Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Battista e Magnificat

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giovanni Battista e Magnificat

Giovanni Battista vs. Magnificat

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli. Il Magnificat è un cantico contenuto nel primo capitolo del Vangelo secondo Luca con il quale Maria loda e ringrazia Dio perché si è benignamente degnato di liberare il suo popolo.

Analogie tra Giovanni Battista e Magnificat

Giovanni Battista e Magnificat hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Abramo, Antico Testamento, Chiesa cattolica, Cristianesimo, Ein Kerem, Elisabetta (madre del Battista), Gerusalemme, Gesù, Lingua greca, Lingua latina, Luca evangelista, Maria (madre di Gesù), Vangelo secondo Luca, Visitazione della Beata Vergine Maria, Vulgata.

Abramo

La sua storia è narrata nel Libro della Genesi ed è ripresa dal Corano.

Abramo e Giovanni Battista · Abramo e Magnificat · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Antico Testamento e Giovanni Battista · Antico Testamento e Magnificat · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Giovanni Battista · Chiesa cattolica e Magnificat · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Giovanni Battista · Cristianesimo e Magnificat · Mostra di più »

Ein Kerem

Ain Kerem è un quartiere di Gerusalemme situato a circa a 8 km dalla città vecchia.

Ein Kerem e Giovanni Battista · Ein Kerem e Magnificat · Mostra di più »

Elisabetta (madre del Battista)

Elisabetta è un personaggio del Vangelo di Luca, madre di Giovanni il Battista e parente di Maria (Luca 1,3).

Elisabetta (madre del Battista) e Giovanni Battista · Elisabetta (madre del Battista) e Magnificat · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Giovanni Battista · Gerusalemme e Magnificat · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Gesù e Giovanni Battista · Gesù e Magnificat · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Giovanni Battista e Lingua greca · Lingua greca e Magnificat · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Giovanni Battista e Lingua latina · Lingua latina e Magnificat · Mostra di più »

Luca evangelista

Il suo emblema è il toro: l'attribuzione ha diverse interpretazioni e tradizioni; secondo San Girolamo e il vescovo Vittorino (+303) si deve al fatto che nel suo Vangelo introduce come primo personaggio Zaccaria, padre del Battista.

Giovanni Battista e Luca evangelista · Luca evangelista e Magnificat · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Giovanni Battista e Maria (madre di Gesù) · Magnificat e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Vangelo secondo Luca

Il Vangelo secondo Luca (in greco) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli.

Giovanni Battista e Vangelo secondo Luca · Magnificat e Vangelo secondo Luca · Mostra di più »

Visitazione della Beata Vergine Maria

La Visitazione della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica che si celebra il 31 maggio nel calendario liturgico della forma ordinaria o il 2 luglio secondo la forma straordinaria.

Giovanni Battista e Visitazione della Beata Vergine Maria · Magnificat e Visitazione della Beata Vergine Maria · Mostra di più »

Vulgata

La Vulgata (IPA) o Volgata è una traduzione in latino della Bibbia dall'antica versione greca ed ebraica, realizzata alla fine del IV secolo da Sofronio Eusebio Girolamo.

Giovanni Battista e Vulgata · Magnificat e Vulgata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giovanni Battista e Magnificat

Giovanni Battista ha 541 relazioni, mentre Magnificat ha 75. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.44% = 15 / (541 + 75).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giovanni Battista e Magnificat. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »