Tebaldo III di Champagne ·
Teodorico di Alsazia
Teodorico, come conferma il documento CX del Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin, aveva sposato Swanhilde, di cui non si conoscono gli ascendenti, e che, secondo il Flandria Generosa, era una consanguinea.Da Swanhilde, che morì il 4 settembre 1132, Teodorico ebbe solo una figlia.
Giovanna di Costantinopoli e Teodorico di Alsazia · Maria di Champagne (1174-1204) e Teodorico di Alsazia ·
Terra santa
Con Terra Santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra lo Stato di Israele e i territori amministrati dall'Autorità Palestinese (Palestina).
Giovanna di Costantinopoli e Terra santa · Maria di Champagne (1174-1204) e Terra santa ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Giovanna di Costantinopoli e Maria di Champagne (1174-1204)
- Che cosa ha in comune Giovanna di Costantinopoli e Maria di Champagne (1174-1204)
- Analogie tra Giovanna di Costantinopoli e Maria di Champagne (1174-1204)
Confronto tra Giovanna di Costantinopoli e Maria di Champagne (1174-1204)
Giovanna di Costantinopoli ha 114 relazioni, mentre Maria di Champagne (1174-1204) ha 124. Come hanno in comune 54, l'indice di Jaccard è 22.69% = 54 / (114 + 124).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Giovanna di Costantinopoli e Maria di Champagne (1174-1204). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: