Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Battista Grassi e Malaria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giovanni Battista Grassi e Malaria

Giovanni Battista Grassi vs. Malaria

Giovanni Battista Grassi nacque a Rovellasca, nel comasco, il 25 marzo 1854, da Luigi, funzionario pubblico e da Costanza Mazzucchelli, di origine contadina. La malaria (detta anche paludismo) è una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (Regno Protista, Phylum Apicomplexa, Classe Sporozoea, Ordine Eucoccidiida).

Analogie tra Giovanni Battista Grassi e Malaria

Giovanni Battista Grassi e Malaria hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Algeria, America, Amico Bignami, Anemia, Anopheles, Charles Louis Alphonse Laveran, Chinino, Culicidae, Europa, Giuseppe Bastianelli, India, Intestino, Italia, Malaria, Parassitismo, Patrick Manson, Pavia, Plasmodium vivax, Premio Nobel, Premio Nobel per la medicina, Protozoa, Roma, Ronald Ross, Sangue, Tropico.

Algeria

L'Algeria (AFI:;; in berbero: ⵍⵣⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare, è uno stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, parzialmente occupato dal deserto del Sahara.

Algeria e Giovanni Battista Grassi · Algeria e Malaria · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

America e Giovanni Battista Grassi · America e Malaria · Mostra di più »

Amico Bignami

Si laureò in medicina a Roma nel 1882, dove lavorò con Giuseppe Bastianelli sotto la direzione di Ettore Marchiafava, con i quali compì importanti studi sulla malaria.

Amico Bignami e Giovanni Battista Grassi · Amico Bignami e Malaria · Mostra di più »

Anemia

Si definisce anemia (dal greco ἀναιμία, anaimìa, «senza sangue») la riduzione patologica dell'emoglobina (Hb) al di sotto dei livelli di normalità, che determina una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno.

Anemia e Giovanni Battista Grassi · Anemia e Malaria · Mostra di più »

Anopheles

Anopheles Meigen, 1818, è un genere di insetti appartenente alla famiglia delle Culicidae sottofamiglia Anophelinae.

Anopheles e Giovanni Battista Grassi · Anopheles e Malaria · Mostra di più »

Charles Louis Alphonse Laveran

Trasferitosi in Algeria nel 1878, approfondì gli studi sulla malaria.

Charles Louis Alphonse Laveran e Giovanni Battista Grassi · Charles Louis Alphonse Laveran e Malaria · Mostra di più »

Chinino

Il chinino, formula chimica C20H24N2O2, è un alcaloide naturale avente proprietà antipiretiche, antimalariche e analgesiche.

Chinino e Giovanni Battista Grassi · Chinino e Malaria · Mostra di più »

Culicidae

Le zanzare o zenzare (Culicidae Meigen, 1818) sono una famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Nematocera: Culicomorpha).

Culicidae e Giovanni Battista Grassi · Culicidae e Malaria · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Giovanni Battista Grassi · Europa e Malaria · Mostra di più »

Giuseppe Bastianelli

Fratello maggiore del più noto Raffaele, si interessò inizialmente di chimica, fisiologia e neurologia; successivamente fu attirato dallo studio della fisiopatologia della malaria.

Giovanni Battista Grassi e Giuseppe Bastianelli · Giuseppe Bastianelli e Malaria · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Giovanni Battista Grassi e India · India e Malaria · Mostra di più »

Intestino

L'intestino è l'ultima parte dell'apparato digerente.

Giovanni Battista Grassi e Intestino · Intestino e Malaria · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Giovanni Battista Grassi e Italia · Italia e Malaria · Mostra di più »

Malaria

La malaria (detta anche paludismo) è una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (Regno Protista, Phylum Apicomplexa, Classe Sporozoea, Ordine Eucoccidiida).

Giovanni Battista Grassi e Malaria · Malaria e Malaria · Mostra di più »

Parassitismo

Il parassitismo (dal greco παράσιτος) è una forma di interazione biologica, generalmente di natura trofica, fra due specie di organismi di cui uno è detto parassita e l'altro ospite.

Giovanni Battista Grassi e Parassitismo · Malaria e Parassitismo · Mostra di più »

Patrick Manson

Patrick Manson fu un medico ricercatore, pioniere della parassitologia, e ritenuto il fondatore della disciplina della Medicina Tropicale.

Giovanni Battista Grassi e Patrick Manson · Malaria e Patrick Manson · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Giovanni Battista Grassi e Pavia · Malaria e Pavia · Mostra di più »

Plasmodium vivax

Il Plasmodium vivax è un parassita unicellulare, è il più frequente e diffuso responsabile di malaria ricorrente.

Giovanni Battista Grassi e Plasmodium vivax · Malaria e Plasmodium vivax · Mostra di più »

Premio Nobel

Il premio Nobel (pronuncia svedese; in italiano o) è un'onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente a persone viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile, apportando «i maggiori benefici all'umanità» per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per l'opera letteraria, per l'impegno in favore della pace mondiale.

Giovanni Battista Grassi e Premio Nobel · Malaria e Premio Nobel · Mostra di più »

Premio Nobel per la medicina

Il premio Nobel per la medicina, ufficialmente premio Nobel per la fisiologia o la medicina (Nobel prize in physiology or medicine), è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Giovanni Battista Grassi e Premio Nobel per la medicina · Malaria e Premio Nobel per la medicina · Mostra di più »

Protozoa

I protozoi sono un raggruppamento non ortodosso di esseri viventi che fanno parte del regno dei protisti, che sono organismi unicellulari (secondo alcuni biologi anche pluricellulari), eucarioti, eterotrofi.

Giovanni Battista Grassi e Protozoa · Malaria e Protozoa · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giovanni Battista Grassi e Roma · Malaria e Roma · Mostra di più »

Ronald Ross

La sua scoperta del parassita della malaria nella zanzara Anopheles ha portato alla realizzazione che la malaria è stata trasmessa da Anopheles, e ha gettato le basi per la lotta contro la malattia.

Giovanni Battista Grassi e Ronald Ross · Malaria e Ronald Ross · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido (allo stato di aggregazione liquido e dal comportamento non newtoniano).

Giovanni Battista Grassi e Sangue · Malaria e Sangue · Mostra di più »

Tropico

I tropici (dal lat. tropĭcus, a sua volta dal greco τροπικός, tropikόs, rotazione) sono i paralleli di latitudine 23°26'16" N e S, corrispondenti all'angolo di inclinazione dell'asse terrestre rispetto alla perpendicolare al piano dell'orbita.

Giovanni Battista Grassi e Tropico · Malaria e Tropico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giovanni Battista Grassi e Malaria

Giovanni Battista Grassi ha 118 relazioni, mentre Malaria ha 302. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 5.95% = 25 / (118 + 302).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giovanni Battista Grassi e Malaria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »