Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Antonio Sanna e Storia della Sardegna contemporanea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giovanni Antonio Sanna e Storia della Sardegna contemporanea

Giovanni Antonio Sanna vs. Storia della Sardegna contemporanea

Giovanni Antonio Sanna fu un imprenditore sardo di grande intraprendenza e personalità. La storia della Sardegna contemporanea può essere fatta partire, dal punto di vista istituzionale e politico, dalla fusione perfetta del 1847 tra tutti i territori del Regno di Sardegna.

Analogie tra Giovanni Antonio Sanna e Storia della Sardegna contemporanea

Giovanni Antonio Sanna e Storia della Sardegna contemporanea hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Ademprivio, Anni 1930, Francia, Prima guerra mondiale, Regno d'Italia, Regno di Sardegna, Sassari, XIX secolo.

Ademprivio

L'ademprivio, in diritto, è un bene di uso comune, generalmente un fondo rustico di variabile estensione, su cui la popolazione poteva comunitariamente esercitare diritto di sfruttamento, ad esempio per legnatico, macchiatico, ghiandatico o pascolo.

Ademprivio e Giovanni Antonio Sanna · Ademprivio e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Giovanni Antonio Sanna · Anni 1930 e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Giovanni Antonio Sanna · Francia e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Giovanni Antonio Sanna e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Giovanni Antonio Sanna e Regno d'Italia · Regno d'Italia e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Giovanni Antonio Sanna e Regno di Sardegna · Regno di Sardegna e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Sassari

Sassari (AFI:,, toponimo in italiano e in sassarese, Tàthari in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Sardegna.

Giovanni Antonio Sanna e Sassari · Sassari e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Giovanni Antonio Sanna e XIX secolo · Storia della Sardegna contemporanea e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giovanni Antonio Sanna e Storia della Sardegna contemporanea

Giovanni Antonio Sanna ha 44 relazioni, mentre Storia della Sardegna contemporanea ha 189. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.43% = 8 / (44 + 189).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giovanni Antonio Sanna e Storia della Sardegna contemporanea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »