Analogie tra Giovanni Angelo e Giovanni VI Cantacuzeno
Giovanni Angelo e Giovanni VI Cantacuzeno hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Andronico III Paleologo, Angeli (famiglia), Despotato d'Epiro, Didymoteicho, Epiro, Niceforo II d'Epiro, Romei, Stefano Uroš IV Dušan, Tessaglia, Tessalonica.
Andronico III Paleologo
Fu basileus dei romei dal 1328 al 1341. Era figlio primogenito di Michele IX Paleologo e di Rita d'Armenia.
Andronico III Paleologo e Giovanni Angelo · Andronico III Paleologo e Giovanni VI Cantacuzeno ·
Angeli (famiglia)
Gli Angeli (in greco: sing. Ἄγγελος, pl. Ἄγγελοι; transl. Angelos, Angeloi; in latino: Angellus) furono un'importante famiglia bizantina, che detenne la corona dell'Impero bizantino dal 1185 al 1204.
Angeli (famiglia) e Giovanni Angelo · Angeli (famiglia) e Giovanni VI Cantacuzeno ·
Despotato d'Epiro
Il Despotato d'Epiro fu uno degli Stati che nacquero dallo smembramento dell'Impero bizantino nel 1204 durante la quarta crociata. Esso reclamò il titolo di "erede" dello stesso Impero, come anche l'Impero di Nicea e l'Impero di Trebisonda.
Despotato d'Epiro e Giovanni Angelo · Despotato d'Epiro e Giovanni VI Cantacuzeno ·
Didymoteicho
Didymoteicho (Διδυμότειχο,,, in italiano Didimotico, desueto) è un comune della Grecia situato nella periferia della Macedonia orientale e Tracia (unità periferica di Evros) con abitanti secondo i dati del censimento 2001 A seguito della riforma amministrativa detta Programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011 che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è passata da 354 a 565 km² e la popolazione da a abitanti.
Didymoteicho e Giovanni Angelo · Didymoteicho e Giovanni VI Cantacuzeno ·
Epiro
LEpiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.
Epiro e Giovanni Angelo · Epiro e Giovanni VI Cantacuzeno ·
Niceforo II d'Epiro
Il despotato d'Epiro dal 1315 al 1358.
Giovanni Angelo e Niceforo II d'Epiro · Giovanni VI Cantacuzeno e Niceforo II d'Epiro ·
Romei
Col termine Romei si indicavano nel latino medioevale i romani orientali, ovvero i diversi popoli abitanti l'Impero Romano d'Oriente (395 - 1453) e utilizzanti la lingua greca bizantina come lingua franca.
Giovanni Angelo e Romei · Giovanni VI Cantacuzeno e Romei ·
Stefano Uroš IV Dušan
Figlio di Stefano Dečanski e di Teodora di Bulgaria, nel 1314 seguì suo padre in esilio a Costantinopoli dopo che il nonno, re Milutin lo scacciò dalla Serbia per paura che volesse compiere un colpo di Stato.
Giovanni Angelo e Stefano Uroš IV Dušan · Giovanni VI Cantacuzeno e Stefano Uroš IV Dušan ·
Tessaglia
La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia. Durante il periodo miceneo, la Tessaglia era conosciuta come Eolia, un nome che continuò ad essere usato per una delle maggiori tribù della Grecia, gli Eoli, e per il loro dialetto greco eolico.
Giovanni Angelo e Tessaglia · Giovanni VI Cantacuzeno e Tessaglia ·
Tessalonica
Tessalonica (o) fu fondata all'incirca nel 315 a.C. da Cassandro, Re dei Macedoni. Nel 146 a.C. fu conquistata dai Romani e fece parte della provincia romana di Macedonia.
Giovanni Angelo e Tessalonica · Giovanni VI Cantacuzeno e Tessalonica ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Giovanni Angelo e Giovanni VI Cantacuzeno
- Che cosa ha in comune Giovanni Angelo e Giovanni VI Cantacuzeno
- Analogie tra Giovanni Angelo e Giovanni VI Cantacuzeno
Confronto tra Giovanni Angelo e Giovanni VI Cantacuzeno
Giovanni Angelo ha 34 relazioni, mentre Giovanni VI Cantacuzeno ha 120. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 6.49% = 10 / (34 + 120).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Giovanni Angelo e Giovanni VI Cantacuzeno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: