Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Battista Grassi e Mosca (zoologia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giovanni Battista Grassi e Mosca (zoologia)

Giovanni Battista Grassi vs. Mosca (zoologia)

Giovanni Battista Grassi nacque a Rovellasca, nel comasco, il 25 marzo 1854, da Luigi, funzionario pubblico e da Costanza Mazzucchelli, di origine contadina. Mosca è il nome comune con cui si indica un generico insetto dell'ordine dei Ditteri che nell'immaginario collettivo presenta alcune caratteristiche di ordine morfologico ed etologico.

Analogie tra Giovanni Battista Grassi e Mosca (zoologia)

Giovanni Battista Grassi e Mosca (zoologia) hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Culicidae, Homo sapiens, Musca domestica.

Culicidae

Le zanzare o zenzare (Culicidae Meigen, 1818) sono una famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Nematocera: Culicomorpha).

Culicidae e Giovanni Battista Grassi · Culicidae e Mosca (zoologia) · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Giovanni Battista Grassi e Homo sapiens · Homo sapiens e Mosca (zoologia) · Mostra di più »

Musca domestica

La mosca domestica (Musca domestica Linnaeus, 1758) è un insetto dell'ordine dei Ditteri, appartenente alla famiglia dei Muscidi.

Giovanni Battista Grassi e Musca domestica · Mosca (zoologia) e Musca domestica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giovanni Battista Grassi e Mosca (zoologia)

Giovanni Battista Grassi ha 118 relazioni, mentre Mosca (zoologia) ha 98. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 1.39% = 3 / (118 + 98).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giovanni Battista Grassi e Mosca (zoologia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »